biblioteca_mai Nessun commento

I libri più curiosi delle Biblioteche Mai e Donizetti

A partire da venerdì 31 maggio, nel solco tracciato dal professor Giorgio Mirandola con gli incontri sui Libri più belli del mondo, i bibliotecari presentano alcune tra le opere più ‘curiose’ e particolari delle Biblioteche Mai e Donizetti.
Cinque incontri a cadenza mensile, con l’eccezione del periodo estivo, ci accompagneranno alla scoperta di alcune opere custodite dagli istituti civici, altrimenti poco note e conosciute, se non da un pubblico esperto. Gli appuntamenti si svolgono l’ultimo venerdì del mese, alle ore 17, presso la Sala del Cancelliere.

Si inizia con La Gerusalemme Liberata, tradotta in prosa in lingua inglese e illustrata da Annette e James Doyle nel 1840. Il manoscritto, ancor’oggi inedito, è arricchito da oltre trecento disegni a punta di penna sparsi nel testo e da illustrazioni con penne a colori nel frontespizio e nelle pagine d’inizio di ciascun canto. Acquistato in asta londinese da Luigi Locatelli, il codice si conserva nella Raccolta Tassiana.

Ingresso gratuito. Scarica il pieghevole con il calendario e il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

La corsa del vangelo

Venerdì 11 ottobre, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, viene presentato il libro La corsa del vangelo. Le figlie di santa Chiara in Bergamo dal XIII secolo ai giorni nostri, di Maria Teresa Brolis, Paolo Cavalieri e Luigi Airoldi, edito da Edizioni Biblioteca Francescana.

Il volume ripercorre la storia della presenza delle Clarisse a Bergamo, dalla fondazione del primo monastero, nel 1277, sino ai giorni nostri. Un tempo segnato da eventi, cambiamenti, trasformazioni, che racconta la vita delle Sorelle Povere, pellegrine e forestiere, che continuano l’avventura spirituale di Santa Chiara di Assisi nella nostra città.

Con gli autori, intervengono Maria Grazia Recanati dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara, Marco Pellegrini dell’Università degli studi di Bergamo e Irene Crosta, storica del Medioevo. Introduce Maria Elisabetta Manca, direttrice della Biblioteca Mai.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornata tassiana 2019

Sabato 28 settembre, dalle ore 17.00, si svolge in Biblioteca la tradizionale Giornata tassiana, organizzata dal Centro di Studi Tassiani di Bergamo. All’introduzione del Presidente del Centro, Luca Bani, e all’indirizzo di saluto della Direttrice della Biblioteca, Maria Elisabetta Manca, segue la prolusione di Francesco Carpanè, dell’Università di Bolzano, dal titolo «E ’l vero a te celai». Arsete e Clorinda, ovvero la negazione delle origini. In conclusione alcuni aggiornamenti sul tema Una storia per immagini. Ricezione e rappresentazione dei topoi tassiani, a cura di Piervaleriano Angelini e Antonia Finocchiaro (Cento di Studi Tassiani).
Alle 17.45 proclamazione e assegnazione del Premio Tasso 2019 a Giacomo Vagni di Milano, per il saggio Scritti in «forma d’orazione». Retorica e filosofia nelle prime prose del Tasso recluso.
In conclusione, alle ore 18.00, presentazione della mostra «Abiti, fregi, imprese, arme e colori». Tasso, la nobiltà e l’impresistica fra Cinquecento e Seicento, allestita nell’Atrio scamozziano in occasione della Giornata, per cura di Cristina Cappelletti, Massimo Castellozzi (Centro di Studi Tassiani) e Lorenza Maffioletti (Biblioteca Mai).

Ingresso libero. Scarica il programma completo della Gornata.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornate Europee del Patrimonio 2019

Le Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, tornano anche quest’anno con l’intento di favorire il dialogo tra le nazioni. Il Comune di Bergamo vi aderisce, su invito del Ministero per i beni e le attività culturali, con un ricco e coordinato calendario di iniziative che si svolgono il 21 e il 22 settembre.

La Biblioteca Mai propone, sabato 21, Passi, note, visioni, un’apertura straordinaria dalle 16 alle 20, durante la quale non solo è possibile ammirare, grazie a visite guidate, gli affreschi di Carlo Innocenzo Carloni che adornano la cupola e i pennacchi della ex Chiesa di San Michele all’Arco; ma anche assistere, alle 18 e alle 18.45, a due repliche di una performance musicale e danzante imporvvisata nell’Atrio scamozziano. Nell’occasione, rimane aperto anche il giardino a Nord dell’edificio, dal quale lo sguardo può indugiare sulle colline limitrofe alla città.

Scarica il pieghevole con tutti gli appuntamenti delle Giornate.

biblioteca_mai Nessun commento

Millegradini 2019

Domenica 22 settembre, per ospitare il passaggio dell’edizione 2019 della Millegradini, l’Atrio scamozziano della Biblioteca resta aperto al pubblico dalle 9.00 alle 17.00.
Nell’occasione, l’Associazione Amici della Biblioteca, con il sostegno della Commissione culturale e la collaborazione dei Volontari, promuove una raccolta fondi: ai donatori verranno consegnati libri doppi ed edizioni della Biblioteca.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Spiritualità, arte e musica

Gli antichi corali della Basilica di Santa Maria Maggiore

Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai – Atrio scamozziano
Piazza Vecchia, Città Alta
7 giugno – 7 settembre 2019

Viene inaugurata giovedì 6  giugno, alle ore 20.30, nell’Atrio scamozziano, la mostra dal titolo Spiritualità, arte e musica. Gli antichi corali della Basilica di Santa Maria Maggiore, che vede l’esposizone di quattordici libri corali conservati dalla Biblioteca, i più antichi manoscritti realizzati per la cappella della Basilica. La mostra, che si protrarrà per tre mesi esatti, si svolge in voluta contemporaneità con l’analoga esposizione Parole d’oro. Libri miniati della Cattedrale di Bergamo, allestita presso il Museo e Tesoro della Cattedrale, che presenta a sua volta nove corali conservati in Archivio Storico Diocesano.

La duplice iniziativa consente per la prima volta una visione complessiva dell’insieme dei libri corali presenti in città ed è organizzata nell’ambito della più ampia e articolata proposta dal titolo Testi, melodie, colori: un convegno, che si svolge dal 6 al 9 giugno a conclusione dell’attività di restauro degli Antifonari del Capitolo della Cattedrale, pone l’attenzione sul prezioso patrimonio dei corali quali oggetti di massima espressione della cultura libraria medievale-rinascimentale; seguono quindi una serie di attività correlate quali workshop, mostre, concerti, con il fine di approfondire la comprensione di questi tesori, in modo tanto scientifico, quanto gradevole.

Ingresso libero alla mostra durante gli orari di apertura della Biblioteca. Scarica il pieghevole con il programma del convegno e la cartolina-invito alle mostre.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica per Sant’ Alessandro

Il Comune di Bergamo organizza, in occasione dei festeggiamenti per il Patrono di Bergamo, Sant’Alessandro, una serie di inziative che si sviluppa dal 21 al 31 agosto.
Nel calendario si inserisce anche la Biblioteca Mai che, il 25 agosto, nell’ambito della programmata apertura domenicale, amplia l’offerta, aggiungendo alle tre visite guidate del mattino (partenze ore 10.30, 11.30, 12.30), altrettante visite nel pomeriggio (partenze ore 15.30, 16.30, 17.30), queste ultime incentrate espressamente sulla mostra Spiritualità, arte e musica, allestita nell’Atrio scamozziano.

La mostra consente la visione dei quattordici corali manoscritti conservati in Biblioteca e si svolge in parallelo all’esposizione presso il Museo della Cattedrale, in piazza Duomo, dove si possono ammirare altri nove corali, tutti realizzati tra il XIV e XV secolo per le liturgie della Basilica di Santa Maria Maggiore.

L’ingresso in Biblioteca è libero. Per prenotazioni alle visite mattutine, che includono le Sale del primo piano, inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica il programma completo con tutte le iniziative comunali.

biblioteca_mai Nessun commento

Art2night 2019. Libri al chiaro di luna

Sabato 6 luglio torna Art2night, la Notte Bianca dell’Arte di Bergamo.
La Biblioteca partecipa all’evento con l’iniziativa Libri al chiaro di luna, che prevede dalle 20 alle 24 l’apertura straordinaria dell’Atrio scamozziano, dove è possibile visitare la mostra Spiritualità, arte e musica. Gli antichi corali della Basilica di Santa Maria Maggiore, che espone i quattordici, splendidi corali conservati dalla Biblioteca, realizzati per la Basilica nella seconda metà del XV secolo. Materiali di corredo forniscono informazioni sui libri corali in generale e sugli esemplari esposti in particolare.

Nel giardino alle spalle dell’Atrio, l’Associazione Amici della Biblioteca, che collabora con l’istituto per l’organizzazione dell’iniziativa, offre libri in omaggio a tutti coloro che effettuano una libera offerta, finalizzata al perseguimento degli obiettivi sanciti dallo Statuto dell’Associazione stessa, in sostegno all’attività istituzionale della Biblioteca.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Hyman Minsky, l’uomo e l’economista

Martedì 25 giugno, a partire dalle ore 17, il Salone Furietti della Biblioteca ospita il convegno Hyman Minsky, l’uomo e l’economista. A 100 anni dalla nascita, organizzato dalla Fondazione A.J. Zaninoni con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bergamo e del Comune di Bergamo.

La giornata di studi è l’occasione per approfondire la conoscenza della figura umana e professionale di un grande economista americano del Novecento, legato alla città di Bergamo e alla sua Università, le cui analisi ancora attuali contribuiscono a fornire chiavi di lettura delle crisi economiche e finanziarie contemporanee.

Ingresso libero. Scarica il programma del convegno.

biblioteca_mai Nessun commento

«E vi fu battaglia in cielo». Carlo Innocenzo Carloni in San Michele all’Arco

Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai
Atrio scamozziano

Piazza Vecchia, Città Alta
30 marzo – 31 maggio 2019

Inaugurazione sabato 30 marzo, ore 11.00

Sabato 30 marzo, alle ore 11, nell’Atrio scamozziano della Biblioteca si inaugura la mostra «E vi fu battaglia in cielo». Carlo Innocenzo Carloni in San Michele all’Arco, allestita con un duplice intento: da un lato presentare al pubblico l’intervento di restauro sul ciclo di affreschi di Carlo Innocenzo Carloni che decora i pennacchi e la cupola della ex chiesa di san Michele all’Arco, realizzato grazie all’impegno dell’Associazione Italia Nostra onlus – Sezione di Bergamo e con il fondamentale contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo; dall’altro richiamare l’attenzione sulle opportunità di ampliamento degli spazi e dei servizi della Biblioteca, per le quali gioca un ruolo di strategica importanza l’edificio di San Michele e la sua restituzione a funzione culturale pubblica.

Ingresso libero. Scarica l’invito.

Di prossima pubblicazione, il catalogo completo.