biblioteca_mai Nessun commento

Visite guidate alla Chiesa di San Michele all’Arco

La Biblioteca, grazie alla collaborazione dell’Associazione Italia Nostra onlus – Sezione di Bergamo, organizza una serie di visite guidate alla ex Chiesa di San Michele all’Arco, adiacente a Palazzo Nuovo, con lo scopo di consentire al pubblico di ammirare gli affreschi settecenteschi che ornano la cupola e i pennacchi dell’edificio, recentemente restaurati. Gli affreschi, realizzati da Carlo Innocenzo Carloni, e l’edificio, progettato da Giovanni Battista Caniana, rappresenteranno per la maggior parte dei visitatori una piacevole sopresa in quanto, di norma, non è consentito l’accesso alla Chiesa, attualmente adibita a deposito librario.

Le visite saranno effettuate, dalle 9.30 alle 12.30, nei sabati 27 aprile, 11, 18 e 25 maggio e la domenica 26 maggio. Ingresso per gruppi di massimo 10 persone, un gruppo ogni 15 minuti circa. Non è richiesta la prenotazione.

La mostra «E vi fu battaglia in cielo». Carlo Innocenzo Carloni in San Michele all’Arco, allestita nell’Atrio scamozziano, aiuta a comprendere le origini dell’edificio, le vicende della sua ristrutturazione e della decorazione settecentesca voluta dal parroco don Marco Carminati. Un’ampia sezione descrive dettagliatamente l’intervento di restauro da poco concluso.

Non perdete questa occasione. Ma se non foste liberi in queste date, le sere dal 2 al 5 maggio avrete una nuova opportunità nell’ambito dell’iniziativa Lumen. Approfondisci l’informazione.

biblioteca_mai Nessun commento

Libri salvati

In occasione dell’iniziativa Libri salvati, promossa a livello nazionale dall’Associazione italiana biblioteche (AIB) nell’anniversario delle Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti in alcune città della Germania nella notte del 10 maggio 1933, la Biblioteca espone nella Sala ritratti una selezione di opere di autori banditi dal regime nazista, in lingua originale ed edite prima del 1933; propone inoltre edizioni moderne degli stessi autori, disponibili al prestito.
L’esposizione proseguirà fino al 18 maggio. Di seguito l’elenco delle opere esposte, una minima parte di quelle oggetto di distruzione da parte del regime.
Qui il pieghevole illustrativo.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Conferenza sul restauro di San Michele all’Arco

Giovedì 16 maggio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, si svolge la conferenza «E vi fu battaglia in cielo». Carlo Innocenzo Carloni in San Michele all’Arco tra storia e restauro. Intervengono Amalia Pacia, storica dell’arte, e Silvia Baldis, curatrice del restauro degli affreschi in San Michele. Introduce Maria Elisabetta Manca, responsabile della Biblioteca.

Ingresso libero. Scarica qui l’invito.

biblioteca_mai Nessun commento

Lumen. Luci nelle notti dell’antica Bergomum

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo organizza per le serate dal 2 al 5 maggio l’iniziativa Lumen. Luci nelle notti dell’antica Bergomum.

“L’antica Bergomum è una città che ha ancora tanti segreti da svelare. Al calar del sole, Lumen è un’esperienza da vivere nella notte, quando ad aprire le porte sono alcuni dei luoghi più antichi e misteriosi, ma difficilmente accessibili, che custodiscono la sua memoria. L’arte contemporanea fa battere di nuovo il cuore della città antica, tessendo storie di luci e di suoni che ci guidano sotto e sopra la pelle della città. Proprio nell’area di Piazza Vecchia, in cui è stato individuato il nucleo originario della città, Skin innesca il cortocircuito tra la Bergamo di oggi e la storia di Bergomum, disegnando tra i vicoli di Città Alta un percorso lungo tre millenni alla scoperta delle nostre radici”.

La Biblioteca Civica partecipa all’evento con l’apertura straordinaria, nelle quattro serate, dalle 20 alle 23, della ex-Chiesa di San Michele all’Arco, adiacente alla Biblioteca e solitamente chiusa al pubblico. Nell’Atrio scamozziano la mostra “E vi fu battaglia in cielo”. Carlo Innocenzo Carloni in San Michele all’Arco, presenta gli esiti del restauro sugli affreschi settecenteschi che ornano la cupola e i pennacchi dell’edificio. Costruita dall’architetto Giovanni Battista Caniana, la chiesa è oggi un luogo pieno di fascino, dove torri di periodici e riviste svettano fino ai soffitti affrescati, in un labirinto che sembra nascondere tesori del passato.

Non perdete la rara occasione per ammirare un edificio che nei secoli ha svolto un ruolo centrale nella vita sociale cittadina, alla quale è intendimento restituirlo in un prossimo futuro. Se non riuscite in quete sere, potete comunque visitare la Chiesa il sabato mattina del 27 aprile, dell”11, 18, e 25 maggio e la domenica mattina del 26 maggio.

Scarica il pieghevole di presentazione.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture tassiane II serie

Il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere dell’Università degli Studi di Bergamo e il Centro di Studi tassiani organizzano per l’anno 2018/2019 una nuova serie di Letture tassiane, in prosecuzione dell’iniziativa avviata nel 2017.
Gli incontri, che si terranno alternativamente presso la Biblioteca Mai e la sede di via Tasso dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, prevedono in gran parte la presentazione dei canti della Gerusalemme liberata a cura di docenti universitari e membri del Centro Studi, accompagnata dalla lettura di ottave da parte degli attori del Centro Universitario Teatrale di Bergamo.
Al termine di ogni iniziativa, ai partecipanti che ne faranno richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il primo incontro si svolge in Biblioteca, lunedì 12 novembre, alle ore 16.00. Intervengono Mariateresa Girardi (Università Cattolica – C.S.T.) sul tema Dal «Gierussalemme» alla «Conquistata»: storia di un poema; Emiliano Ricciardi (University of Massachusetts), Tasso in music Project.

Per informazioni e iscrizioni: info@centrodistuditassiani.it.

Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Le istituzioni raccontano

Venerdì 15 marzo, alle ore 17, nel Salone Furietti, nell’ambito delle iniziative per il progetto 1919—1939 Un ventennio a Bergamo e nel suo territorio, si svolge la conferenza Le istituzioni raccontano, con interventi che narrano il ventennio di tre istituzioni culturali cittadine: la Biblioteca Civica, il Civico Museo Archeologio e l’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti.
Intervengono Maria Elisabetta Manca (La Biblioteca Civica della città); Raffaella Poggiani Keller, Marina Vavassori e Donato Fasolini (Da Gaetano Mantovani alle leggi di tutela del 1939. Le ricadute locali tra tradizione e innovazione); Maria Mencaroni Zoppetti e Antonia Abbattista Finocchiaro (La resilienza dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo).

Ingresso libero.

Scarica la locandina con il programma di tutte le iniziative.

biblioteca_mai Nessun commento

Vente à la bougie. Libri in penombra

Venerdì 1 marzo, la Biblioteca partecipa a M’illumino di meno, iniziativa ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio 2, a cui il Comune di Bergamo aderisce anche quest’anno spegnendo le luci di Città Alta, dalle 22.00 alle 23.00, e accendendo mille candele di cera riciclata per creare un’atmosfera di grande suggestione. La campagna è finalizzata alla sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, particolarmente dedicata all’economia circolare, che promuove il riutilizzo dei materiali, la riduzione degli sprechi, l’allungamento della vita degli oggetti.

Nel ricco programma di proposte comunali, la Biblioteca si inserisce con l’iniziativa Vente à la bougie. Libri in penombra: dalle 20 alle 22 i visitatori dell’Atrio scamozziano potranno prelevare confezioni di libri ‘a sorpresa’ a fronte di una minima offerta a sostegno dell’Associazione Amici.

Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Spizzicando in biblioteca

Lunedì 25 febbraio, alle ore 21, per celebrare il proprio decennale, l’Estudiantina Ensemble Bergamo offre un concerto dal titolo Spizzicando in Biblioteca, eseguendo nel Salone Furietti partiture in buona parte tratte dai fondi musicali custoditi dalla Mai e della Biblioteca Donizetti.

Al pubblico che interverrà alla serata, verrà distribuito un fascicolo sul decennale predisposto per l’occasione.

Ingresso libero fino a eaurimento posti. Scarica il programma di sala.

biblioteca_mai Nessun commento

Donizetti, «giovine di belle speranze»

La formazione di un talento
nella Bergamo di primo Ottocento

Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai
Atrio scamozziano e Saletta dei ritratti

Piazza Vecchia, Città Alta

14 novembre 2018 – 31 gennaio 2019
(prorogata fino al 20 febbraio 2019)

Inaugurazione mercoledì 14 novembre, ore 18.00

Mercoledì 14 novembre, alle ore 18, viene inaugurata la mostra Donizetti, «giovine di belle speranze». La formazione di un talento nella Bergamo di primo Ottocento, allestita nell’Atrio scamozziano e nell’attigua Saletta dei ritratti, liberamente visitabile durante gli orari di apertura della Biblioteca.
L’inagurazione avviene con un Concerto, offerto alla città dall’Associazione Amici della Biblioteca e tenuto dal Quartetto Donizetti, che esegue tre quartetti giovanili del celebre musicista.
Agli anni della formazione di Donizetti è dedicata la mostra, che nasce dall’idea di ricostruire frammenti del contesto culturale in cui si è sviluppato il grande talento del compositore bergamasco.

Ingresso libero. Scarica il pieghevole illustrativo.

Scarica il catalogo della mostra in pdf.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico

Venerdì 11 gennaio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, prende avvio la X edizione di Voci dall’antico, ciclo di sei incontri organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, dal titolo Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico.

Nella civiltà greco-latina il confine tra umano e divino, io e mondo, razionale e irrazionale, è rappresentato da un cosmo popolato di esseri di natura incerta, quali Sirene e Ninfe, Satiri e Sileni, prodigi e monstra, che costituiscono le premesse di un luogo immaginario dello spirito che l’essere umano porta dentro di sé, a partire dal Medioevo fino ai giorni nostri. Diceva Talete: “Tutto il mondo è animato e pieno di dèi”.

Il primo appuntamento è tenuto da Corrado Cuccoro ed ha per titolo La Sfinge nella drammaturgia edipica, dalle origini ai giorni nostri.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.