biblioteca_mai Nessun commento

L’assiomatica euclidea

Venerdì 14 febbraio, alle ore 18, nel Salone Furietti si svolge l’ultimo incontro di Gli antichi e la scienza, XI edizione del ciclo Voci dall’antico, organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, e con il patrocinio del Comune di Bergamo.

L’appuntamento, condotto da Paola Pusineri, ha per titolo L’assiomatica euclidea e si concentra sull’affascinante figura di Euclide, sull’origine delle sue opere e sulle definizioni e sulle nozioni comuni presenti negli Elementi, l’opera principale del matematico greco, che rappresenta la prima formulazione dei principi della geometria e un esempio di metodo rigoroso di dimostrazione.
Supporto iconografico di Caterina Arrigoni.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

La Biblioteca della Città

Martedì 18 febbraio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca viene presentato il libro La Biblioteca della città. Storia e patrimonio della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo.

Pubblicato grazie al contributo dell’Associazione Amici della Biblioteca Mai e di Rotary Club Bergamo Città Alta, con i tipi di Lubrina Bramani Editore, il volume costituisce uno strumento essenziale per la comprensione della storia della Biblioteca e del ruolo che ha svolto e che continua a svolgere nella vita culturale della città.

Alla presentazione intervengono Nadia Ghisalberti, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo; Maria Elisabetta Manca, Responsabile della Biblioteca Mai; Isabella Fiorentini, Responsabile dell’Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana di Milano; Claudio Gamba, Dirigente della Struttura Istituti e Luoghi della cultura della Regione Lombardia.

Ingresso libero. Scarica l’invito.

biblioteca_mai Nessun commento

La meteorologia nel mondo antico

Venerdì 7 febbraio, alle ore 18, nel Salone Furietti si svolge il terzo incontro di Gli antichi e la scienza, XI edizione del ciclo Voci dall’antico, organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, e con il patrocinio del Comune di Bergamo.

L’appuntamento, condotto da Chiara Soldani, ha per titolo La meteorologia nel mondo antico. Il tempo… ai tempi di Plinio il Vecchio. Con letture tratte principalmente dalle Naturalis Historiae dello studioso comasco, ma con riferimenti anche alle Georgiche di Virgilio e alle opere di Varrone Reatino e Arato, viene analizzato il quadro delle credenze e dei metodi utilizzati dagli antichi  per le previsioni meteorologiche, credenze in molti casi sopravvissute e testimoniate da proverbi ancora oggi diffusi.
Supporto iconografico di Caterina Arrigoni.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

La scienza nella poesia ellenistica

Venerdì 31 gennaio, alle ore 18, nel Salone Furietti, si svolge il secondo incontro di Gli antichi e la scienza, XI edizione del ciclo Voci dall’antico, organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, e con il patrocinio del Comune di Bergamo.

L’appuntamento, condotto da Luigi Venezia, ha per titolo La scienza nella poesia ellenistica e prevede la lettura di brani tratti da opere di Arato di Soli, Eratostene di Cirene, Apollonio Rodio e Nicandro di Colofone.
Supporto iconografico di Caterina Arrigoni.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Città Alta plurale

Giovedì 30 gennaio, alle ore 18, nell’Atrio scamozziano, il Comune di Bergamo, in collaborazione con il Centro Studi sul Territorio (CST) dell’Università degli studi di Bergamo, organizza un inconro con gli abitanti di Città Alta per coinvolgerli in un progetto di democrazia interattiva finalizzato alla revisione del Piano Particolareggiato per Città Alta e Borgo Canale (PPRCA).

L’incontro ha lo scopo di individuare le linee guida per una rigenerazione socio-territoriale di Città Alta che valorizzi le sue potenzialità culturali, rispondendo ai bisogni degli abitanti e alle criticità indotte dall’aumento del turismo.

Ingresso libero. Per approfondimenti visita la pagina dedicata del sito comunale.

biblioteca_mai Nessun commento

Limitazione o chiusura dei servizi

Lunedì 27 gennaio, a causa di un’Assemblea sindacale di zona convocata per tutti i lavoratori dipendenti, la Biblioteca potrebbe limitare l’erogazione dei servizi durante la mattinata, dalle 8.45 alle 11.45.

Chiediamo scusa per il disagio.

biblioteca_mai Nessun commento

Gli antichi e la scienza

Venerdì 24 gennaio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, prende avvio Gli antichi e la scienza, XI edizione di Voci dall’antico, ciclo di quattro  incontri organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, e con il patrocinio del Comune di Bergamo.

«Le scoperte degli antichi ‘scienziati’ si sono rivelate spesso estremamente attuali e, attraversando i secoli, sono giunte sino a noi, fornendo ispirazione ai grandi scienziati “moderni” o, in alcuni casi, influenzando credenze e proverbi popolari».

Il primo appuntamento è condotto da Mauro Messi ed ha per titolo Il medico, il filosofo, lo storico: sguardi sulla medicina greca. L’incontro cercherà di illustrare i rapporti tra la medicina, la filosofia e la ricerca storica, partendo dal Giuramento di Ippocrate e dalle analogie con il metodo storico di Tucidide, debitori entrambi della filosofia sofistica, a dimostrazione della circolarità del sapere nell’Atene di Pericle.

Tutti gli incontri si avvalgono del supporto iconografico di Caterina Arrigoni. Il ciclo è accompagnato da un’esposizione di libri scientifici antichi, allestita nell’Atrio scamozziano.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Miracolo a Milano

Giovedì 9 gennaio, dalle ore 17, presso il Convento di San Francesco in piazza Mercato del Fieno 6/a, si svolge l’incontro Miracolo a Milano. La stagione 1830-31 al Teatro Carcano, presentazione dei due epistolari di Gaetano Donizetti e Giovanni Battista Rubini, promosso e organizzato dal Comune di Bergamo, Fondazione Teatro Donizetti, Biblioteca Civica Angelo Mai e Museo delle storie di Bergamo.

Dopo i saluti istituzionali di Nadia Ghisalberti, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, Sebastian Nicoli, Sindaco di Romano di Lombardia, Massimo Boffelli, Direttore della Fondazione Teatro Donizetti, Maria Elisabetta Manca, Direttrice della Biblioteca Civica Angelo Mai e Roberta Frigeni, Direttrice del Museo delle storie, intervengono Paolo Fabbri, Livio Aragona, Maria Chiara Bertieri, Fabrizio Capitanio e Marcello Eynard.

Ingresso libero. Scarica l’invito con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Appuntamenti di gennaio

Nel rinnovare gli auguri per le imminenti festività, preannunciamo alcuni eventi che caratterizzeranno l’inizio del nuovo anno in Biblioteca.

Giovedì 9 gennaio, in collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti e il Museo delle storie di Bergamo, presso il Convento di San Francesco in piazza Mercato del Fieno si svolge la conferenza Miracolo a Milano. La stagione 1830-31 al Teatro Carcano, con interventi, in particolare, sugli epistolari di Giovanni Battista Rubini e Gaetano Donizetti.

Dal 24 gennaio al 14 febbraio torna Voci dall’antico, XI edizione, organizzata da K’epos Associazione Culturale, dedicata a Gli antichi e la scienza: quattro appuntamenti, uno ogni venerdì.

In concomitanza con il ciclo di incontri, l’Atrio scamozziano ospita un’esposizione di libri scientifici tratti dalle raccolte della Biblioteca, con l’dentico titolo Gli antichi e la scienza.

Domenica 26 gennaio La memoria non ha età: brani dal Brundibár, di Hans Krása, con libretto di Adolf Hoffmeister, appuntamento mattutino per il Giorno della memoria, con musiche e letture nel Salone Furietti.

Aggiornamenti puntuali nelle prossime news. Vi aspettiamo numerosi.

biblioteca_mai Nessun commento

Giorno della memoria 2020

Domenica 26 gennaio, dalle ore 10, nella ricorrenza del Giorno della Memoria – proclamato dalla Repubblica italiana per ricordare la persecuzione degli ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione e tutti coloro che hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati – la Biblioteca Mai, in collaborazione con il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, offre alla cittadinanza un momento di riflessione dal titolo La memoria non ha età. Brani dal Brundibár, di Hans Krása, con libretto di Adolf Hoffmeister. Musica, letture e libri per il Giorno della Memoria.

Scritta dal compositore ceco Hans Krása prima di essere imprigionato presso il Campo di concentramento di Theresienstadtper, l’operina per bambini Brundibár fu rappresentata sotto la sua direzione dai giovani interpreti, anch’essi internati nel campo.

L’evento proposto, che rientra tra gli appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, prevede in alternanza esecuzioni musicali dall’opera e letture di brani tratti da scritti memorialistici riguardanti il tema della deportazione dei bambini. Nella Sala delle novità librarie è inoltre allestita un’esposizione bibliografica.

L’appuntamento è realizzato dal Coro del Conservatorio Gaetano Donizetti e dall”Associazione artistica ‘Musica Dinamica’; Direttore e Maestro dei cori Elisa Fumagalli. Musicisti: William Limonta, pianoforte, M° Roberto Ranieri, violoncello, Elena Vittoria Vincifori Troili, violino.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Scarica il pieghevole con tutte le iniziative comunali e il programma di sala.