biblioteca_mai Nessun commento

Letture di classici. Trittico dell’infamia di Pablo Montoya

Giovedì 17 maggio, alle ore 17.30, presso la Libreria Incrocio Quarenghi, in via Quarenghi 32, penultimo appuntamento con Letture di classici, ciclo di incontri organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, in collaborazione con l’Ateneo, la Biblioteca Civica, la Compagnia Teatrale Chapati e la Libreria Incrocio Quarenghi.
Per le letterature iberoamericane, Fabio Rodriguez Amaya presenta Trittico dell’infamia di Pablo Montoya. L’incontro prevede una presentazione di circa 45 minuti ad opera del relatore e una lettura monodica o a più voci, a seconda del testo, di pari lunghezza.

Ingresso libero. Scarica il programmaa completo.

biblioteca_mai Nessun commento

La Pala di Sant’Andrea di Moretto da Brescia

Domenica 13 maggio, alle ore 15, presso la Chiesa di Sant’Andrea, in via Porta Dipinta, Maria Cristina Rodeschini, direttrice della Pinacoteca dell’Accademia Carrara, guida i visitatori alla scoperta della Pala del 1537, dipinta da Moretto da Brescia.
L’incontro è parte di una serie di appuntamenti organizzati in occasione dei 170 anni dalla ricostruzione della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo in Bergamo Alta, con i quali si intende condividere la bellezza di un luogo sacro ricco di storia e d’arte, punto di incontro e di promozione della cultura, in tutte le sue forme.

Ingresso libero. Scarica la locandina e il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture di classici. Il sogno di un uomo ridicolo di Fedor Dostoevskij

Giovedì 10 maggio, alle ore 17.30, presso la Libreria Incrocio Quarenghi, in via Quarenghi 32, proseguono gli appuntamenti con le Letture di classici, ciclo di incontri organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, in collaborazione con l’Ateneo, la Biblioteca Civica, la Compagnia Teatrale Chapati e la Libreria Incrocio Quarenghi.
Per la letteratura russa, Alessandra Visinoni presenta Il sogno di un uomo ridicolo di Fedor Mihailovic Dostoevskij. L’incontro prevede una presentazione di circa 45 minuti ad opera del relatore e una lettura monodica o a più voci, a seconda del testo, di pari lunghezza.

Ingresso libero. Scarica il programmaa completo.

biblioteca_mai Nessun commento

L’inedito Giacomo Quarenghi

Sabato 5 maggio, alle ore 17, nell’ambito della Fiera dei Librai di Bergamo, presso l’ex Albergo Diurno, Portici Piazza Vittorio Veneto,si svolge un incontro con Alessio Cardaci, Piervaleriano Angelini e Lidia Rigon dal titolo L’inedito Giacomo Quarenghi, a cura di Li.Ber, in collaborazione con Università degli Studi di Bergamo, Osservatorio Quarenghi, Fondazione Fantoni di Rovetta.

Durante l’incontro viene presentato il libro Un monumento per Bergamo. Giacomo Quarenghi e l’arco di Napoleone sulla via per Milano, scritto da Alessio Cardaci e Piervaleriano Angelini, con la premessa di Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università di Bergamo. Il volume, edito da Lubrina Bramani, è dedicato al progetto del grande architetto bergamasco per un arco a Napoleone, da realizzare nella nostra città. La costruzione del monumento, avviata tra il 1811 e il 1812, si interruppe con la caduta dell’Impero napoleonico.

 Ingresso libero. Scarica la locandina dell’evento.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture di classici. I Miserabili di Victor Hugo

Giovedì 3 maggio, alle ore 17.00, presso l’Ateneo di Scienze, lettere ed arti di Bergamo, in via Tasso 4, nuovo appuntamento con le Letture di classici, ciclo di incontri organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, in collaborazione con l’Ateneo, la Biblioteca Civica, la Compagnia Teatrale Chapati e la Libreria Incrocio Quarenghi.
Per la letteratura francese, Michela Gardini presenta I Miserabili di Victor Hugo. L’incontro prevede una presentazione di circa 45 minuti ad opera del relatore e una lettura monodica o a più voci, a seconda del testo, di pari lunghezza.

Ingresso libero. Scarica il programmaa completo.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 29 aprile nuovo appuntamento con le visite guidate gratuite alla Mai, previste ogni ultima domenica del mese. Titolo della giornata: Almanacchi e numeri unici.
Con partenza alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, oltre alla visita della mostra allestita nell’Atrio scamozziano, Arte per ridere. La caricatura italiana dal Cinquecento ai giorni nostri, vengono offerti in visione diretta meravigliosi esemplari rari e di pregio del patrimonio librario e documentario conservato in Biblioteca.

Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica il pieghevole con tutte le date.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri sette libri più belli del mondo. L’Anatomia di Paolo Mascagni

Venerdì 27 aprile, alle ore 17, nella Sala del Cancelliere, nuovo appuntamento con Altri sette libri più belli del mondo, il ciclo di incontri su oggetti preziosi al servizio del sapere, curato da Giorgio Mirandola.

L’Anatomia per uso degli studiosi di scultura e pittura, pubblicata postuma a Firenze nel 1816, comprende alcune fra le tavole che il grande anatomista Paolo Mascagni (1755-1815) aveva fatto predisporre in vita per la pubblicazione di un’opera grandiosa, la Grande anatomia del corpo umano, ideata per rappresentare tutte le parti del corpo a grandezza naturale nelle due vedute, anteriore e posteriore, ciascuna suddivisa stratigraficamente dai piani superficiali a quelli profondi.

L’ingresso è libero. Scarica e leggi il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture di classici. Amleto di William Shakespeare

Martedì 24 aprile, alle ore 17.00, presso l’Ateneo di Scienze, lettere ed arti di Bergamo, in via Tasso 4, nuovo appuntamento con le Letture di classici, ciclo di incontri organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, in collaborazione con l’Ateneo, la Biblioteca Civica, la Compagnia Teatrale Chapati e la Libreria Incrocio Quarenghi.
Per la letteratura inglese, Angela Locatelli presenta l’Amleto di William Shakespeare. L’incontro prevede una presentazione di circa 45 minuti ad opera del relatore e una lettura monodica o a più voci, a seconda del testo, di pari lunghezza.

Ingresso libero. Scarica il programmaa completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture tassiane. Il canto IV della Gerusalemme liberata

Martedì 17 aprile, dalle 15 alle 17, in Sala tassiana, si conclude la prima serie del ciclo Letture tassiane, organizzato dal Centro di Studi tassiani con il patrocinio del Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell’Università degli Studi di Bergamo. Clizia Carminati, dell’ateneo bergamasco, propone la lettura del canto IV della Gerusalemme liberata. L’incontro, rivolto a docenti, studenti e appassionati di Tasso, prevede la consegna ai partecipanti di un attestato di frequenza.

Per informazioni e iscrizioni: info@centrodistuditassiani.it.
Scarica la locandina dell’incontro.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture di classici. Palazzo Yacoubian di Alā al Aswānī

Giovedì 12 aprile, alle ore 17.30, presso la Libreria Incrocio Quarenghi, via Quarenghi 32, nuovo appuntamento con le Letture di classici, ciclo di incontri organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, in collaborazione con l’Ateneo, la Biblioteca Civica, la Compagnia Teatrale Chapati e la Libreria Incrocio Quarenghi.
Per la letteratura araba, Lucia Avallone presenta Palazzo Yacoubian di Alā al Aswānī. L’incontro prevede una presentazione di circa 45 minuti ad opera del relatore e una lettura monodica o a più voci, a seconda del testo, di pari lunghezza.

Ingresso libero. Scarica il programmaa completo.