biblioteca_mai Nessun commento

Ripristino orario invernale

Da lunedì 29 agosto la Biblioteca ripristina il pieno orario invernale, con l’apertura delle sale studio al primo piano (Salone Furietti e Sala periodici) anche nella fascia pomeridiana (orario continuato 8.45-17.30 dal lunedì al venerdì).

Sabato 3 settembre ritorna anche l’apertura del sabato mattina, dalle 8.45 alle 13.

E’ sempre richiesta la prenotazione per la consultazione di materiali antichi (manoscritti, libri a stampa editi sino al 1830, pergamene, musiche, disegni, cartografia, raccolte speciali, archivi). Mentre per il restante materiale la prenotazione è solo suggerita.

Ricordiamo che l’accesso alla Biblioteca è libero, anche per studio con libri personali fino a esaurimento posti, e che è fortemente raccomandato l’uso della mascherina all’interno dell’edificio.

biblioteca_mai Nessun commento

Assemblea del personale degli Enti locali

Lunedì 5 settembre 2022 si terrà un’assemblea dei lavoratori degli Enti locali della provincia di Bergamo. In concomitanza con lo svolgimento dell’incontro, nella mattinata di lunedì, fino alle ore 12.30, potranno verificarsi rallentamenti o interruzioni dei servizi.

Chiediamo scusa anticipatamente per gli eventuali disagi.

biblioteca_mai Nessun commento

Orario estivo 2022

Anche quest’anno la Biblioteca resterà aperta per tutto il periodo estivo con la sola chiusura dei sabati di luglio e agosto.
Dal 18 luglio al 25 agosto è adottato il consueto orario ridotto, che prevede l’accesso alla consultazione dei materiali dalle 8.45 fino alle 14.00.
In queste sei settimane di chiusura anticipata delle sale studio, in considerazione dei positivi riscontri dell’estate 2021, l’Atrio scamozziano rimarrà invece regolarmente aperto fino alle 17.30, per consentire sia la visita alla mostra L’arte della persuasione. La pubblicità nelle riviste tra Otto e Novecento nelle raccolte della Biblioteca Angelo Mai, sia la restituzione e il prestito dei libri, che sarà garantito, nella fascia pomeridiana, soltanto per quelli già prenotati.

Ricordiamo che l’accesso alla Biblioteca è sempre libero e che l’uso della mascherina all’interno dell’edificio è fortemente raccomandato.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica giugno 2022

Sguardi sul Novecento

Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai

Visite guidate gratuite

Domenica 26 giugno 2022 appuntamento con #maididomenica, le visite guidate gratuite alla Biblioteca Civica Angelo Mai offerte al pubblico le ultime domeniche di ogni mese.

Con il sostegno dell’Associazione Amici della Biblioteca, l’incontro Angelo Pinetti e l’Inventario degli oggetti d’arte inizia con l’illustrazione della storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni e delle sue opere d’arte, nonché delle vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca Civica; quindi i Bibliotecari, coadiuvati da Volontari e Soci dell’Associazione Amici, si soffermeranno in particolare sulla figura di Angelo Pinetti, sulla sua attività di ricognizione degli oggetti d’arte nella provincia bergamasca, i cui esiti sono la pubblicazione del primo volume dell’Inventario – dedicato al nostro territorio – e sul suo archivio personale, in parte conservato in Biblioteca.

Due le visite mattutine, della durata di circa un’ora, con partenze alle 10 e alle 11.30. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@bibliotecamai.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonando allo 035-399430. Sono accettati visitatori aggiuntivi anche non prenotati fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite. Per l’intera durata della visita è raccomandato l’uso della mascherina.

Scarica il pieghevole con tutte le date.

biblioteca_mai Nessun commento

Prorogata la mostra Il Sogno di una cosa

E’ prorogata fino al 30 giugno 2022 la mostra Il Sogno di una cosa. Pier Paolo Pasolini attraverso i libri della Biblioteca Civica Angelo Mai, allestita nell’Atrio scamozziano il 5 marzo scorso per celebrare il centenario della nascita di uno dei più celebri intellettuali italiani del secondo Novecento.

I testi della mostra e la bibliografia sono pubblicati sul sito della Biblioteca e in un opuscolo distribuito in sede. Le visite guidate organizzate tutti i venerdì pomeriggio, alle ore 16.30, proseguono quindi per tutto il mese di giugno.

biblioteca_mai Nessun commento

Visite guidate alla mostra Il Sogno di una cosa

La Biblioteca organizza visite guidate alla mostra Il Sogno di una cosa. Pier Paolo Pasolini attraverso i libri della Biblioteca Civica Angelo Mai, allestita nell’Atrio scamozziano fino al 4 giugno 2022 per celebrare il centenario della nascita di uno dei più celebri intellettuali italiani del secondo Novecento.

Tutti i venerdì pomeriggio, alle ore 16.30, un Bibliotecario o un Volontario del Servizio Civile guideranno i visitatori attraverso la mostra, illustrando le ragioni delle scelte espositive e fornendo utili informazioni per una lettura circostanziata del percorso. Disponibile in sede anche un opuscolo con gli apparati della mostra e una ricca bibliografia.

La prenotazione è caldamente consigliata: scrivere a info@bibliotecamai.org, fornendo nominativo, contatto (telefono o email), data prescelta. Saranno accettati visitatori aggiuntivi, anche non prenotati, fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite.

Le scuole di ogni ordine e grado che desiderassero usufruire di visite specifiche, potranno concordare tempi e modalità scrivendo al Responsabile dell’attività didattica della Biblioteca: marcello.eynard@comune.bergamo.it.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica maggio 2022

Sguardi sul Novecento

Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai

Visite guidate gratuite

Next Sunday, on the 29th of May, as part of #Maididomenica looks in the Twentieth century guided visits, our library organizes a free tour in English language, at 10.00 and at 11.30 a.m. to Furietti Hall and the Tassiana room, with the two wonderful globes realized by Vincenzo Coronelli. Here, for the occasion, our staff will show you some of the most precious pieces preserved in our library: manuscripts, ancient printed books and illustrated magazines.

An opportunity of knowledge and meeting for tourists coming from foreign countries who, once again, are crowding our town.

The tour lasts about one hour and the maximum number of visitors are 20. Additional participants will be permitted up to the number of places allowed. Reservation is recommended, please write to info@bibliotecamai.org or call the number +39 035-399430.

Please note the obligation to wear a face mask during the entire stay.


Domenica 29 maggio, nell’ambito delle ormai consolidate visite guidate che quest’anno sono intitolate #maididomenica. Sguardi sul Novecento, verranno offerte due visite in lingua inglese, alle 10.00 e alle 11.30, destinate non solo al pubblico straniero ma anche a quello italiano interessato a sperimentare la propria conoscenza dell’inglese.

I visitatori saranno accompagnati nell’Atrio scamozziano, nel Salone Furietti e nella Sala Tassiana. Con l’occasione verranno mostrati alcuni volumi manoscritti e a stampa particolarmente rari e preziosi. Una sezione sarà dedicata ad alcuni esempi di riviste illustrate in lingua inglese dei primi del Novecento, selezionate dalla ricca collezione di periodici presente in Biblioteca.

Un’opportunità di conoscenza e di incontro offerta anche ai turisti provenienti dall’estero, che nuovamente affollano numerosi la nostra città. Il percorso durerà all’incirca un’ora ed è riservato ad un massimo di venti persone.

È consigliata la prenotazione scrivendo a info@bibliotecamai.org o chiamando il numero +39 035-399430 negli orari di apertura della biblioteca.

Si ricorda l’obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata dell’incontro.

biblioteca_mai Nessun commento

Esiti del Bando Fondo per la cultura 2021

La Biblioteca Angelo Mai ha partecipato, nell’agosto 2021, al bando Fondo per la cultura, Avviso pubblico finalizzato a sostenere investimenti e altri interventi per la tutela, la conservazione, il restauro, la fruizione, la valorizzazione e la digitalizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, istituito dall’articolo 184 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

Dopo un primo esito parzialmente positivo (il progetto presentato, dal titolo Bergamo: storiainComune. Progetto di digitalizzazione della documentazione storica e fondativa del Comune di Bergamo, dall’VIII al XX secolo, è stato dichiarato idoneo ma non finanziabile per esaurimento risorse) il Ministero della cultura ha comunicato in questi giorni al Comune di Bergamo che, a seguito dello scorrimento della graduatoria, il progetto è stato riammesso al finanziamento.

Nell’arco dei prossimi 24 mesi, la Biblioteca potrà pertanto procedere alla digitalizzazione della documentazione storica e fondativa del Comune di Bergamo: diplomi imperiali, statuti della Città, Atti del Consiglio comunale (dall’età veneta al primo Novecento) conservata nell’Archivio storico comunale e nella collezione di pergamene, e alla successiva pubblicazione su piattaforma web per la libera consultazione da parte di tutti i cittadini.

 

biblioteca_mai Nessun commento

Mascherine in Biblioteca

In linea con quanto indicato dal Ministero della Salute, dal 1° maggio 2022 fino alla data di entrata in vigore della Legge di conversione del Decreto-legge n.24 del 24 marzo 2022 e comunque non oltre il 15 giugno 2022, all’interno della Biblioteca si «raccomanda fortemente» di:

  • indossare la mascherina chirurgica
  • mantenere una distanza di sicurezza dagli addetti e dagli altri utenti
  • igienizzare le mani con l’apposito gel prima di entrare in contatto con libri e oggetti presenti in Biblioteca.

Resta obbligatorio l’utilizzo della mascherina FFP2 in occasione di iniziative pubbliche che si svolgono al chiuso: conferenze, concerti, attività didattiche, visite guidate.

biblioteca_mai Nessun commento

Epistolografia e circolazione dei saperi in età moderna

Giovedì 5 e venerdì 6 maggio 2022, presso l’Università degli Studi di Bergamo, si svolge il Convegno Internazionale Epistolografia e circolazione dei saperi in età moderna (Sharing Knowledge in the Early Modern Age: Epistolary Networks).

Partecipano: Clizia Carminati (Bergamo), Paolo Fabbri (Ferrara), Franco Giudice (Bergamo), Harald Hendrix (Utrecht), Howard Hotson (Oxford), Mario Infelise (Venezia Ca’ Foscari), Dirk van Miert (Utrecht), Paola Moreno (Liège), Maria Pia Paoli (Pisa Scuola Normale Superiore), Sabina Pavone (Macerata), Chiara Petrolini (Wien), Paolo Procaccioli (Tuscia, PI del PRIN 2015 Repertorio epistolare del Cinquecento), Salvatore Ricciardo (Bergamo), Francesco Senatore (Napoli Federico II), Gianluca Valenti (Liège), Corrado Viola (Verona, presidente del CRES), Thomas Wallnig (Wien).
Organizzazione di Clizia Carminati, Marianna Liguori, Elisabetta Olivadese.

L’iniziativa è realizzata nel quadro dei PRIN 2015 Repertorio epistolare del Cinquecento e 2017 Mecenatismo, lettere e arti, 1590-1620.

Il convegno può essere seguito anche in modalità duale tramite i link all’evento e QR Code pubblicati nel programma, qui scaricabile.