biblioteca_mai Nessun commento

Mercatini vintage

Domenica 30 aprile, dalle 10 alle 19, il portico antistante la Biblioteca ospita un ‘mercatino vintage’, organizzato da Inner Wheel Bergamo con lo scopo di raccogliere i fondi necessari al riallestimento del giardino interno della Biblioteca, che si affaccia sul lato nord dell’edificio.

Nell’occasione, rimarrà aperto al pubblico l’Atrio scamozziano, dove sarà possibile visitare la mostra A cavallo del secchio. Fantasie e opere di Italo Calvino tra i libri della Biblioteca Angelo Mai, allestita per celebrare il centenario della nascita dello scrittore.

Il ‘mercatino’ verrà riproposto nelle domeniche 28 maggio e 1 ottobre con le stesse modalità e aperture dell’Atrio.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica. Il Teatro delle Novità e il Fondo Bindo Missiroli

Domenica 30 aprile 2023 l’appuntamento con #maididomenica. Viaggio tra i tesori della Biblioteca Angelo Mai, serie di visite guidate gratuite offerte dall’Associazione Amici della Biblioteca le ultime domeniche di ogni mese, si svolge presso la Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti, in via Arena 9. Tema dell’incontro: Il Teatro delle Novità e il Fondo Bindo Missiroli.

Le visite in programma sono due, con partenza alle 10.00 e alle 11.30. La prenotazione è consigliata: scrivere a info@bibliotecamai.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430. Saranno accettati visitatori aggiuntivi anche non prenotati fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite.

Il Teatro delle Novità fu una fortunata rassegna operistica ideata e realizzata da Bindo Missiroli, direttore artistico del Teatro Donizetti di Bergamo dal 1931 al 1962. Si trattò di progetto innovativo, nato con l’intento di stimolare i compositori contemporanei nella produzione di nuovi melodrammi, fornendo così nuova linfa alla lunga e straordinaria tradizione operistica italiana: tra gli autori coinvolti figurano i prestigiosi nomi di Bettinelli, Berio, Chailly, Gavazzeni, Ghedini, Malipiero, Manzoni, Menotti, Rota, Vlad, e altri ancora.
Molte partiture originali delle opere appositamente scritte per questa rassegna sono state a lungo conservate – insieme alla biblioteca personale di Bindo Missiroli – nella Biblioteca del Teatro Donizetti, oggi depositata presso la Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti: l’incontro fornirà anche occasione di presentarle per la prima volta al pubblico, insieme a possibili esecuzioni musicali esemplificative..

Scarica il pieghevole con il programma dei prossimi appuntamenti.

biblioteca_mai Nessun commento

Apertura posticipata

Venerdì 14 aprile 2023, per consentire lo svolgimento di una conferenza di servizio del personale, La Biblioteca apre al pubblico a partire dalle ore 9.30.

biblioteca_mai Nessun commento

Silvio Spaventa in Parlamento

Venerdì, 5 maggio 2023, alle ore 15, il Salone Furietti della Biblioteca ospita il convegno dal titolo: Silvio Spaventa in Parlamento: i ceti politici alla prova dell’unificazione.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’Università degli studi di Bergamo e con il patrocinio del Comune di Bergamo, è inserito nel programma di celebrazioni che il Comitato Nazionale, la Fondazione Spaventa e l’Università degli studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara hanno immaginato ed inserito nel biennio 2022-2023.

Dopo i saluti istituzionali dei rappresentanti del Comune di Bergamo, dell’Università degli Studi di Bergamo, dell’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo e del Museo delle Storie di Bergamo, introducono il convegno Raffaele Bonanni, Presidente della Fondazione Bertrando e Silvio Spaventa, e Stefano Trinchese, Coordinatore del Comitato Scientifico per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Silvio Spaventa.

A seguire interventi di Francesca Giupponi (Biblioteca Civica Angelo Mai), Simona Mori (Università degli Studi di Bergamo), Roberto Pertici (Università degli Studi di Bergamo), Paolo Carusi (Università degli Studi Roma Tre), Alessandra Bassani (Università degli Studi di Milano). Conclusioni di Filippo Patroni Griffi, Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della nascita di Silvio Spaventa

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

L’evento potrà essere seguito anche in diretta Facebook. Per consentire lo svolgimento del Convegno, il Salone Furietti sarà chiuso alla consultazione e allo studio a partire dalle ore 13.

Scarica la locandina con il programma dettagliato. Rivedi la registrazione del Convegno sul sito di Radio Radicale.

biblioteca_mai Nessun commento

Curiosar nel Novecento

Cucina e convivialità tra pentole, utensili, menù e ricette

15 – 22 aprile 2023

Dal 15 al 22 aprile l’Atrio scamozziano della Biblioteca ospita la mostra Curiosar nel Novecento. Cucina e convivialità tra pentole, utensili, menù e ricette, proposta dalla Delegazione di Bergamo dell’Accademia Italiana della Cucina in occasione del Settantesimo anniversario della fondazione e curata da Annamaria Bisutti, Maria Elisabetta Manca e Clelia Chiarolini, in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai e il Museo della Pentola Baldassare Agnelli. In esposizione stampe, litografie, affiche, menu, libri, riviste e altro.

Inaugurazione venerdì 14, ore 17.30. Ingresso libero durante gli orari di apertura della Biblioteca. Scarica la cartolina.

biblioteca_mai Nessun commento

Pasqua 2023

Il personale della Biblioteca Angelo Mai augura ai lettori, agli amici, agli studiosi, ai visitatori

una serena Pasqua 2023

(Immagine tratta da: Jacopo da Balsemo e bottega, Graduale a Dominica Paschae ad ultimam Dominicam post Pentecosten, codice membranaceo, 1479-1489, Corale D, f. 1r).

Ricordiamo che la vigilia di Pasqua la Biblioteca resta chiusa.

Questi i prossimi appuntamenti di aprile:

  • giovedì 13, ore 16.30, presentazione del volume Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, a cura di Claudio Gigante e Tancredi Artico, edito da Mondadori, 2022;
  • da sabato 15 a sabato 22, nell’Atrio scamozziano, Curiosar nel Novecento. Cucina e convivialità tra pentole, utensili, menù e ricette, esposizione di stampe, litografie, affiche, menu, libri, riviste e altro;
  • mercoledì 19, presentazione della ricollocazione nella Sala Tassiana del dipinto La Repubblica di Venezia riceve doni dalla provincia di Bergamo, di Francesco Bassano;
  • da venerdì 28, apertura della mostra A cavallo del secchio. Fantasie e opere di Italo Calvino tra i libri della Biblioteca Angelo Mai;
  • domenica 30, dalle 10 alle 13, appuntamento con #maididomenica, visita guidata presso la Biblioteca Gaetano Donizetti, incentrata sul tema Il Teatro delle Novità e il fondo Bindo Missiroli.

Per rimanere sempre aggiornati, seguiteci anche sui social: Facebook, Instagram, Youtube.

biblioteca_mai Nessun commento

Una nuova edizione della Gerusalemme liberata

Giovedì 13 aprile, alle ore 16.30, il Centro di Studi Tassiani, con il patrocinio dell’Associazione degli Italianisti (ADI) e dell’Università degli Studi di Bergamo, organizza nel Salone Furietti della Biblioteca la presentazione della nuova edizione della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso curata da Claudio Gigante e da Tancredi Artico, dell’Université libre de Bruxelles, edita da Mondadori nel 2022.

Con i curatori, saranno presenti Clizia Carminati (Università degli Studi di Bergamo) e Guglielmo Barucci (Università degli Studi di Milano). Coordina Cristina Cappelletti (Università degli Studi di Bergamo, Presidente del Centro di Studi Tassiani).

I posti sono disponibili fino a esaurimento. Si consiglia la prenotazione: scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare allo 035-399430. L’incontro potrà essere seguito anche a distanza al link: meet.google.com/jmk-mfsr-ykh.

Scarica la locandina dell’evento.

biblioteca_mai Nessun commento

Quando le montagne conquistarono gli uomini

Muoversi in sicurezza sulle Alpi
fra Ottocento e primo Novecento

MOSTRA PER I 150 ANNI DELLA SEZIONE BERGAMASCA DEL CAI
20 marzo – 11 aprile 2023

Dal 20 marzo all’11 aprile 2023 l’Atrio scamozziano della Biblioteca ospita la mostra Quando le montagne conquistarono gli uomini. Muoversi in sicurezza sulle Alpi fra Ottocento e primo Novecento, organizzata in collaborazione con il Club Alpino Italiano – Sezione di Bergamo per commemorare i 150 anni della fondazione.

Presentazione

A distanza di dieci anni dalla partecipazione della Biblioteca Angelo Mai alla mostra diffusa per i 150 anni dalla nascita del Club Alpino Italiano, si ripropone un’occasione per esporre libri e documenti legati al mondo della montagna, in concomitanza con i 150 anni della sezione bergamasca del CAI. Ecco la felice proposta di materiali che provengono sia dal patrimonio della Biblioteca Civica sia da quello della Biblioteca del CAI-Bergamo. Il titolo prescelto, Quando le montagne conquistarono gli uomini. Muoversi in sicurezza sulle Alpi fra Ottocento e primo Novecento, vuole ribaltare l’idea, comunemente accettata, dell’uomo che conquista, con le sue sole forze, vette sempre più alte e impegnative. Si vuole invece sottolineare come siano in realtà le montagne ad aver conquistato gli uomini, con il loro fascino, con le sfide che esse ci mettono davanti, con i limiti e i rischi che ci impongono di accettare. Questa prospettiva si è resa particolarmente evidente soprattutto a partire dall’Ottocento, da quando cioè la montagna è stata vissuta e affrontata non solo per necessità, ma anche per svago, per sport o come banco di prova per sfidare i propri limiti. Fin dai tempi più antichi gli uomini hanno percorso le montagne attraversando i valichi: si trattava di trasportatori, commercianti, studenti, studiosi, pellegrini, viaggiatori benestanti. Già nei secoli passati ci si preoccupava della sicurezza sia dei viaggiatori sia delle merci trasportate. E’ solo però a partire dall’Ottocento che il tema della sicurezza in montagna, e del soccorso alle persone in caso di necessità, si traduce in ‘scienza’ in conseguenza del progresso tecnologico e della medicina. In un’epoca di ormai piena espansione della produzione industriale del libro a stampa, ecco che troviamo pubblicazioni sia per gli specialisti sia, e soprattutto, per escursionisti, alpinisti e amanti della montagna in genere. Si tratta spesso di edizioni economiche, ma anche riccamente illustrate, grazie all’ampio utilizzo della litografia, della cromolitografia e della fotografia.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica. Tra Bergamo e Brescia

Antiche mappe e carte geografiche del territorio

Domenica 26 marzo 2023, appuntamento con #maididomenica. Viaggio tra i tesori della Biblioteca Angelo Mai, serie di visite guidate gratuite offerte dall’Associazione Amici della Biblioteca le ultime domeniche di ogni mese, inserite nel ricco programma di iniziative legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Tema dell’incontro: Tra Bergamo e Brescia. Antiche mappe e carte geografiche del territorio.

Le visite in programma sono due, con partenza alle 10.00 e alle 11.30. La prenotazione è consigliata: scrivere a info@bibliotecamai.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430. Saranno accettati visitatori aggiuntivi anche non prenotati fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite.

Durante la visita alle sale monumentali della Biblioteca verrà illustrata la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni e delle opere d’arte conservate; verranno riassunte le vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca stessa; quindi i Bibliotecari, coadiuvati da Volontari e Soci dell’Associazione Amici, presenteranno antiche mappe del territorio bergamasco e bresciano che consentono di evidenziare le diverse dominazioni e le conseguenti variazioni dei confini.

Scarica il pieghevole con il programma dei prossimi appuntamenti.

biblioteca_mai Nessun commento

Il sacrificio di Ifigenia

Venerdì 17 marzo, alle ore 18, ultimo incontro di Voci dall’Antico. Morire per l’altro, ciclo di letture di testi classici proposto dall’Associazione K’epos in collaborazione con il Liceo Classico Statale Paolo Sarpi e la Biblioteca Civica.

Luigi Venezia presenta Il sacrificio di Ifigenia: benedizione per la Grecia, maledizione per la famiglia. Ifigenia viene offerta in sacrificio ad Artemide dal padre Agamennone perché la dea deponga la sua ira e renda possibile la partenza dell’esercito alla volta di Troia. La fanciulla muore veramente o viene salvata? Ifigenia è vittima inconsapevole o si immola volontariamente da eroina? Gli antichi lasciano aperti questi interrogativi, che secoli dopo lasciano ancora sgomenti e affascinati.

L’accesso è libero fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione, scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando al numero 035-399430.