biblioteca_mai Nessun commento

Giorno della memoria 2019

Domenica 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, proclamato dalla Repubblica italiana per ricordare la persecuzione degli ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione e tutti coloro che hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
La Biblioteca Mai partecipa alle manifestazioni organizzate dal Comune di Bergamo con un’iniziativa dal titolo Vite spezzate. Gli ebrei italiani dal ‘mondo di prima’ ai campi della morte, che prevede l’apertura al pubblico dalle 10 alle 13, letture di testi tratti da opere memorialistiche riguardanti il tema della deportazione, esecuzioni musicali e, nel Salone Furietti, sede dell’evento, un’esposizione bibliografica tematica. L’inizio delle performance è previsto per le ore 10.30.

Voci narranti Claudio Morandi, Giuliano Gariboldi e Matteo Cima, coadiuvati dagli allievi del Centro Universitario Teatrale di Bergamo. Esecuzioni musicali di Erica Artina, soprano, Dario Natali e William Limonta, pianoforte, allievi del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Scarica il pieghevole con tutte le iniziative comunali e il programma di sala di Vite spezzate.

biblioteca_mai Nessun commento

Gabriele D’Annunzio e Adolfo de Carolis. ‘L’infinito della melodia’. Carteggio 1901-1927

Mercoledì 16 gennaio, alle ore 17.30, nella Sala tassiana della Biblioteca, Valentina Raimondo presenta il suo libro dal titolo Gabriele D’Annunzio e Adolfo de Carolis. “L’infinito della melodia”. Carteggio 1901-1927, edito da Silvana editoriale.

Nella storia del successo editoriale e di immagine di Gabriele d’Annunzio, un ruolo fondamentale è giocato dalle illustrazioni e dai disegni che il Poeta ha fatto realizzare per corredare i propri volumi o per fornire manifestazione visiva ai propri motti. Tra gli artisti che chiama a collaborare, Adolfo de Carolis ricopre il ruolo di maggiore importanza, per la longevità del loro rapporto lavorativo e d’amicizia e per la varietà di opere che d’Annunzio gli fa realizzare.
Conservato in parte presso gli archivi della Galleria Nazionale di Roma (Fondo Adolfo de Carolis) e presso gli archivi della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, il carteggio tra i due è per la prima volta pubblicato integralmente in questa pubblicazione curata da Valentina Raimondo.

Con l’autrice intervengono Maria Elisabetta Manca e Maria Cristina Rodeschini.

Ingresso libero. Scarica l’invito.

biblioteca_mai Nessun commento

Lotto, Venezia, Cinquecento. Giornata di studio in onore di Francesca Cortesi Bosco

Venerdì 7 dicembre, dalle ore 9.30, nel Salone Furietti, la Biblioteca propone Lotto, Venezia, Cinquecento. Giornata di studio in onore di Francesca Cortesi Bosco.

Il sette dicembre del 2016 Francesca Cortesi Bosco presentava, nella sala Tassiana della Biblioteca, il suo libro Viaggio nell’ermetismo del Rinascimento. Lotto, Durer, Giorgione. Soltanto pochi mesi dopo, la studiosa moriva lasciando alla Biblioteca il suo saggio Tiepolo ermetico: i Capricci perché venisse pubblicato su Bergomum. Nel rispetto delle scelte di sobrietà e discrezione che ne hanno caratterizzato la vita personale e professionale, ma nel desiderio di onorarne la memoria, la Biblioteca organizza ora questo incontro di studio che vuole essere anche un’occasione di discussione e di approfondimento sui temi cari alla studiosa.

Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, Nadia Ghisalberti e dal Presidente dell’Associazione Amici della Biblioteca, Alfredo Gambardella, i lavori vengono introdotti dalla Responsabile della Biblioteca Mai, Maria Elisabetta Manca. Intervengono Giulio Orazio Bravi, Costanza Barbieri, Augusto Gentili, Maria Cristina Rodeschini, Simone Facchinetti, Gianmario Petrò, Enrico Maria Dal Pozzolo.
Scarica l’invito con il programma completo.

La Giornata è preceduta, giovedì 6, alle 18.30, sempre nel Salone Furietti, dalla proiezione del film-documentario Lorenzo Lotto. Viaggio nella crisi del Rinascimento (58’) di Enrico Maria Dal Pozzolo, prodotto da Land Comunicazioni nel 2018, per la regia di Luca Criscenti. In collaborazione con Fondazione Accademia Carrara – LAB80.

Il documentario racconta la vita e l’arte del grande pittore veneziano, partendo dalla sua silenziosa morte avvenuta nel Santuario di Loreto nel 1556. Una sessantina di opere tra tele, ritratti e pale d’altare – circa un terzo dei suoi lavori giunti fino a noi – vengono mostrati nel loro contesto, nei luoghi dove si conservano e per i quali, molto spesso, sono stati realizzati.

Ingresso libero fino a esarimento posti per entrambi gli eventi.

Venerd’ 7 la Biblioteca rimane normalmente aperta ai servizi. La consultazione dei documenti antichi e moderni avverrà nella Sala periodici.

biblioteca_mai Nessun commento

Concerto Quartetto Donizetti

Mercoledì 14 novembre, alle ore 18.00, nel Salone Furietti della Biblioteca, il Quartetto Donizetti, diretto dal Maestro Christian Serazzi, si esibisce in un concerto offerto alla città dall’Associazione Amici della Biblioteca in occasione dell’inaugurazione della mostra Donizetti, «giovine di belle speranze». La formazione di un talento nella Bergamo di primo Ottocento.

Luca Braga, I violino
Pierantonio Cazzulani, II violino
Christian Serazzi, viola
Massimo Repellini, violoncello.

Programma

Muische di Gaetano Donizetti (1797-1848)

Quartetto n. 1 in mib maggiore [1817]
Allegro
Largo
Minuetto. Presto
Allegro

Quartetto n. 2 in la maggiore [1818]
Allegro assai
Largo
Scherzo
Allegretto

Quartetto n. 5 in mi minore [1818]
Allegro
Larghetto
Presto
Allegro agitato

Il Quartetto Donizetti è formato dalle prime parti dell’Orchestra che dal 2006 al 2014 ha realizzato tutte le edizioni annuali del Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti.
La consuetudine per i quattro strumentisti di suonare frequentemente insieme anche in altre prestigiose orchestre ed in diverse formazioni cameristiche, quali Orchestra da Camera di Mantova – Solisti di Pavia – Donizetti Opera Ensemble – Ensemble Salotto ‘800 – Italian Chamber Opera Quintet che accompagna il grande baritono verdiano Leo Nucci, ha favorito una consolidata unione di intenti tecnico-strumentali ed interpretativi.
Il Quartetto Donizetti ha realizzato in prima mondiale a Bergamo, in occasione di Expo 2015, l’esecuzione integrale dei 18 quartetti composti da Gaetano Donizetti.

Ingresso libero. Scarica l’invito.

biblioteca_mai Nessun commento

Viaggio nella meraviglia

Venerdì 9 novembre, alle ore 18, prende avvio un ciclo di appuntamenti dedicato ai tesori miniati della Biblioteca, dal titolo Viaggio nella meraviglia. I quattro incontri, organizzati con il sostegno dell’Associazione Amici della Biblioteca, propongono una prima conferenza sulle forme del libro manoscritto miniato, e tre approfondimenti su alcuni ‘capolavori’ della raccolta, affidati alle voci degli specialisti che li hanno studiati: Maria Grazia Recanati, Emanuela Daffra e Giovanni Valagussa. I relatori condurranno la propria presentazione ‘libro alla mano’ per consentire al pubblico la visione diretta delle ‘meraviglie’ conservate in Biblioteca.

Il primo incontro, curato da Marzia Pontone della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia – Milano, ha per titolo Tra parola e immagine. Forme, tipologie e funzioni dei manoscritti miniati della Biblioteca Civica Angelo Mai.

Ingresso libero. Scarica il pieghevole con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Piazza Vecchia: abitare la città entro la cinta delle mura veneziane

Lunedì 22 ottobre, dalle ore 16.30, il Salone Furietti della Biblioteca ospita un incontro dell’edizione 2018 di Iconemi: alla scoperta dei paesaggi bergamaschi., quest’anno dedicata a Luoghi: la città che è, la città che sarà. Riflessioni tra storia e cronaca.

L’incontro, dal titolo Piazza Vecchia: abitare la città entro la cinta delle mura veneziane, prevede i saluti istituzionale degli assessori comunali Stefano Zenoni e Francesco Valesini e della direttrice del Centro Studi sul Territorio dell’Università di Bergamo Emanuela Casti; Maria Claudia Peretti, ideatrice di Iconemi, introduce al ciclo di incontri; intervengono Maria Elisabetta Manca, direttrice della Biblioteca, Francesco Macario, storico, e don Fabrizio Rigamonti, dell’Ufficio Beni culturali della Diocesi di Bergamo, coordinati da Fulvio Adobati, dell’Università cittadina.

Ingresso libero. Scarica la locandina dell’incontro e il poster con tutte le iniziative.

biblioteca_mai Nessun commento

Tasso a Bergamo

Giovedì 18 ottobre, alle ore 17.30, Clizia Carminati, docente dell’Università degli Studi di Bergamo, conduce presso la Biblioteca Civica Angelo Mai un’inconsueta visita guidata alla scoperta di Torquato Tasso, dal titolo Tasso a Bergamo, la Raccolta tassiana della Biblioteca Mai e il Centro Studi tassian.

La docente accoglierà il pubblico nell’Atrio scamozziano, dove è allestita la mostra Tasso in Scena. La «Gerusalemme liberata» e il suo autore a teatro. Lo guiderà poi alla scoperta delle opere d’arte relative al poeta e ne documenterà il culto, dal secondo Cinquecento ai giorni nostri, con manoscritti e libri a stampa della Raccolta.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Scrivere a: prenotazioni@50unibg.it.

L’iniziativa è parte del più ampio programma organizzato dall’Università per festeggiare i propri 50 anni di vita: Al museo con UniBG prevede una serie di sei incontri in altrettanti istituti cittadini a partire dal 10 ottobre fino al 22 novembre (scarica il programma completo).

biblioteca_mai Nessun commento

Tasso in Scena. La «Gerusalemme liberata» e il suo autore a teatro

Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai, Atrio scamozziano
Piazza Vecchia, Città Alta

26 settembre – 3 novembre 2018

Presentazione venerdì 26 settembre, ore 18.00

In occasione della Giornata tassiana 2018, viene allestita nell’Atrio scamozziano una mostra bibliografica dedicata alla fortuna teatrale di Torquato Tasso come personaggio e alle riprese di episodi e personaggi della Gerusalemme liberata sulle scene.
Sino dagli ultimi anni del Cinquecento il poema tassiano e i suoi protagonisti divengono materia per commedie, tragedie e libretti, in particolare Armida. Il secondo Settecento e l’Ottocento sono invece i secoli della nascita del mito romantico di Tasso, tormentato eroe scelto anche da Gaetano Donizetti per una delle sue opere.

Ingresso libero.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Giornata tassiana 2018

Venerdì 28 settembre, dalle ore 17.00, si svolge in Biblioteca la tradizionale Giornata tassiana, organizzata dal Centro Studi tassiani di Bergamo. All’indirizzo di saluto della Direttrice della Biblioteca, Maria Elisabetta Manca e all’introduzione del Presidente del Centro, Luca Bani, segue l’incontro con Emilio Russo della Sapienza Università di Roma, dal titolo Le lettere del Tasso alla fine del Rinascimento.
Alle 17.45 proclamazione e assegnazione del Premio Tasso 2018 a Giovanna Zoccarato di San Giorgio delle Pertiche (Padova), vincitrice con il saggio Le elegie di Bernardo Tasso. Appunti per uno studio sintattico.
In conclusione, alle ore 18.00, presentazione della mostra Tasso in Scena. La «Gerusalemme liberata» e il suo autore a teatro, allestita nell’Atrio scamozziano in occasione della Giornata, per cura di Cristina Cappelletti e Luca Carlo Rossi (Centro Studi tassiani) e Lorenza Maffioletti (Biblioteca).
Ingresso libero.

Scarica il programma completo della Gornata.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornate Europee del Patrimonio 2018

Sabato 22 settembre la Biblioteca Mai partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali.
Coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, l’iniziativa Un patrimonio da condividere coinvolge molti istituti culturali della città (scarica il programma completo).

L’ARTE DI conservare per CONDIVIDERE l’arte. I Disegni di Giacomo Quarenghi della Biblioteca Mai
Nell’Atrio scamozziano, nella Sala dei ritratti, in Salone Furietti e in Sala Tassiana, dalle 15 alle 18, sono esposti alcuni disegni dell’architetto bergamasco, appartenenti all’Album B della Raccolta conservata in Biblioteca e recentemente dotati di nuovi passepartout in cartone conservativo grazie alla generosità dell’International Inner Wheel di Bergamo.
Il presidente di Osservatorio Quarenghi, i volontari dell’Associazione Amici e il personale della biblioteca sono presenti nelle sale per illustrare i documenti ai visitatori.

Ingresso libero.