biblioteca_mai Nessun commento

Gabriella Benedini. Poesie nuove

Atrio scamozziano, 11 aprile – 29 giugno 2025

Inaugurazione venerdì 11, ore 18, con la presenza dell’Artista e delle curatrici.

Da venerdì 11 aprile 2025 la Biblioteca e Fondazione Piero Cattaneo ETS presentano un nuovo progetto espositivo dedicato alla produzione dei libri d’artista della scultrice Gabriella Benedini (Cremona 1932): Gabriella Benedini. Poesie nuove.

La mostra, a cura di Marcella Cattaneo e Cristiana Iommi, prende corpo con un allestimento appositamente concepito per il rinnovato Atrio scamozziano della Biblioteca e presenta al pubblico più di 50 esemplari librari per lo più inediti, contrassegnati da interventi grafici di Gabriella Benedini.
Si tratta nello specifico di azioni compiute dall’artista sulle pagine della famosa collana di poesie Einaudi, nata nel 1964 e nota anche come “la Bianca”, proprio per la riconoscibile copertina bianca disegnata da Bruno Munari in collaborazione con Max Huber. Le sue grafie si concentrano per lo più sulla copertina e nelle prefazioni, a volte semplicemente sovrapponendosi, altre volte sostituendosi fisicamente, senza tuttavia alterare mai il testo poetico.

La loro copertina così casta mi ha suggerito di intervenire sul frontespizio e all’interno, conservando il titolo, l’autore e i versi. È cominciata così facendo interventi molto astratti lievissimi e sostituendo la prefazione.” (Gabriella Benedini 2021).

Si tratta di commenti a margine dati a inchiostro e acquerello, eseguiti nell’arco di circa trent’anni, o meglio dei nuovi ed eloquenti canti poetici affidati al segno e non più al verbo; uno scambio intrigante dalle impercettibili profondità emotive. Questi libri d’artista, in copia unica, tengono un filo saldo con la tradizione libraria, ne mantengono la struttura ed il contenuto intrinseco, ma aggiungono una nuova funzione espressiva proprio attraverso l’azione dell’artista, che si compie ricorrendo a ritagli, a precise inserzioni, a sostituzioni di pagine e a incollature, aprendo così verso nuove visioni.

Accanto a questi esemplari, prendono campo nell’Atrio altri volumi, alcuni libri-oggetto della Biblioteca Benedini, un insieme composto da circa quattrocento esemplari rigorosamente in gris de Payne e presentato per la prima volta nel 2022 alle Gallerie d’Italia di Milano. Queste opere, dalla forte presenza plastica, e derivate certamente dall’esperienza della “Collana Bianca”, si fanno portatrici di un valore esistenziale, di immagini di vita filtrate attraverso la dimensione residuale della memoria. “Poi…ho pensato di stabilire io un formato e una copertina che, attraverso una costante, divenisse collana, delle edizioni Benedini” (Gabriella Benedini, 2021). In mostra sono stati selezionati alcuni libri di questa straordinaria Biblioteca “plastico-visiva”.

Sono previste anche visite guidate alla mostra, la prima programmata per domenica 13 aprile, ore 11.30 a cura di Marcella Cattaneo.

L’esposizione rimarrà allestita fino al 29 giugno 2025 e sarà liberamente visitabile durante gli orari di apertura della Biblioteca. Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Presentazione volume su Ferruccio Galmozzi

Domenica 27, alle ore 11, in Salone Furietti, all’interno del programma della 66a Fiera dei Librai di Bergamo e nell’ambito dell’iniziativa Domenica ore 10, viene presentato il volume Ferruccio Galmozzi, sindaco di Bergamo, 1946-1956. Tra ricostruzione e miracolo economico. Atti del Convegno di studi, Bergamo, 20 aprile 2024, a cura di Francesca Tasca, edito da Archivio Bergamasco.

Dialogano con la curatrice: Giovanni Sanga, Presidente S.A.C.B.O.; Franco Cattaneo, giornalista; Filippo Simonetti, architetto; Franco Cortesi, decano dei consiglieri comunali di Bergamo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Nella stessa giornata, apertura straordinaria di Casa Suardi dalle 10 alle 13, per consentire la visita della mostra 25 aprile 1945 – 25 aprile 2025, allestita in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

biblioteca_mai Nessun commento

25 aprile 1945 – 25 aprile 2025

Mostra documentaria
con materiali dall’Archivio storico del Comune di Bergamo
e dall’Archivio Ferruccio Galmozzi

Casa Suardi, 24 aprile – 30 giugno 2025

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, a partire da giovedì 24 aprile, è allestita in Casa Suardi una mostra con documentazione tratta dall’Archivio storico comunale e dall’Archivio Ferruccio Galmozzi, recentemente donato al Comune di Bergamo.

Nella Sala espositiva sono posti in visione materiali dell’Archivio comunale focalizzati sulle fasi immediatamente successive alla Liberazione e sul percorso di ricostruzione della vita democratica. Nella Galleria è presente documentazione tratta dall’Archivio Ferruccio Galmozzi, con particolare riferimento al suo primo mandato di Sindaco di Bergamo (1946-1951).

L’esposizione rimane allestita fino al 30 giugno 2025 ed è liberamente visitabile durante gli orari di apertura di Casa Suardi.

Domenica 27 aprile 2025 dalle 10 alle 13, apertura straordinaria di Casa Suardi.

La stessa domenica 27, alle ore 11, nel Salone Furietti della Biblioteca, all’interno del programma della 66a Fiera dei Librai di Bergamo e nell’ambito dell’iniziativa Domenica ore 10, presentazione del volume Ferruccio Galmozzi, sindaco di Bergamo, 1946-1956. Tra ricostruzione e miracolo economico. Atti del Convegno di studi, Bergamo, 20 aprile 2024, a cura di Francesca Tasca, Bergamo, Archivio Bergamasco, 2025.
Dialogano con la curatrice: Giovanni Sanga, Presidente S.A.C.B.O.; Franco Cattaneo, giornalista; Filippo Simonetti, architetto; Franco Cortesi, decano dei consiglieri comunali di Bergamo. In collaborazione con Archivio Bergamasco.

Curatori della mostra
Francesca Giupponi, Raffaele Mazzola

Si ringrazia
Massimo Bianco

Scarica la locandina

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura pasquale

Sabato 19 aprile 2025, vigilia di Pasqua, la Biblioteca rimarrà chiusa, come da tradizione. Riaprirà regolarmente a partire da martedì 22 aprile.

biblioteca_mai Nessun commento

Domenica ore 10

Da domenica 2 febbraio 2025, la Biblioteca rimane aperta al pubblico anche la domenica mattina, dalle 10 alle 13.

Domenica ore 10 è il titolo dell’iniziativa che prevede, nella nuova fascia oraria di apertura, la possibilità di accedere all’Atrio scamozziano e alla Saletta delle novità, di chiedere libri in prestito locale e interbibliotecario, di leggere quotidiani e di consultare gli ultimi numeri di alcune riviste, nonché di rilassarsi sulle sedute presenti nell’Atrio.
Non è accessibile il primo piano della Biblioteca (Salone Furietti, Sala periodici, Sala tassiana), se non durante le iniziative programmate.

La domenica può essere infatti l’occasione per partecipare a eventi realizzati in collaborazione con diverse realtà del territorio: concerti, letture, presentazione di libri, conferenze, inaugurazioni di mostre, recite e altri intrattenimenti artistici.

Prossimi eventi

  • Domenica 11 maggio, ore 11
    L’Atalanta è Bergamo, Bergamo è l’Atalanta. Daniele Belotti conversa con Dino Nikpali, L’Eco di Bergamo. Modera Tatiana Debelli, giornalista.
  • Domenica 18 maggio, ore 10 (è richiesta la prenotazione)
    L’Astrolabio diventa Astrolive, video podcast a cura di Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo.
    Elena Granata e Mattia Iannantuoni in talk Climate Urbanism. Piani e azioni urbane che partono dal clima.
  • Domenica 25 maggio, ore 11
    Ensemble di Mandolini. Conservatorio G. Donizetti di Bergamo.
    Ore 12.00 (è richiesta la prenotazione)
    Visita guidata alla Biblioteca Angelo Mai a cura dei bibliotecari.
  • Domenica 8 giugno, ore 11
    L’amor che tutto move. Performance artistica itinerante di “quadri danzanti” con i danzatori allievi del Liceo Coreutico “Antonio Locatelli” di Bergamo e voci narranti a cura di Elena De Laurentiis.
  • Domenica 15 giugno, ore 11
    Verba audita – On Air to connect.
    La seconda edizione di Verba Audita, podcast e orizzonti narrativi di Quid Life srl Società benefit sarà live dalla Biblioteca per un evento immersivo ed esperienziale dedicato al mondo del podcasting.
  • Domenica 22 giugno, ore 11 (è richiesta la prenotazione)
    L’Astrolabio diventa Astrolive, video podcast a cura di Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo.
    Donata Columbro e Valentina Tomirotti. in talk A misura di chi? La città del welfare.

Eventi conclusi

  • Domenica 23 febbraio
    Esposizione straordinaria del Taccuino di disegni di Giovannino de’ Grassi e Bottega
  • Domenica 2 marzo, ore 11
    L’Astrolabio diventa Astrolive, video podcast a cura di Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo.
    Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, fondatrici del progetto Sex & The City, in talk Verso un urbanismo di genere.
  • Domenica 9 marzo, ore 10
    Filippo Lussana. Una cultura poliedrica tra Scienza e Arte. Mostra a cura di Nicolò Ingoglia, Ludovica Longhi e Prof.ssa Maria Imparato, Liceo Scientifico “Filippo Lussana”.
    Inaugurazione, Saluti iniziali e Introduzione alla Mostra con interventi dei curatori.
  • Domenica 16 marzo, ore 10 (è richiesta la prenotazione)
    Filippo Lussana: il valore delle vallli. Relatore: Prof. Alessandro Porro, Università degli Studi di Milano.
    Filippo Lussana neuroscienziato. Relatore: Dott. Lorenzo Lorusso,, ASST Lecco – PO Merate (LC).
    Visite guidate alla Mostra.
  • Domenica 23 marzo, ore 11 (è richiesta la prenotazione)
    L’Astrolabio diventa Astrolive, video podcast a cura di Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo.
    Sumaya Abdel Qader (sociologa e scrittrice) e Shilpa Bertuletti (indologa e danzatrice), in talk Progettare la città delle differenze.
  • Domenica 30 marzo, ore 10 (è richiesta la prenotazione)
    La sinestesia: ai confini tra suoni e colori con Filippo Lussana. Relatori: prof.ssa Caterina Francolini Bianchi e prof. Lorenzo Cornago, Liceo “F. Lussana”.
    Le Carte letterarie di Filippo Lussana. Relatrice: prof.ssa Maria Imparato, Liceo “F. Lussana”.
    Visite guidate alla Mostra.
  • Domenica 6 aprile, ore 11
    Bergamo: una guida. L’autrice, Lucia Cecio, conversa con Max Pavan, BergamoTV. Modera Tatiana Debelli, giornalista.
    A seguire, ore 12.00:
    Un walkast per le Mura. Lia Corna (Museo delle storie) presenta Mura di Bergamo: il Percorso.
  • Domenica 13 aprile, ore 10
    Non solo Donizetti! Concerto dell’Orchestra a pizzico e gruppi da camera del Liceo Musicale “P. Secco Suardo” di Bergamo, a cura del Prof. Pietro Ragni.
    Atrio scamozziano, ore 11.30:
    Visita guidata alla Mostra Gabriella Benedini. Poesie nuove, a cura di Marcella Cattaneo.
  • Domenica 27 aprile, ore 11
    Presentazione del volume Ferruccio Galmozzi, sindaco di Bergamo, 1946-1956. Tra ricostruzione e miracolo economico. Atti del Convegno di studi, Bergamo, 20 aprile 2024, a cura di Francesca Tasca. Dialogano con la curatrice: Giovanni Sanga, Presidente S.A.C.B.O.; Franco Cattaneo, giornalista; Filippo Simonetti, architetto; Franco Cortesi, decano dei consiglieri comunali di Bergamo. In collaborazione con Archivio Bergamasco, nell’ambito della 66a Fiera dei Librai di Bergamo.

Seguici anche su Facebook e su Instagram e iscriviti alla newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti.

biblioteca_mai Nessun commento

Nuove mappe per ripensare la città

Nuove mappe per ripensare la città è il titolo complessivo dei quattro incontri che Molte fedi sotto lo stesso cielo, rassegna culturale promossa dalle Acli di Bergamo, realizza a partire dal 2 marzo 2025 nella sede della Biblioteca e che daranno vita all’edizione 2025 de L’Astrolabio, il video podcast liberamente fruibile sulle piattaforme Youtube e Spotify.

Il primo incontro, dal titolo Verso un urbanismo di genere, si svolge in Salone Furietti domenica 2 marzo 2025, alle ore 11, con Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, fondatrici del progetto Sex & The City.

Il secondo appuntamento è per domenica 23 marzo, ore 11, con Shilpa Bertuletti, indologa e danzatrice, e Sumaya Abdel Qader, sociologa e scrittrice, nel talk Progettare la città delle differenze.

Il terzo incontro si svolge domenica 18 maggio, ore 11, con Elena Granata e Mattia Iannantuoni, nel talk Climate Urbanism. Piani e azioni urbane che partono dal clima.

La rassegna si conclude domenica 22 giugno, ore 11, con Donata Columbro e Valentina Tomirotti nel talk A misura di chi? La città del welfare.

Prenotazione obbligatoria sul sito web di Molte fedi sotto lo stesso cielo.

biblioteca_mai Nessun commento

Giacomo Quarenghi: un capolavoro mai nato

Il Palazzo per Aleksandr A. Bezborodko a Mosca

Casa Suardi, 14 marzo – 12 aprile 2025

Venerdì 14 marzo 2025 prende avvio la mostra curata da Piervaleriano Angelini dal titolo Giacomo Quarenghi: un capolavoro mai nato. Il Palazzo per Aleksandr A. Bezborodko a Mosca.

In esposizione i disegni, conservati dalla Biblioteca, che l’architetto bergamasco realizzò per il progetto di un palazzo commissionatogli dal principe Aleksandr A. Bezborodko, la morte del quale, avvenuta nel 1799, causò la chiusura definitiva del cantiere appena avviato.

Inaugurazione alle ore 17 con visita guidata da parte del curatore.

La mostra rimarrà allestita fino al 12 aprile 2025 e potrà essere visitata durante gli orari di apertura di Casa Suardi.

Curatore
Piervaleriano Angelini

Si ringrazia
Francesca Giupponi, Raffaele Mazzola, Massimo Bianco

biblioteca_mai Nessun commento

Non solo Donizetti! Concerto

Domenica 13 aprile, alle ore 10, nell’ambito dell’iniziativa Domenica ore 10, il Salone Furietti ospita un Concerto dell’Orchestra a Pizzico e gruppi da camera del Liceo Musicale “Paolina Secco Suardo” di Bergamo, a cura del Prof. Pietro Ragni, dal titolo Non solo Donizetti!

A seguire, nell’Atrio scamozziano, alle 11.30, Marcella Cattaneo, curatrice della mostra Gabriella Benedini. Poesie nuove, guiderà i presenti in una visita all’esposizione.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

biblioteca_mai Nessun commento

Conferenze su Filippo Lussana / 2

Domenica 30 marzo 2025, alle ore 10, a corredo della mostra Filippo Lussana. Una cultura poliedrica tra Scienza e Arte, allestita nell’Atrio scamozziano della Biblioteca a cura degli studenti del Liceo Scientifico statale Filippo Lussana di Bergamo, si svolge in Salone Furietti l’ultima conferenza a chiusura dell’esposizione, con due interventi: La sinestesia: ai confini tra suoni e colori con Filippo Lussana. Relatori: prof.ssa Caterina Francolini Bianchi e prof. Lorenzo Cornago, Liceo “F. Lussana”.
Le Carte letterarie di Filippo Lussana. Relatrice: prof.ssa Maria Imparato, Liceo “F. Lussana”.

Prenotazione consigliata..

biblioteca_mai Nessun commento

‘Bergamo. Una guida’ e ‘Mura di Bergamo. Il percorso’

Domenica 6 aprile, dalle ore 11, nell’ambito dell’iniziativa Domenica ore 10, doppia presentazione in Salone Furietti. L’autrice, Lucia Cecio, conversa con Max Pavan, di Bergamo TV, intorno al proprio libro Bergamo. Una guida, edito da Odòs. Modera il dialogo la giornalista Tatiana Debelli.

A seguire, alle ore 12, Lia Corna, curatrice al Museo delle storie di Bergamo, presenta Mura di Bergamo. Il percorso, un walkast che, con la voce di Giorgio Pasotti, accompagna il visitatore lungo i 5 km delle Mura veneziane in un percorso in 10 tappe tra le bellezze della fortezza che ha reso Bergamo patrimonio dell’Umanità.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.