biblioteca_mai Nessun commento

La fortuna di Alcesti nel teatro italiano

Venerdì 10 marzo, alle ore 18, secondo incontro di Voci dall’Antico. Morire per l’altro, ciclo di letture di testi classici proposto dall’Associazione K’epos in collaborazione con il Liceo Classico Statale Paolo Sarpi e la Biblioteca Civica.

Corrado Cuccoro, attraverso la lettura di brevi passi esemplari, delineerà La fortuna di Alcesti nel teatro italiano, dal modello euripideo fino alla rivisitazione, nel nostro secolo, di Giovanni Raboni.

L’accesso è libero fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione, scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando al numero 035-399430.

Ultimo incontro venerdì 17 Marzo, con Luigi Venezia che presenta Il sacrificio di Ifigenia: benedizione per la Grecia, maledizione per la famiglia.

Scarica la locandina con il programma.

biblioteca_mai Nessun commento

Voci dall’antico 2023

A partire da venerdì 3 marzo si rinnova l’appuntamento con Voci dall’Antico, ciclo di letture di testi classici proposto dall’Associazione K’epos, giunto alla XIV edizione. La rassegna 2023, patrocinata dal Comune di Bergamo e realizzata in collaborazione con il Liceo Classico Statale Paolo Sarpi e la Biblioteca Civica, ha per titolo Morire per l’altro e mira a focalizzare criticamente situazioni mitiche in cui un personaggio è chiamato a sacrificare la propria vita, per motivi interiori o per fattori esterni.

Gli incontri si svolgeranno nel Salone Furietti, alle ore 18. L’accesso è libero fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione, scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando al numero 035-399430.

Queste le date, i titoli degli appuntamenti e i nomi dei docenti relatori:

  • venerdì 3 Marzo, La morte e il canto nel canzoniere teocriteo, con Mauro Messi
  • venerdì 10 Marzo, La fortuna di Alcesti nel teatro italiano, con Corrado Cuccoro
  • venerdì 17 Marzo, Il sacrificio di Ifigenia: benedizione per la Grecia, maledizione per la famiglia, con Luigi Venezia.

Scarica la locandina con il programma.

biblioteca_mai Nessun commento

Torquato Tasso e il desiderio di unità

Martedì 14 marzo, alle ore 16.30, il Centro di Studi Tassiani, con il patrocinio dell’Associazione degli Italianisti (ADI) e dell’Università degli Studi di Bergamo, organizza nella Sala Tassiana della Biblioteca la presentazione del saggio di Corrado Confalonieri (Università degli Studi di Parma) Torquato Tasso e il desiderio di unità. La Gerusalemme liberata e una nuova teoria dell’epica, edito da Carocci nel 2022.

Interviene l’Autore. Presentano Elisabetta Selmi (Università degli Studi di Padova) e Massimo Castellozzi (IULM). Coordina Cristina Cappelletti (Università degli Studi di Bergamo, Presidente del Centro di Studi Tassiani).

I posti sono disponibili fino a esaurimento. Si consiglia la prenotazione: scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare allo 035-399430. L’incontro potrà essere seguito anche a distanza al link: meet.google.com/sgc-ruek-aot.

Scarica la locandina dell’evento.

biblioteca_mai Nessun commento

Romanzo popolare. Come i Promessi sposi hanno fatto l’Italia

Martedì 7 marzo, alle ore 18 in occasione dell’anniversario di nascita di Alessandro Manzoni, il Salone Furietti della Biblioteca ospita la presentazione del libro Romanzo popolare. Come i Promessi sposi hanno fatto l’Italia, di Roberto Bizzocchi (Università di Pisa), edito da Laterza.

«…vi invitiamo a ri-leggere i Promessi sposi in modo un po’ diverso dal solito, cioè in compagnia non di un letterato, ma di uno studioso di storia d’Italia. Scopriremo così che i Promessi sposi hanno un carattere fortemente politico e ci dicono moltissimo sulla nostra storia, non solo quella del Seicento, sul nostro carattere nazionale, sull’impronta che il cattolicesimo ha lasciato, nel bene e nel male, nella nostra coscienza morale.» (Dalla presentazione dell’editore).

Dialogheranno con l’autore Luca Bani e Marco Pellegrini, dell’Università di Bergamo.

L’accesso è libero fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione. Scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare allo 035-399430.

Scarica la locandina dell’evento.

biblioteca_mai Nessun commento

Veronica Gambara, Lucia Albani, Isotta Brembati

Per l’epistolografia femminile
tra ‘matronage’ culturale e storia politica

Martedì 28 febbraio, alle ore 18, presso il Salone Furietti della Biblioteca si svolge l’ultimo incontro del ciclo «Espressione d’onore e d’amore; o vero, imagine dell’animo». I libri di lettere nel Cinquecento, organizzato dal Centro di Studi tassiani. La conferenza, dal titolo Veronica Gambara, Lucia Albani, Isotta Brembati: per l’epistolografia femminile tra ‘matronage’ culturale e storia politica, è tenuta da Elisabetta Selmi dell’Università degli Studi di Padova.

Il Cinquecento è, oltre al resto, il secolo in cui sulla scena letteraria riscontrano una qualche fortuna anche le letterate, in particolare le poetesse petrarchiste. Le città di Bergamo e Brescia sono accomunate dalla presenza di letterate con esperienze simili: la bresciana Veronica Gambara che, dopo la morte di Gilberto X, signore di Correggio, rimase al governo del piccolo stato, dando prova di grande acume; e le due bergamasche Lucia Albani e Isotta Brembati. La prima, andata in sposa al nobile bresciano Faustino Avogadro, fece parte della bresciana «Accademia degli Occulti» e compose una raccolta di Rime che furono pubblicate a Venezia.
La Brembati dedicò la sua vita, oltre che alla famiglia, alla poesia e alla letteratura, trasformando il suo palazzo in luogo di incontro di letterati e intellettuali; cosa non comune per una donna dell’epoca, scrisse non solo in italiano e latino, ma anche in spagnolo.
Non pochi critici ritengono che Veronica Gambara ci abbia lasciato un epistolario più suggestivo delle poesie stesse; l’osservazione potrebbe essere tranquillamente estesa anche alle due letterate bergamasche.

Prima della conferenza, alle ore 17.30, nell’Atrio Scamozziano della Biblioteca, si svolgerà una visita guidata alla mostra «Con le vostre divine lettere». Gli epistolari di Bernardo, Torquato ed Ercole Tasso tra manoscritti e stampe (18 novembre 2022 – 28 febbraio 2023), a cura di Cristina Cappelletti, Massimo Castellozzi, Elisabetta Olivadese.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per prenotazioni: info@bibliotecamai.org, tel. 035-399430.

Con il patrocinio di
Associazione degli Italianisti (ADI)
Università degli Studi di Bergamo
Archilet – Archivio delle corrispondenze letterarie italiane di Età moderna (secoli XV-XVII)

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica. La cultura nel mondo ebraico

Bibbie e letteratura dagli antichi rotoli alle moderne edizioni

Domenica 26 febbraio 2023, appuntamento con #maididomenica. Viaggio tra i tesori della Biblioteca Angelo Mai, serie di visite guidate gratuite offerte dall’Associazione Amici della Biblioteca le ultime domeniche di ogni mese, inserite nel ricco programma di iniziative legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Tema dell’incontro: La cultura nel mondo ebraico. Bibbie e letteratura dagli antichi rotoli alle moderne edizioni.

Le visite in programma sono due, con partenza alle 10.00 e alle 11.30. La prenotazione è consigliata: scrivere a info@bibliotecamai.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430. Saranno accettati visitatori aggiuntivi anche non prenotati fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite.

Durante la visita alle sale monumentali della Biblioteca verrà illustrata la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni e delle opere d’arte conservate; verranno riassunte le vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca stessa; quindi i Bibliotecari, coadiuvati da Volontari e Soci dell’Associazione Amici, presenteranno opere a stampa che testimoniano una realtà viva della cultura ebraica nella nostra città, nonostante Bergamo abbia avuto, nei secoli, una presenza di ebrei meno incisiva rispetto ad altre città italiane.

Scarica il pieghevole con il programma dei prossimi appuntamenti.

biblioteca_mai Nessun commento

“La fenice degli stampatori”

Comino Ventura e i Tasso

Venerdì 24 febbraio, alle ore 16, presso la Sala Tassiana della Biblioteca si svolge il terzo incontro del ciclo «Espressione d’onore e d’amore; o vero, imagine dell’animo». I libri di lettere nel Cinquecento, organizzato dal Centro di Studi tassiani. La conferenza, dal titolo “La fenice degli stampatori”: Comino Ventura e i Tasso, è tenuta da Clizia Carminati dell’Università degli Studi di Bergamo.

Il tipografo Comin (o Comino) Ventura, di origini bresciane, acquisì a Bergamo la tipografia del compaesano Vincenzo Sabbio, pubblicando in trentotto anni di attività ben trecento volumi, celebrati per la raffinatezza tipografica, oltreché per la cura riservata ai testi.
Con i tipi cominiani vennero stampate quasi tutte le opere di Ercole Tasso e una numerosa silloge di quelle del ben più celebre cugino Torquato. Di quest’ultimo in particolare, Comin Ventura pubblica anche le Lettere familiari, due volumi che consegnano per la prima volta ai torchi circa 300 lettere di carattere più privato del poeta.
L’interesse del tipografo per i testi epistolari si estende però anche a un tipo di missiva più letteraria, la lettera dedicatoria, a cui consacrò un’impresa quasi monumentale: una raccolta di sole lettere di dedica, in grado di fornire ai lettori un dossier di modelli, una sorta di prontuario per ogni occasione, La raccolta di Libri di lettere dedicatorie di Diversi (Bergamo, 1601-1607), pubblicata in trenta volumi, comprende anche lettere di Bernardo e Torquato Tasso.

Prima della conferenza, alle ore 15.30, nell’Atrio Scamozziano della Biblioteca, si svolgerà una visita guidata alla mostra «Con le vostre divine lettere». Gli epistolari di Bernardo, Torquato ed Ercole Tasso tra manoscritti e stampe (18 novembre 2022 – 28 febbraio 2023), a cura di Cristina Cappelletti, Massimo Castellozzi, Elisabetta Olivadese.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per prenotazioni: info@bibliotecamai.org, tel. 035-399430.

Scarica la locandina dell’evento.

Con il patrocinio di
Associazione degli Italianisti (ADI)
Università degli Studi di Bergamo
Archilet – Archivio delle corrispondenze letterarie italiane di Età moderna (secoli XV-XVII)

biblioteca_mai Nessun commento

Rinvio conferenza

La conferenza dal titolo Veronica Gambara, Lucia Albani, Isotta Brembati: per l’epistolografia femminile tra ‘matronage’ culturale e storia politica, programmata nel Salone Furietti della Biblioteca per venerdì 10 febbraio, È RINVIATA a martedì 28 febbraio 2023, sempre alle ore 18, per cause di forza maggiore.

La conferenza, che sarà tenuta da Elisabetta Selmi dell’Università degli Studi di Padova, è parte del ciclo «Espressione d’onore e d’amore; o vero, imagine dell’animo». I libri di lettere nel Cinquecento, organizzato dal Centro di Studi tassiani.

biblioteca_mai Nessun commento

«Espressione d’onore e d’amore; o vero, imagine dell’animo»

I libri di lettere nel Cinquecento

Ciclo di conferenze organizzate dal Centro di Studi Tassiani
e dalla Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo

 

Nel Cinquecento il mercato del libro italiano viene quasi letteralmente invaso da edizioni di raccolte epistolari, spesso presentate come utili modelli per scrivere lettere con eleganza, in un buon volgare. A partire dall’edizione delle Lettere di Pietro Aretino (1538) si moltiplicano le raccolte epistolari di singoli autori e le antologie miscellanee, tutte però caratterizzate da affascinanti operazioni editoriali di autocensura, riscrittura, occultamento o camuffamento di dati cronologici e di luogo, di nomi di mittenti e destinatari, al fine di celare notizie compromettenti o di avere migliore accoglienza presso il personaggio illustre a cui la raccolta viene dedicata.
Le tematiche affrontate nelle missive di letterati, uomini politici e illustri religiosi sono svariate e non solo contribuiscono a delineare un quadro delle vicende letterarie dell’Italia del XVI secolo, ma offrono anche informazioni politiche e militari sui drammatici eventi delle guerre d’Italia e delle tensioni religiose dell’epoca.
Il ciclo di conferenze «Espressione d’onore e d’amore; o vero, imagine dell’animo». I libri di lettere nel Cinquecento, intende proporre la lettura di alcuni libri di lettere di importanti autori del XVI secolo, cercando di porre in rilievo gli aspetti più curiosi e peculiari di questi testi, sempre in bilico tra pubblico e privato.

 

Venerdì 2 dicembre 2022, ore 18.00
Biblioteca Civica Angelo Mai, Salone Furietti, Piazza Vecchia 15, Bergamo

Paolo Procaccioli (Università degli Studi della Tuscia)
La Bergamo dei corrieri e dei libri di lettere.
Una capitale per l’epistolografia della prima età moderna

*****

Giovedì 19 gennaio 2023, ore 18.00
Biblioteca Civica Angelo Mai, Salone Furietti, Piazza Vecchia 15, Bergamo

Franco Tomasi (Università degli Studi di Padova – Centro di Studi Tassiani)
«Molte fiate non fornisco le lettere, ma le straccio, e poi le ricomincio a trascrivere»:
le lettere tassiane da Sant’Anna

*****

Venerdì 24 febbraio 2023, ore 16.00
Biblioteca Civica Angelo Mai, Sala Tassiana, Piazza Vecchia 15, Bergamo

Clizia Carminati (Università degli Studi di Bergamo – Centro di Studi Tassiani)
“La fenice degli stampatori”. Comino Ventura e i Tasso

*****

Martedì 28 febbraio 2023, ore 18.00
Biblioteca Civica Angelo Mai, Salone Furietti, Piazza Vecchia 15, Bergamo

Elisabetta Selmi (Università degli Studi di Padova – Centro di Studi Tassiani)
Veronica Gambara, Lucia Albani, Isotta Brembati:
per l’epistolografia femminile tra ‘matronage’ culturale e storia politica

 

Prima di ciascuna conferenza, alle ore 17.30, nell’Atrio Scamozziano della Biblioteca, si svolgerà una visita guidata alla mostra «Con le vostre divine lettere». Gli epistolari di Bernardo, Torquato ed Ercole Tasso tra manoscritti e stampe (18 novembre 2022 – 28 febbraio 2023), a cura di Cristina Cappelletti, Massimo Castellozzi, Elisabetta Olivadese.

 

Comitato scientifico: Luca Bani (Università degli Studi di Bergamo),
Franco Tomasi (Università degli Studi di Padova), Maria Elisabetta Manca (Biblioteca Civica A. Mai)
Responsabile organizzativo: Cristina Cappelletti (Università degli Studi di Bergamo)

 

Scarica il Programma

Posti disponibili sino ad esaurimento

Per informazioni: info@bibliotecamai.org
035 399430-431

 

Con il patrocinio di

Associazione degli Italianisti (ADI)

Università degli Studi di Bergamo

Archilet – Archivio delle corrispondenze letterarie italiane di Età moderna (secoli XV-XVII)