gestione_mai Nessun commento

Filippo Lussana (1820-1897) medico e fisiologo nelle carte della Biblioteca

Civica Biblioteca e Archivi Storici ”Angelo Mai”

 1° – 21 ottobre 2007

Mostra documentaria a cura di Cesare Fenili, Lorenzo Lorusso, Alessandro Porro
con la collaborazione di Maria Imparato e del Gruppo Volontari della Biblioteca.

In occasione della annuale manifestazione ”BergamoScienza”, il Gruppo Volontari della Biblioteca, continuando una tradizione ormai pluriennale, promuove e cura l’esposizione al pubblico di opere e documenti di natura scientifica.

Quest’anno ha voluto illustrare una figura di grande spicco della scienza medica dell’Ottocento, Filippo Lussana, il cui archivio è conservato in Biblioteca dal 1930 per dono del figlio Felice, archivio costituito da otto faldoncini contenenti lettere, manoscritti, documenti personali, abbozzi di trattati, fotografie.

Grazie a fondamentali ricerche sulla fisiologia del cervello e del sistema nervoso, sul sangue, sull’alimentazione, che gli diedero grande notorietà nel mondo scientifico dell’epoca, da medico condotto nelle valli bergamasche Lussana giunse alle prestigiose cattedre universitarie di Parma e di Padova, come docente di anatomia e fisiologia.

Ritratto di Filippo Lussana nel Liceo Scientifico ”Filipppo Lussana” di Bergamo.

Il ritratto è stato eseguito forse nel 1857, quando venne premiato il saggio di Lussana dal titolo Saggi critici sull’atropina, di cui un esemplare è esibito dal medico fisiologo.
Nel sottostante ripiano del tavolo si vedono faldoncini d’archivio nonché un teschio, riferimento simbolico agli studi del Lussana sul cervello.

PANNELLI MOSTRA