biblioteca_mai Nessun commento

Apertura posticipata il 19 novembre

Lunedì 19 novembre la Biblioteca apre al pubblico a partire dalle ore 13.00, per consentire al personale di partecipare all’ultimo incontro di un corso interno di aggiornamento.

biblioteca_mai Nessun commento

Viaggio nella meraviglia. Il Taccuino di disegni di Giovannino de Grassi

Venerdì 16 novembre, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, si svolge il secondo incontro del ciclo Viaggio nella meraviglia. Tesori miniati della Biblioteca Civica Angelo Mai, dal titolo Il Taccuino di disegni di Giovannino de Grassi: un libro di modelli nella Milano tardogotica, tra simbolismo medievale e ricerca della natura.

La relatrice, Maria Grazia Recanati, massima esperta di storia dell’arte lombarda tardomedievale, curatrice di un commentario storico-artistico del manoscritto, accompagna il pubblico alla conoscenza dell’opera più famosa custodita dalla Biblioteca, capolavoro realizzato alla corte viscontea sul finire del Trecento da Giovannino de Grassi, architetto del Duomo di Milano e straordinario miniatore.

Durante l’incontro sarà visionabile la splendida riproduzione facsimilare del Taccuino, pubblicata nel 1998 per i tipi de Il Bulino di Bologna. Il prezioso originale è custodito nel caveau di una Banca e può essere ammirato in versione digitale sul sito della Biblioteca Digitale Lombarda.

Ingresso libero. Scarica il pieghevole con il programma completo del ciclo di incontri.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura mattutina il 9 novembre

Venerd’ 9 novembre, dalle 8.45 alle 13.00, a causa di un’assemblea sindacale convocata per tutti i lavoratori del Comune di Bergamo, la Biblioteca Civica Angelo Mai rimane chiusa al pubblico.

biblioteca_mai Nessun commento

Apertura posticipata il 5 novembre

Lunedì 5 novembre la Biblioteca apre al pubblico a partire dalle ore 13.00, per consentire al personale di partecipare ad un corso interno di aggiornamento.

Ricordiamo che venerdì 2 e sabato 3 novembre la Biblioteca è regolarmente aperta con i consueti orari, rispettivamente: 8.45 – 17.00 e 8.45 – 13.00.

biblioteca_mai Nessun commento

Arte e architettura nel cimitero di Bergamo

Mercoledì 31 ottobre, alle ore 15, presso il Famedio del Cimitero di Bergamo, Valentina Raimondo presenta il suo libro Arte e architettura nel cimitero di Bergamo. Con l’autrice saranno presenti Giacomo Angeloni, assessore ai Servizi Cimiteriali e Nadia Ghisalberti, assessore alla Cultura.

A seguire, la studiosa conduce il pubblico in una visita guidata alla scoperta delle opere più significative del Cimitero. Il ciclo di visite continua a novembre con il seguente calendario: sabato 3, ore 15; domenica 4, ore 10.30.

All’interno del Famedio, dal 31 ottobre al 18 novembre è allestita una esposizione, a cura della Biblioteca, riguardante i sei progetti finalisti presentati al concorso nazionale del 1896 per la realizzazione del cimitero unico di Bergamo.

Ingresso libero

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 28 ottobre appuntamento con le visite guidate gratuite alla Biblioteca Mai. Tema della mattinata Giornali bergamschi.
Con partenza alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, vengono quindi presentati alcuni giornali conservati nell’istituto, testimoni dei grandi eventi storici e delle cronache locali.

Per prenotare la visita inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica il pieghevole con tutte le date.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura il 22 ottobre 2018

Lunedì 22 ottobre la Biblioteca rimane chiusa al pubblico per l’intera giornata, per consentire, al mattino, lo svolgimento di un corso interno di aggiornamento rivolto a tutto il personale; al pomeriggio, la realizzazione del primo incontro di Iconemi 2018, che avrò luogo nel Salone Furietti a partire dalle 16.30, con ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Premio Quarenghi 2018

Sabato 13 ottobte, alle ore 16.30, presso la Sala Consiliare del Municipio di Bergamo (Palazzo Frizzoni, Piazza Matteotti 27), si svolge la cerimonia di premiazione del vincitore del Premio Internazionale Giacomo Quarenghi 2018.
Il Premio è stato assegnato a Luigi Mascilli Migliorini, Accademico dei Lincei e professore dell’Università “L’Orientale” di Napoli che, dopo il saluto delle Autorità, la lettura della motivazione del Premio e la Laudatio del Premiato, a cura di Piervaleriano Angelini, Presidente di Osservatorio Quarenghi, terrà la lectio magistralis sul tema Il ‘cuore borghese’ di Napoleone.
A seguire, brindisi d’onore. Ingresso libero.

Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Aperture posticipate

Lunedì 8 ottobre la Biblioteca apre al pubblico a partire dalle ore 13.00. La chiusura mattutina è dovuta alla partecipazione di tutto il personale ad un corso interno di aggiornamento, che si articola in quattro lunedì: l’8 e il 22 ottobre, il 5 e il 19 novembre.  Il 22 ottobre la Biblioteca resterà chiusa per l’intera giornata, in concomitanza con lo svolgimento di un incontro dell’edizione 2018 di ICONEMI. Nelle altre date indicate l’apertura è prevista sempre alle ore 13.00.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 30 settembre nuovo appuntamento con le visite guidate gratuite alla Biblioteca Mai. Tema della mattinata Libri illustrati del Settecento.
Con partenza alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, vengono quindi presentate alcune opere conservate nell’istituto, solitamente non visionabili dal pubblico non specialistico.

Per prenotare la visita inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica la locandina della giornata e il pieghevole con tutte le date.