biblioteca_mai Nessun commento

Lavori sul patrimonio

Si avvisa l’utenza che è in atto una riorganizzazione parziale dei fondi bibliografici, legata alle necessità di ottemperare alle norme di sicurezza e alle esigenze conservative.

Salvo diverse indicazioni, il patrimonio rimane interamente consultabile, con l’eccezione delle segnature già segnalate in occasione dell’avvio dei lavori per il restauro dell’Atrio scamozziano.

Ci scusiamo anticipatamente per gli eventuali disagi.

biblioteca_mai Nessun commento

Opere non disponibili per lavori di restauro

In occasione dei lavori di restauro dell’Atrio scamozziano, che si protrarranno fino al termine del 2024, non saranno disponibili per la consultazione e il prestito i materiali conservati alle seguenti segnature:

  • RG23  e l’intera Raccolta giovannea
  • Sala 3
  • Sala 4
  • Alm. 1, 2, 3, 4
  • Raccolta Francesco Maria Quarenghi

Il ripristino della disponibilità sarà sollecitamente segnalato.

biblioteca_mai Nessun commento

La Mai in musica per Santa Lucia

Venerdì 13 dicembre 2024, dalle ore 17.30, nel Salone Furietti, come da consolidata tradizione degli ultimi anni e quale saluto augurale per le imminenti festività, l’Associazione Amici della Biblioteca Civica Angelo Mai offre alla cittadinanza un concerto, realizzato con la collaborazione del Politecnico delle Arti di Bergamo e dell’Orchestra Gianandrea Gavazzeni.

Il programma di sala è disponibile nella locandina qui scaricabile.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione: scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430.

Durante la serata sarà disponibile il Calendario artistico 2025 realizzato dall’Associazione Amici della Biblioteca.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornata tassiana 2024

Mercoledì 4 dicembre 2024, a partire dalle ore 16.30, presso la Sala tassiana della Biblioteca, si svolgerà l’annuale Giornata Tassiana. La prolusione, dedicata al Tasso e l’elogio poetico del libro, sarà tenuta dal Prof. Andrea Torre (Scuola Normale Superiore di Pisa). Verrà assegnato il Premio Tasso 2024 al Dott. Giacomo Comiati di Padova, per il saggio Amore disarmato e divenuto costante.

Al termine, i Proff. Alice Spinelli (Centro di Studi Tassiani) e Lorenzo Mascheretti (Università Cattolica, Milano – Centro di Studi Tassiani) presenteranno la mostra bibliografica da loro curata e allestita a Casa Suardi, Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della «Gerusalemme liberata» e la sua fortuna iconografica. In conclusione, l’inaugurazione ufficiale della mostra.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. La Giornata Tassiana potrà anche essere seguita in modalità telematica.

biblioteca_mai Nessun commento

Sciopero generale del 29 novembre

A causa dello sciopero generale indetto a livello nazionale, venerdì 29 novembre 2024 i servizi della Biblioteca potranno subire rallentamenti o interruzioni.

La programmata attività serale Puccini&Donizetti si svolgerà comunque regolarmente.

Ci scusiamo in anticipo per l’eventuale disagio.

biblioteca_mai Nessun commento

Ancora Porte aperte in Casa Suardi

A grande richiesta, domenica 1 dicembre 2024, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, apertura straordinaria di Casa Suardi: la cittadinanza potrà visitare nuovamente la mostra Porte aperte in Casa Suardi – già allestita la scorsa estate – che tratta la storia del complesso come sede di carceri e uffici giudiziari, nonché la sala di consultazione affrescata e il deposito dei progetti di architetti che hanno donato il loro archivio alla Biblioteca Civica Angelo Mai.

L’ingresso è libero. Non perdete questa occasione.

biblioteca_mai Nessun commento

Puccini&Donizetti

Venerdì 29 novembre 2024, alle ore 18, il Salone Furietti ospita un concerto dell’Associazione Estudiantina Bergamo dal titolo Puccini&Donizetti, nell’ambito della rassegna musicale I lunedì dell’Estudiantina, giunta alla XV edizione.

In questa occasione si commemorano ben tre compositori: il 29 novembre è la data che accomuna la nascita di Gaetano Donizetti (1797) e la scomparsa di Giacomo Puccini (1924), mentre il 2024 segna il centocinquantesimo anniversario della nascita di Eugenio Giudici (1874‐1949), fondatore e direttore per oltre trent’anni della Estudiantina Bergamasca. Un documento conservato presso la Biblioteca Musicale Donizetti rivela un sottile legame esistente tra Puccini e Giudici: una fotografia autografata di Giacomo Puccini, dedicata al compositore bergamasco Eugenio Giudici sul finire del 1923, testimonia la stima che il celebre compositore nutriva per il suo più giovane collega. Questa fotografia, donata dalla Associazione alla Biblioteca Musicale nel febbraio di quest’anno, è esposta nell’occasione per arricchire questa speciale esecuzione concertistica.

Vedi il programma completo della rassegna.

biblioteca_mai Nessun commento

Dentro la società

Giovedì 21 novembre 2024, alle ore 18, il Salone Furietti ospita il seminario Dentro la società. Professioni giuridiche e tutela degli affari dall’antichità ai nostri giorni, nell’ambito del ciclo di seminari Scrivere la fiducia: società e professioni giuridiche nelle carte dell’Archivio MIA, organizzato dal Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo e dalla Fondazione MÎA con il patrocinio della Camera di Commercio di Bergamo.

Intervengono Cristiana Iommi, Responsabile della Biblioteca Civica, Paolo Buffo e Elena Marelli dell’Università degli studi di Bergamo e Andrea Mazzoleni del Consiglio notarile di Bergamo; coordina Vittorio Rodeschini della Fondazione MÎA.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: sestam@unibg.it.

Scarica la locandina.

biblioteca_mai Nessun commento

Il violoncellista Alfredo Piatti nella temperie musicale dell’Ottocento

L’interprete, il compositore, il collezionista

Casa Suardi, 8 – 23 novembre 2024

Venerdì 8 novembre 2024, alle ore 18, presso la sede Casa Suardi, viene inaugurata la mostra Il violoncellista Alfredo Piatti nella temperie musicale dell’Ottocento: l’interprete, il compositore, il collezionista, allestita con materiale documentario conservato presso le biblioteche Gaetano Donizetti e Angelo Mai.
L’inaugurazione sarà accompagnata da musiche dello stesso Piatti, di Offenbach e di Reger eseguite dal vivo. Il 22 novembre, per la chiusura della mostra, presso il Salone Furietti della Biblioteca, alle ore 18, verrà proposto un concerto di musiche violoncellistiche originali per l’insolita formazione contrabbasso e pianoforte.

Ingresso libero fino a esaurimento della capienza per i due eventi. La mostra è liberamente visitabile durante gli orari di apertura di Casa Suardi.
Sono inoltre offerte visite guidate gratuite, della durata di circa 30 minuti, con prenotazione obbligatoria da fissare entro le ore 16 della giornata lavorativa precedente, con il seguente calendario:

  • Lunedì 11, ore 10
  • Martedì 12, ore 16
  • Mercoledì 13, ore 17
  • Giovedì 14, ore 13 e ore 14 (due visite)
  • Venerdì 15, ore 9
  • Sabato 16, ore 11
  • Lunedì 18, ore 12
  • Martedì 19, ore 15
  • Mercoledì 20, ore 16

Per prenotare la visita scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430 indicando nome, cognome, numero di telefono, giorno e ora prescelti.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Calendario 2025 e docufilm ‘Casa Suardi’

Venerdì 15 novembre 2024, alle ore 18.15, nel Salone Furietti l’Associazione Amici della Biblioteca Civica Angelo Mai offre al pubblico un concerto di DB Quintet del Politecnico delle Arti di Bergamo, con musiche di Johann Sebastian Bach, Ennio Morricone, David Short, Nino Rota e Irving Berlin.

Precede l’esecuzione, alle ore 17.30, la presentazione del Calendario artistico 2025, realizzato dall’Associazione Amici con immagini tratte dal patrimonio della Biblioteca, e la proiezione in prima visione del docufilm ‘Casa Suardi’, commissionato dall’Associazione stessa per promuovere la conoscenza dei nuovi spazi espositivi e archivistici assegnati recentemente alla Biblioteca.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione, scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando al numero 035-399430.

Scarica l’invito.