Si rinnova l’appuntamento con l’iniziativa Millegradini, dodicesima edizione della camminata culturale per le vie, le scalette e le bellezze di Bergamo.
Per l’occasione, la Biblioteca Angelo Mai apre al percorso l’Atrio scamozziano in entrambe le giornate della manifestazione, sabato 17 e domenica 18, dalle ore 9 alle ore 17. I camminatori avranno l’opportunità di visitare l’Atrio con le sue sculture, la mostra L’arte della persuasione. La pubblicità nelle riviste tra Otto e Novecento nelle raccolte della Biblioteca Angelo Mai, e potranno ritirare un pacco a sorpresa contenente libri doppi, a fronte di una minima offerta a favore dell’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai.
Le visite sono organizzate ogni giovedì pomeriggio alle ore 16.30. Per partecipare è preferibile prenotare inviando una mail a info@bibliotecamai.org, oppure telefonando al numero 035-399430, specificando nome e cognome, recapito telefonico e numero di persone interessate. Le visite son consentite a non oltre venti persone per volta.
Ricordiamo che l’accesso alla Biblioteca e all’Atrio è sempre libero e che l’uso della mascherina all’interno dell’edificio è fortemente raccomandato.
Venerdì 9 settembre, alle ore 18, nel Salone Furietti, si svolge la presentazione del libro Alberto da Villa d’Ogna e la sua comunità, di Giovanni Brembilla, Maria Teresa Brolis, Andrea Capelli e Luca Pendezza, edito da Pliniana Editrice e dalla Parrocchia di Villa d’Ogna.
Lo studio prende in esame le fonti dell’archivio villaonese e offre alcuni elementi innovativi riguardo la vita e la diffusione del culto riservato al Beato Alberto nel contesto natale. Tra il Medioevo e la piena Età moderna la devozione verso Alberto da Villa d’Ogna si propaga nelle città padane e nel contesto alpino, giungendo persino oltreoceano, come si evince grazie al ricco apparato iconografico. L’adesione della comunità in Val Seriana al proprio illustre concittadino si rinnova all’inizio del Novecento con la traslazione delle reliquie del Beato Alberto da Cremona alla chiesa parrocchiale di Villa d’Ogna, rinnovato santuario di approdo del culto albertino.
Oltre agli autori, intervengono alla presentazione Dario Personeni e Marco Carobbio.
Per partecipare è consigliata la prenotazione. Scrivere a info@bibliotecamai.org indicando nome e cognome, recapito telefonico e numero di persone che desiderano prenotarsi. Oppure telefonare allo 035-399430.
Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai
Visite guidate gratuite
Domenica 25 settembre 2022 l’appuntamento di #maididomenica, dal titolo Alfredo Piatti e le sue musiche: come conservarle, come eseguirle, contrariamente a quanto indicato sul pieghevole, si svolgerà presso la Biblioteca Civica Angelo Mai e non presso la Biblioteca Donizetti.
L’incontro è dedicato alla celebrazione del bicentenario della nascita del grande violoncellista bergamasco e prevede, oltre alle consuete visite guidate gratuite alle sale monumentali della Biblioteca, due esecuzioni musicali affidate al Trio di Bergamo, formato da Ljuba Bergamelli (soprano), Andrea Bergamelli (violoncello) e Attilio Bergamelli (pianoforte), che eseguirà un programma interamente dedicato a musiche di Alfredo Piatti.
In Sala Tassiana verranno esposti alcuni documenti legati alla figura del musicista, appartenenti ai tre fondi Piatti-Lochis, Piatti-Arnal e Piatti-Ruffoni donati dagli eredi e conservati dalle biblioteche Angelo Mai e Gaetano Donizetti. I visitatori potranno visionare musiche manoscritte (anche autografe) e a stampa, fotografie e altra documentazione dell’epoca. Verranno proposti anche i manoscritti autografi e le prime edizioni a stampa dei pezzi in programma.
Le visite e le esecuzioni sono due, con partenza alle 10.00 e alle 11.30. La prenotazione è obbligatoria. Scrivere a info@bibliotecamai.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430. Sono accettati visitatori aggiuntivi anche non prenotati fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite. Per l’intera durata della visita è raccomandato l’uso della mascherina.
Scarica il pieghevole di #maididomenica con le prossime date.
Da lunedì 29 agosto la Biblioteca ripristina il pieno orario invernale, con l’apertura delle sale studio al primo piano (Salone Furietti e Sala periodici) anche nella fascia pomeridiana (orario continuato 8.45-17.30 dal lunedì al venerdì).
Sabato 3 settembre ritorna anche l’apertura del sabato mattina, dalle 8.45 alle 13.
E’ sempre richiesta la prenotazione per la consultazione di materiali antichi (manoscritti, libri a stampa editi sino al 1830, pergamene, musiche, disegni, cartografia, raccolte speciali, archivi). Mentre per il restante materiale la prenotazione è solo suggerita.
Ricordiamo che l’accesso alla Biblioteca è libero, anche per studio con libri personali fino a esaurimento posti, e che è fortemente raccomandato l’uso della mascherina all’interno dell’edificio.
Lunedì 5 settembre 2022 si terrà un’assemblea dei lavoratori degli Enti locali della provincia di Bergamo. In concomitanza con lo svolgimento dell’incontro, nella mattinata di lunedì, fino alle ore 12.30, potranno verificarsi rallentamenti o interruzioni dei servizi.
Chiediamo scusa anticipatamente per gli eventuali disagi.
Nel mese di agosto l’iniziativa #maididomenica si inserisce nel programma curato dal Comune di Bergamo, Assessorato alla Cultura, per le celebrazioni dedicate a Sant’Alessandro 2022, che hanno per tema la Pace e si terranno dal 22 al 28 agosto.
L’apertura straordinaria e le visite guidate alla Biblioteca non si svolgeranno quindi la domenica, ma venerdì 26 agosto, dalle 10 alle 18. I bibliotecari accompagneranno i visitatori nell’Atrio scamozziano, dove è allestita la mostra L’arte della persuasione. La pubblicità nelle riviste tra Otto e Novecento nelle raccolte della Biblioteca Angelo Mai; nel Salone Furietti, che offrirà in visione due splendidi corali aperti alle miniature dedicate al Santo Patrono; nella Sala Tassiana con i Globi di Vincenzo Maria Coronelli.
Questi gli orari di partenza delle visite: 10.15, 11.30, 12.45, 14.30, 15.45, 17.00 per un massimo di 20 persone in contemporanea. L’ingresso è gratuito e la prenotazione è consigliata: scrivere una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.
Scarica il programma completo con tutte le iniziative organizzate dal Comune e dalla Diocesi di Bergamo.
Anche quest’anno la Biblioteca resterà aperta per tutto il periodo estivo con la sola chiusura dei sabati di luglio e agosto. Dal 18 luglio al 25 agosto è adottato il consueto orario ridotto, che prevede l’accesso alla consultazione dei materiali dalle 8.45 fino alle 14.00.
In queste sei settimane di chiusura anticipata delle sale studio, in considerazione dei positivi riscontri dell’estate 2021, l’Atrio scamozziano rimarrà invece regolarmente aperto fino alle 17.30, per consentire sia la visita alla mostra L’arte della persuasione. La pubblicità nelle riviste tra Otto e Novecento nelle raccolte della Biblioteca Angelo Mai, sia la restituzione e il prestito dei libri, che sarà garantito, nella fascia pomeridiana, soltanto per quelli già prenotati.
Ricordiamo che l’accesso alla Biblioteca è sempre libero e che l’uso della mascherina all’interno dell’edificio è fortemente raccomandato.
Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai
Visite guidate gratuite
Domenica 26 giugno 2022 appuntamento con #maididomenica, le visite guidate gratuite alla Biblioteca Civica Angelo Mai offerte al pubblico le ultime domeniche di ogni mese.
Con il sostegno dell’Associazione Amici della Biblioteca, l’incontro Angelo Pinetti e l’Inventario degli oggetti d’arte inizia con l’illustrazione della storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni e delle sue opere d’arte, nonché delle vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca Civica; quindi i Bibliotecari, coadiuvati da Volontari e Soci dell’Associazione Amici, si soffermeranno in particolare sulla figura di Angelo Pinetti, sulla sua attività di ricognizione degli oggetti d’arte nella provincia bergamasca, i cui esiti sono la pubblicazione del primo volume dell’Inventario – dedicato al nostro territorio – e sul suo archivio personale, in parte conservato in Biblioteca.
Due le visite mattutine, della durata di circa un’ora, con partenze alle 10 e alle 11.30. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@bibliotecamai.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonando allo 035-399430. Sono accettati visitatori aggiuntivi anche non prenotati fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite. Per l’intera durata della visita è raccomandato l’uso della mascherina.
Secondo l’Unesco Public Library Manifesto (1994), «i servizi della biblioteca pubblica sono erogati con il presupposto di un pari accesso a tutti, senza distinzione di età, etnia, sesso, religione, nazionalità, lingua o stato sociale». Alle biblioteche pubbliche è riconosciuto un ruolo primario nel processo di «community building» in quanto quest’ultimo è «strettamente legato alla sostenibilità sociale».
Da queste convinzioni ha preso avvio nell’ottobre 2021 il progetto della Commissione culturale Mai Nessuno Escluso, volto a favorire un più ampio accesso alla conoscenza del patrimonio della Biblioteca da parte di una porzione sempre più significativa della comunità: i cittadini di origine straniera, di seconda e di prima generazione riconoscendo alla Biblioteca un ruolo cruciale per costruire il senso di appartenenza a Bergamo e alla sua storia. Nata nel clima illuministico del diciottesimo secolo che perseguiva il fine della «pubblica utilità», essa custodisce la più grande e significativa raccolta della tradizione storica e culturale della città di Bergamo e del suo territorio.
Nell’ambito del progetto Mai Nessuno Escluso, che ha portato alla creazione di Questo libro è vivo, un audio-percorso, undici cittadini di origine italiana e straniera (Colombia, Egitto, Iran, Marocco, Perù, Romania, Ucraina, Taiwan) hanno avuto l’opportunità di esplorare da vicino il patrimonio di questa importante istituzione cittadina. Le immagini della città – mappe, cartografie, disegni, almanacchi, stampe, fotografie, illustrazioni, preziose cinquecentine e miniature – selezionate insieme al personale scientifico della Biblioteca, capaci di restituire nel tempo una immagine della città in via di trasformazione, ma anche la vita dei suoi abitanti, le scelte amministrative e private e, soprattutto, le visioni che di Bergamo si sono succedute nei secoli, sono state alla base del lavoro di narrazione. Ciascun partecipante ha scelto un’opera in particolare e, grazie all’universalità del linguaggio narrativo, l’ha intrecciata al proprio vissuto. I narratori sono diventati così interpreti del legame tra la Biblioteca Mai e la collettività che se ne prende cura. La narrazione di persone con storie ed età diverse ha posto simbolicamente al centro uno sguardo multidisciplinare e aperto alla diversità consentendo ai partecipanti di vivere la prossimità al luogo non solo come vicinanza fisica, ma anche e soprattutto come legame di senso. Il legame fra patrimonio della biblioteca e Città è stato particolarmente importante per i nuovi cittadini per creare ulteriori legami di senso con il luogo dove vivono.
Il desiderio che ha mosso l’intero progetto è che tutti coloro che ascolteranno le narrazioni possano compiere un’esperienza di allargamento dello sguardo attraverso la ricchezza dei significati emersi da un incontro unico e irripetibile tra le testimonianze custodite nella Biblioteca e la vita dei cittadini. Questo libro è vivo rappresenta a livello nazionale una esperienza unica di narrazione all’interno di una biblioteca e mediante il patrimonio librario e archivistico.
Basma Soliman Inizio della contrada di Prato ora via XX Settembre e fontana “La Fiascona”, fotografia Raccolta Gaffuri, album 3, 150 egiziano – italiano
Claudio Breno Aerofotografia della città di Bergamo, 1924, Fotografo Bresciani, Ponte San Pietro (BG), Società Anonima Airone segnatura italiano
Maida Ziarati Planimetria della città di Bergamo, 1693, Olio su tela Palazzo Nuovo, Ufficio Direzione farsi – italiano
Mayya Hryhorkiv L’antico schedario della Biblioteca ucraino – italiano
Malika Abed Torre del Galgario, Fotografia Raccolta Gaffuri, album 3, 84 italiano
Monier Peñuela García Prospetto della città e borghi di Bergamo visti dalla parte della Fiera verso mattina, Bergamo, Mazzoleni, 1826, acquaforte Stampe A 8 spagnolo – italiano
Petronila del Carmen Jimenez Sinti Lavatoio pubblico in San Lorenzo Raccolta Gaffuri, album 1, 37 spagnolo – italiano
Roxana Niculina Stefania Ivan Giuseppe Berlendis, Porta San Giacomo in Bergamo vista dalle mura, acquaforte, 1831 ca. Stampe A 146 rumeno – italiano
Viktoriia Kalyna Bergamo sotto la neve, “La Rivista di Bergamo”, n. 1-2 (gen.-feb. 1926), p. 60 Sala 23 227/2 ucraino – italiano
Con il patrocinio e il sostegno di Comune di Bergamo
con il contributo di Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai Fondazione della Comunità Bergamasca Inner Wheel Club di Bergamo
Ideazione Commissione Culturale della Biblioteca Percorso narrativo: Maria Grazia Panigada – Patrimonio di Storie Cortometraggio: Officina della Comunicazione
Il presente sito utilizza solo cookie tecnici necessari all’erogazione del servizio e cookie analitici senza profilazione, i quali, tramite l’anonimizzazione dell’IP, non possono essere utilizzati per il tracciamento dell’utente, ma solo per fini statistici.