biblioteca_mai Nessun commento

Donizetti Festival Fiati

Giovedì 26 settembre, alle ore 20.30, nel Salone Furietti della Biblioteca si chiude la prima edizione del «Donizetti Festival Fiati», promosso dal Politecnico delle Arti di Bergamo, con il concerto conclusivo della masterclass di clarinetto condotta dal M° Aron Chiesa, primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

Ingresso libero fino a esaurimento posti (capienza 80 persone).

biblioteca_mai Nessun commento

Millegradini 2024

Torna anche nel 2024 la Millegradini, la camminata culturale per le vie, le scalette e le bellezze di Bergamo, giunta alla quattordicesima edizione..

E anche quest’anno la Biblioteca Angelo Mai si apre al percorso, non solo consentendo l’accesso all’Atrio scamozziano a piano terra – oggetto di un intervento di restauro e pertanto in gran parte celato alla visione dei visitatori – ma anche al Salone Furietti e alla Sala tassiana al piano nobile, che sarà raggiunto tramite lo scalone d’ingresso e sarà lasciato percorrendo la scala est, solitamente non accessibile al pubblico.

Non solo, anche il primo piano della sede di Casa Suardi rimarrà aperto per i camminatori, che avranno l’ultima opportunità di visitare la mostra Porte aperte in Casa Suardi, qui allestita fino a domenica.

Questi gli orari di accesso alle due sedi: sabato 21 e domenica 22 settembre dalle 9 alle 17.

biblioteca_mai Nessun commento

Donizetti Festival Fiati

Mercoledì 18 settembre, alle ore 19, secondo appuntamento con i concerti conclusivi delle masterclass tenute in occasione della prima edizione del «Donizetti Festival Fiati», promosso dal Politecnico delle Arti di Bergamo

Questa sera il concerto conclusivo della masterclass di flauto condotta dal M° Claudio Montafia, già docente del Conservatorio di Padova e primo flauto dell’Orchestra Regionale Filarmonica Veneta.

Ingresso libero fino a esaurimento posti (capienza 80 persone).

biblioteca_mai Nessun commento

Porte aperte in Casa Suardi

In occasione delle celebrazioni per la Festa del Patrono di Bergamo, Sant’Alessandro, nell’ambito delle iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale, da lunedì 26 agosto 2024 prende avvio la mostra Porte aperte in Casa Suardi, con lo scopo di presentare al pubblico una parte della documentazione inerente l’utilizzo del complesso di Casa Suardi, tratta dall’Archivio storico del Comune di Bergamo e dalle raccolte iconografiche della Biblioteca.

Lunedì 26, dalle 9.00 alle 17.30 la sede di Casa Suardi resterà quindi eccezionalmente aperta per consentire, non solo la visita della mostra, ma anche l’accesso ai locali normalmente chiusi al pubblico, che conservano la documentazione dell’Archivio storico del Comune e che, in passato, ospitarono gli uffici del «Giudice alla Ragione» (il Tribunale civile) e del «Giudice al Maleficio» (il Tribunale penale), in omaggio al tema delle celebrazioni di quest’anno, “La Giustizia”.

Ingresso libero, senza prenotazione. La mostra rimarrà visitabile fino al 21 settembre durante gli orari di apertura della sede.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Ponte di Ferragosto 2024

Nell’occorrenza della festività di Ferragosto, la Biblioteca resterà chiusa al pubblico anche venerdì 16, per riaprire regolarmente, con l’orario estivo, lunedì 19.

Un augurio di buone vacanze a tutti i nostri frequentatori.

biblioteca_mai Nessun commento

Orario estivo 2024

A partire da lunedì 15 luglio, fino al 23 agosto, la Biblioteca (sedi di Palazzo Nuovo e Casa Suardi) adotta il tradizionale orario estivo, che prevede la chiusura anticipata dei servizi al pubblico alle ore 14.

Ricordiamo che in questo periodo, fino a fine agosto, la Biblioteca è chiusa nelle giornate di sabato.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura straordinaria Biblioteca

Il Comune di Bergamo ha programmato in questa seconda parte del 2024 un intervento di restauro dell’Atrio scamozziano della Biblioteca. Durante i lavori, con alcune, rare eccezioni, la Biblioteca rimarrà regolarmente aperta al pubblico, erogando i consueti servizi.

La prima di queste eccezioni si realizza da venerdì 21 a sabato 29 giugno inclusi, quando la sede di Palazzo Nuovo rimarrà chiusa al pubblico con sospensione dei servizi in presenza per consentire il montaggio dei ponteggi che garantiranno l’effettuazione dei lavori senza eccessive limitazioni nei mesi successivi. Restano attivi i servizi da remoto. Nessuna limitazione alle attività nella sede di Casa Suardi.

Un secondo periodo di chiusura si attua da lunedì 7 a giovedì 17 ottobre inclusi.

Siamo certi della vostra comprensione, nell’attesa che l’Atrio di Palazzo Nuovo sia restituito alla piena fruizione pubblica ancora più bello e accogliente.

biblioteca_mai Nessun commento

Il Maestro Daniele Maffeis tra suoni, parole e immagini

Venerdì 24 maggio 2024, alle ore 18, in Salone Furietti si svolge un pomeriggio di studi dal titolo Il Maestro Daniele Maffeis tra suoni, parole e immagini, promosso dall’Associazione Musicale Daniele Maffeis.

L’appuntamento, organizzato con la collaborazione del Politecnico delle Arti di Bergamo (Conservatorio ‘Gaetano Donizetti’ – Accademia Carrara), del Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo, della Fondazione Lemine e del Centro Studi Valle Imagna, è un’occasione, per gli studiosi del repertorio del Maestro, per ricordare la figura e il patrimonio del compositore bergamasco Daniele Maffeis (Gazzaniga, 1901 – 1966), il cui fondo musicale è conservato presso la Biblioteca Civica.

Intervengono Pieralberto Cattaneo, Luca Oberti, Marcello Eynard e Fabrizio Capitanio.

Durante l’incontro verrà presentato il documentario Daniele Maffeis: ancora tanta musica dentro (2021), per la regia di Juri Ferri (durata: 16’) e saranno proposti momenti musicali con composizioni del Maestro a cura degli ex studenti del Politecnico delle Arti di Bergamo William Limonta (pianoforte) e Elena Algeri (flauto).

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Scarica la locandina dell’incontro.

biblioteca_mai Nessun commento

Assemblea generale del personale

Giovedì 16 maggio, dalle ore 9 alle ore 14.30, a causa di un’assemblea generale del personale del Comune di Bergamo, i servizi della Biblioteca potranno subire limitazioni o essere sospesi, in relazione al grado di adesione del personale.

Chiediamo scusa per il disagio.

biblioteca_mai Nessun commento

Alla ricerca delle legature storiche sopite

Secoli XV-XVI: legature bergamasche

Atrio scamozziano, 9 aprile – 15 maggio 2024

Prende avvio martedì 9 aprile 2024 la mostra Alla ricerca delle legature storiche sopite. Secoli XV-XVI: legature bergamasche, curata da Federico Macchi – massimo esperto di legature storiche – e allestita nelle due sedi espositive della Biblioteca, l’Atrio scamozziano e Casa Suardi.

Nata per la necessità di proteggere il contenuto del libro da agenti esterni (le eccessive temperatura e umidità, le muffe, gli insetti, i topi) ed assicurarne la conservazione, la legatura intesa come serie complessa di operazioni che comprendono la cucitura del blocco di fascicoli, la relativa copertura e l’eventuale decorazione, si è andata trasformando nel corso dei secoli per dare lustro ai libri stessi, seguendo via via mode e stili.

L’esposizione attinge all’ingente patrimonio librario e archivistico conservato in Angelo Mai e documenta, esemplificandole, le diverse e particolari soluzioni che nei secoli XV e XVI sono state adottate per soddisfare le necessità conservative, strutturali e di decoro di manoscritti, testi a stampa e documenti d’archivio.

Inaugurazione martedì 9 aprile 2024, alle ore 17.30, alla presenza delle Autorità cittadine e del curatore, che accompagnerà i convenuti alla scoperta del sorprendente e rivelatore mondo delle legature con una visita guidata.

Nel solco della virtuosa tradizione avviata in occasione dell’anno di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura, la mostra si svolge in parallelo con analoga iniziativa presso la Biblioteca Queriniana, che espone dal 13 aprile al 15 maggio legature italiane del secolo XV.

Ingresso libero durante gli orari di apertura delle sedi.