biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 24 giugno nuovo appuntamento con le visite guidate gratuite alla Mai, previste ogni ultima domenica del mese. Titolo della giornata: Patrimonio artistico.
Con partenza alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica. I visitatori, organizzati in gruppi, verranno guidati alla scoperta delle numerose opere artistiche presenti nell’edificio, alcune delle quali solitamente non visibili al pubblico.

Per prenotare la visita inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica il pieghevole con tutte le date.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Biblioteca Donizetti

La Biblioteca musicale Gaetano Donizetti resta chiusa al pubblico da lunedì 18 a venerdì 29 giugno. I servizi riprendono regolarmente a partire da lunedì 2 luglio.

biblioteca_mai Nessun commento

La parola alla tavola. Il cibo come linguaggio

Giovedì 14 giugno, alle ore 18.30, nel panorama della 5^ edizione di FoodFilmFest, presso la Biblioteca si svolge l’incontro La parola alla tavola. Il cibo come linguaggio a cura di Laura Bruni Colombi, organizzato da Associazione Montagna Italia e Camera di Commercio di Bergamo.
Con l’aiuto di riferimenti antropologici, letterari, iconografici e cinematografici, si analizzeranno le potenzialità comunicative del cibo, vero e proprio linguaggio simbolico, che, come ogni linguaggio, è in grado di trasmette significati.. Un viaggio in un affascinante mondo di segni alimentari,  che aiuterà a comprendere, anche attraverso esempi tratti dal vissuto quotidiano, un dato su cui poco ci si sofferma a riflettere: il cibo è nutrimento, è bisogno, ma anche, e in ugual misura, cultura e pensiero.

Ingresso libero

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Salone Furietti

Nelle giornate di lunedì 11 e martedì 12 giugno 2018, il Salone Furietti sarà chiuso al pubblico per consentire la posa dei cavi necessari all’installazione dell’impianto di amplificazione. Vengono sospese le consultazioni di materiale antico e delle opere in Salone a scaffale aperto e l’accesso per studio su libri propri. Rimangono aperte e funzionanti le postazioni Catalogo e prestito e la Sala Periodici, dove potranno trovare posto anche coloro che desiderano consultare monografie edite dopo il 1830.
I servizi riprenderanno regolarmente a partire da mercoledì 13.

Chiediamo scusa agli utenti per il disagio arrecato.

biblioteca_mai Nessun commento

Letture di classici. Maria Stuarda di Friedrich Schiller

Giovedì 31 maggio, alle ore 17.00, presso l’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti, in via Tasso 4, si conclude il ciclo di incontri Letture di classici, organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere, in collaborazione con l’Ateneo, la Biblioteca Civica, la Compagnia Teatrale Chapati e la Libreria Incrocio Quarenghi.
Per la letteratura tedesca, Elena Agazzi presenta Maria Stuarda di Friedrich Schiller. L’incontro prevede una presentazione di circa 45 minuti ad opera del relatore e una lettura monodica o a più voci, a seconda del testo, di pari lunghezza.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Paesaggi di carta

Antologia di illustrazioni dalle raccolte della Biblioteca

Biblioteca Civica Angelo Mai
Atrio scamozziano

Piazza Vecchia 15
25 maggio – 3 settembre 2018

La mostra presenta un’antologia di illustrazioni di paesaggi, realizzate dal ‘500 a oggi, tratte dalle raccolte iconografiche e dai libri a stampa della Biblioteca Civica Angelo Mai. Il percorso espositivo si compone di due ezioni: nella prima si possono ammirare descrizioni paesaggistiche che rispondono alla cifra della realtà; nella seconda, llustrazioni di paesaggi fantastici o simbolici nei quali prevale la componente soggettiva ed emozionale degli artisti. Sono esposti, inoltre, vedute di Bergamo e cabrei del territorio, realizzati tra i secoli XV e XVIII, che ci restituiscono paesaggi urbani e naturali secondo il gusto di ciascuna epoca.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

L’Archivio del Corriere della Sera su Media Library On Line

Tramite il servizio Media Library On Line, offerto dalla Rete delle biblioteche bergamasche di città e provincia, tutti gli iscritti hanno la possibilità, fino al 31 marzo 2019, di consultare l’Archivio storico del Corriere della sera in formato digitale.

L’Archivio PRO del Corriere consente di accedere a oltre 140 anni di notizie pubblicate sul quotidiano a partire dal 5 marzo 1876. Ogni lettore MLOL può effettuare ricerche in tutto l’archivio, scaricare la versione PDF delle pagine e sfogliare l’edizione originale del quotidiano.
Gli iscritti che non si fossero ancora autenticati al servizio, possono richiederlo scrivendo a info@bibliotecamai.org. I non iscritti possono recarsi nella sede di biblioteca più vicina a casa per richiedere l’iscrizione.

Buona lettura.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 27 maggio, nell’ambito di #maididomenica, le visite guidate gratuite a cadenza mensile organizzate dalla Biblioteca Mai, apertura straordinaria della Biblioteca musicale Gaetano Donizetti, sita in via Arena 9, nell’edificio di proprietà della Misericordia Maggiore:

Da Čajkovskij a Debussy. Un percorso nella Biblioteca Musicale Donizetti, in collaborazione con Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.
Con partenza alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30, il Responsabile della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari dell’Associazione Amici, grazie alla ricchezza dei fondi qui conservati, sarà in grado di mettere in luce quanto due compositori quali Pëtr Il’ič Čajkovskij e Claude Debussy siano lontani solo apparentemente dalla nostra realtà: ne risulterà un itinerario ricco, costellato di volumi rari, musiche e suggestioni.

Per prenotare la visita inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica il pieghevole con tutte le date.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri sette libri più belli del mondo. Il Papiro di Ani

Venerdì 25 maggio, alle ore 17, nella Sala del Cancelliere, nuovo appuntamento con Altri sette libri più belli del mondo, il ciclo di incontri su oggetti preziosi al servizio del sapere, curato da Giorgio Mirandola.

Viene presentato il Papiro di Ani, manoscritto in geroglifici corsivi del 1275 a.C. circa. Composto nel periodo della XIX dinastia dell’Antico Egitto, è la versione più conosciuta del Libro dei morti. Fu scoperto in una tomba di Tebe nel 1888 e acquistato, l’anno successivo, dal British Museum.
In occasione dell’incontro è possibile visionare alcune tavole che compongono l’esemplare posseduto dalla Biblioteca dell’Anatomia di Paolo Mascagni, presentata nell’appuntamento di aprile.

L’ingresso è libero. Scarica e leggi il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Il ‘Sogno di Scipione’ nel De Republica di Cicerone

Martedì 22 maggio, alle ore 17.30, in Sala Tassiana, Ernst August Schmidt, professore emerito dell’Università di Tübingen, socio ordinario dell’Accademia delle Scienze di Heidelberg, socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze Austriaca, presenta una relazione sul tema Il ‘Sogno di Scipione’ nel De republica di Cicerone come metafora del fondamento religioso della virtù.
La conferenza dell’esimio filologo classico, uno dei massimi esperti di letteratura latina a filosofia greca, ha l’obiettivo di presentare e commentare il Somnium Scipionis, la parte finale del De republica, soffermandosi sulla maestria compositiva e sul significato del testo in connessione con il dialogo nel suo complesso.
Introduce Fabrizio Brena dell’Università di Tübingen.

Ingresso libero.