biblioteca_mai Nessun commento

Indisponibilità riviste

Nelle giornate di mercoledì 19 e giovedì 20 settembre, le riviste conservate nella ex Chiesa di San Michele all’Arco non saranno disponibili a causa dell’attività di rimozione dei ponteggi utilizzati per il restauro degli affreschi della cupola.

biblioteca_mai Nessun commento

Millegradini 2018

Domenica 16 settembre, per ospitare il passaggio dell’ottava edizioe della Millegradini, l’Atrio scamozziano della Biblioteca resta aperto al pubblico dalle 9.00 alle 17.00.
Nell’occasione, l’Associazione Amici della Biblioteca, con il sostegno della Commissione culturale e la collaborazione dei Volontari, promuove una raccolta fondi: ai donatori verranno consegnati libri doppi ed edizioni della Biblioteca
Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri sette libri più belli del mondo. L’Autre monde di Grandville

Venerdì 31 agosto, alle ore 17, nella Sala del Cancelliere, penultimo appuntamento con Altri sette libri più belli del mondo, il ciclo di incontri su oggetti preziosi al servizio del sapere, curato da Giorgio Mirandola.

L’Autre monde di Grandville, capolavoro del libro romantico francese, fu pubblicato a dispense nel 1843. Ne era autore, illustratore ed editore Jean Gérard, noto con lo pseudonimo Grandville, forse il più celebre disegnatore e caricaturista del suo tempo. Quest’opera non ebbe successo perché troppo audace e innovativa; fu riscoperta dai surrealisti e considerata, da allora, un capolavoro dell’editoria ottocentesca. La Biblioteca Mai possiede un esemplare dell’opera, che sarà visibile durante l’incontro.

Ingresso libero. Scarica e leggi il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Orario invernale 2018-2019

A partire da lunedì 27 agosto, la Biblioteca riprende i consueti orari di apertura: da lunedì a venerdì 8.45-17.30; sabato 8.45-13.00.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domanica 26 agosto l’apertura domenicale della Biblioteca coincide con le iniziative organizzate per celebrare Sant’Alessandro, patrono della città. Le visite guidate gratuite, con partenza alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30, hanno pertanto come tema il nostro Patrono, la cui tradizione e iconografia trova nel patrimonio della Biblioteca preziose e accattivanti testimonianze.

Il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, vengono quindi presentate alcune opere conservate nell’istituto, solitamente non visionabili dal pubblico non specialistico.

Per prenotare la visita inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica la locandina della giornata e il pieghevole con tutte le date.
Per informazioni sulle altre iniziative cittadine dedicate a SantìAlessandro, consulta la pagina del sito comunale.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 29 luglio nuovo appuntamento con le visite guidate gratuite alla Mai, previste ogni ultima domenica del mese. Titolo della giornata: La natura nei periodici.
Con partenza alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, vengono quindi presentate alcune riviste che alla natura in generale e alla rappresentazione del paesaggio in particolare hanno dedicato ampia attenzione. La guida alla mostra allestita nell’Atrio scamozziano, dal titolo Paesaggi di carta. Antologia di illustrazioni dalle raccolte della Biblioteca, completa infine il percorso alla scoperta di alcuni tesori iconografici tra i tanti conservati nell’istituto.

Per prenotare la visita inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica la locandina della giornata e il pieghevole con tutte le date.

biblioteca_mai Nessun commento

Orario estivo 2018

Ricordiamo che l’orario estivo 2018 della Biblioteca prevede la chiusura del sabato nei mesi di luglio e agosto e l’orario ridotto, dalle 8.45 alle 14.00, dal 16 luglio al 24 agosto.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Biblioteca Donizetti

Nel mese di luglio la Biblioteca musicale Gaetano Donizetti resta chiusa al pubblico da mercoledì 11 fino a lunedì 23 incluso. I servizi riprendono regolarmente a partire da mercoledì  25.

biblioteca_mai Nessun commento

Art2night 2018. La Notte Bianca dell’Arte di Bergamo

Sabato 7 luglio torna Art2night, la Notte Bianca dell’Arte di Bergamo.
La Biblioteca partecipa all’iniziativa grazie alla generosa collaborazione di Estudiantina Ensemble Bergamo e del suo direttore, Pietro Ragni, proponendo Letture a Pizzico, con la voce recitante di Giovanna Rota Negroni.
Tre momenti musicali, alle 20.45, alle 21.30 e alle 22.45, nei quali si alternano esecuzioni di musiche (anche provenienti dai fondi della Biblioteca Donizetti) e una selezione di letture a cura della Biblioteca, il tutto nella cornice del giardino interno di Palazzo Nuovo (nell’Atrio scamozziano in caso di pioggia).

Durante la serata sarà possibile visitare liberamente la mostra Paesaggi di carta allestita nell’Atrio scamozziano e conoscere più da vicino l’Associazione Amici della Biblioteca Civica Angelo Mai, le attività che organizza e il prezioso sostegno che da più di trent’anni fornisce alla vita dell’istituto. All’Associazione il pubblico interessato potrà iscriversi o fornire un libero contributo, ricevendo in ringraziamento un libro o un calendario.

Ingresso libero.

Programma musicale: Pattinando e Notte senza luna (Amedeo Amadei); Tarantella (Raffaele Calace); Te vogli bene assaj (Gaetano Donizetti); medley di La Guerra di Piero e Bocca di rosa (Fabrizio De Andrè); La vita è bella (Nicola Piovani). Mandolini e mandole: Pietro Ragni, Giacomo Giabelli, Paola Corbetta, Federica Battaglia, Luca Mancuso e Alessandro Moriggia. Chitarre e bassi: Antonio Marinoni, Paola Missale, Daniele Gotti, Vittorio Moriggia, Michele Guadalupi e Marco Roggeri.

Selezione di brani e versi da: Mappa per l’ascolto (Livia Chandra Candiani); Alessandria, 614 A.D. e La biblioteca di Babele (Jorge Luis Borges); Versamina (Primo Levi); Il nome della rosa (Umberto Eco); La biblioteca di notte (Alberto Manguel). Voce narrante: Giovanna Rota Negroni.

Scarica il programma completo delle iniziative.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri sette libri più belli del mondo. Le diverse et artificiose machine

Venerdì 29 giugno, alle ore 17, nella Sala del Cancelliere, quinto appuntamento con Altri sette libri più belli del mondo, il ciclo di incontri su oggetti preziosi al servizio del sapere, curato da Giorgio Mirandola.

Viene presentata l’opera pubblicata a Parigi nel 1588 da Agostino Ramelli, dal titolo Le diverse et artificiose machine, composta da 195 capitoli, ciascuno dei quali contiene l’illustrazione e la descrizione, in francese e in italiano, di una diversa macchina. Nella maggioranza dei casi si tratta di congegni per il sollevamento dell’acqua, ma sono presenti anche mulini, seghe idrauliche e altre macchine azionate dalla forza dell’acqua, nonché gru, fontane e strumenti di interesse bellico.

L’ingresso è libero. Scarica e leggi il programma completo.