biblioteca_mai Nessun commento

La Bergamo dei corrieri e dei libri di lettere

Una capitale per l’epistolografia
della prima età moderna

Venerdì 2 dicembre, alle ore 18, presso il Salone Furietti della Biblioteca si svolge il primo incontro del ciclo «Espressione d’onore e d’amore; o vero, imagine dell’animo». I libri di lettere nel Cinquecento, organizzato dal Centro di Studi tassiani. La conferenza, dal titolo La Bergamo dei corrieri e dei libri di lettere. Una capitale per l’epistolografia della prima età moderna, è tenuta da Paolo Procaccioli dell’Università degli Studi della Tuscia.

Bergamo, città dei Tasso, ha particolare attinenza non solo con la composizione di lettere, ma anche con la loro diffusione. Il ramo della famiglia Tasso, presente a Cornello già dalla metà del XIII secolo, e la sua discendenza possono vantare un gran numero di corrieri postali all’interno della Compagnia dei Corrieri della Serenissima, alla corte dei papi e degli imperatori asburgici. Tra la fine del Quattrocento e l’inizio del secolo successivo, la famiglia crea il primo sistema postale. Il nome dei Tasso si lega però, prima con Bernardo e poi con Torquato, anche alla composizione di lettere, che hanno una grande fortune sin dal loro apparire per la prima volta a stampa. Bergamo è dunque città legata alla prassi epistolare per vari motivi, non ultimo, e non meno curioso, il travagliato scambio epistolare che intercorre tra Renzo Tramaglino e Agnese, mentre il giovane protagonista dei Promessi sposi si trova a Bergamo, sotto mentite spoglie, per sfuggire alla polizia milanese.

Prima della conferenza, alle ore 17.30, nell’Atrio Scamozziano della Biblioteca, si svolgerà una visita guidata alla mostra «Con le vostre divine lettere». Gli epistolari di Bernardo, Torquato ed Ercole Tasso tra manoscritti e stampe (18 novembre 2022 – 28 febbraio 2023), a cura di Cristina Cappelletti, Massimo Castellozzi, Elisabetta Olivadese.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per prenotazioni: info@bibliotecamai.org, tel. 035-399430.

Con il patrocinio di
Associazione degli Italianisti (ADI)
Università degli Studi di Bergamo
Archilet – Archivio delle corrispondenze letterarie italiane di Età moderna (secoli XV-XVII)

biblioteca_mai Nessun commento

Vedere Venezia

Palazzo del Podestà – Museo del Cinquecento

Il Museo delle Storie di Bergamo e la Biblioteca Civica Angelo Mai, in collaborazione con Venezia 421 2021 e BergamoScienza, organizzano la mostra Vedere Venezia. Ritratto di una città tra Medioevo e Rinascimento, allestita presso il Palazzo del Podestà – Museo del Cinquecento, Piazza Vecchia, Bergamo, dall’8 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023.

Un viaggio tra manoscritti, libri antichi e preziose carte geografiche per scoprire l’evoluzione del ritratto di Venezia nel Rinascimento: da un’immagine stilizzata e bidimensionale della città lagunare ad una visione prospettica, “divina” e tridimensionale. Anche voi siete curiosi di “Vedere Venezia”? Non vi resta che visitare la mostra.

Inaugurazione venerdì 7 ottobre alle ore 17 presso il Palazzo del Podestà, Piazza Vecchia, Bergamo. Saluti istituzionali di Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo, Nadia Ghisalberti, Assessore alla Cultura Comune di Bergamo, Marco Ghisalberti, Consigliere delegato Fondazione Bergamo della Storia. Intervengono Roberta Frigeni, Direttore Museo delle storie di Bergamo, Maria Elisabetta Manca, Direttore Biblioteca Angelo Mai e Archivi storici comunali, Emilio Moreschi, Presidente Associazione Culturale “Roberto Almagià”.

biblioteca_mai Nessun commento

Il Concerto di Natale 2022 offerto dall’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai

Lunedì, 5 dicembre alle ore 17.45 nel Salone Furietti della Biblioteca Civica Angelo Mai, l’Associazione Amici della Biblioteca offre alla cittadinanza un concerto augurale per le prossime festività: il Trio di Bergamo, composto da Ljuba Bergamelli (soprano), Andrea Bergamelli (violoncello) e Attilio Bergamelli (pianoforte), e il duo jazz formato da Gianluigi Trovesi (sax) e Umberto Petrin (pianoforte) eseguiranno un programma intitolato SONGS, con musiche di Alfredo Piatti.

Quale migliore occasione per presentare il Calendario artistico 2023? Anche quest’anno, infatti, l’Associazione è riuscita a rispettare il tradizionale appuntamento annuale, rappresentato dalla pubblicazione del calendario che promuove e valorizza i tesori conservati in Biblioteca.

Per salutare l’avvio dell’anno 2023, che vede Bergamo e Brescia unite in veste di Capitale della Cultura, le immagini del calendario sono equamente ripartite tra alcuni dei pezzi più significativi della Biblioteca Civica Angelo Mai e della Biblioteca Queriniana.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Si suggerisce la prenotazione.
Per informazioni: info@bibliotecamai.org. Telefono: 035399430-431

Scarica la locandina.

Il concerto è realizzato come atto conclusivo dell’iniziativa #maididomenica 2022, e viene tenuto in sostituzione dell’incontro domenicale inizialmente programmato per l’11 dicembre 2022

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica novembre 2022

Sguardi sul Novecento

Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai

Visite guidate gratuite

Domenica 27 novembre 2022 penultimo appuntamento con #maididomenica, dedicato all’Archivio storico comunale – Sezione Post Unitaria.

L’Archivio storico del Comune di Bergamo è conservato in Biblioteca Civica: dal 1908 le sezioni Antico Regime e Ottocento, dal 1994 la sezione Post Unitaria, ricca di 1.399 faldoni e 357 registri datati dal 1871 (con antecedenti dal 1676) al 1949.

Durante la visita alle sale monumentali della Biblioteca verrà illustrata la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni e delle opere d’arte conservate; verranno riassunte le vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca stessa; quindi i Bibliotecari, coadiuvati da Volontari e Soci dell’Associazione Amici, presenteranno documentazione della Sezione Post Unitaria (oggetto nel 2021 di un finanziamento di Regione Lombardia per la redazione di un inventario sommario) tratta dalla categoria “Proprietà comunali beni stabili”, illustrando in particolare edifici di rilievo in Città Alta.

Le visite in programma sono due, con partenza alle 10.00 e alle 11.30. La prenotazione è consigliata: scrivere a info@bibliotecamai.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430. Sono accettati visitatori aggiuntivi anche non prenotati fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite. Per l’intera durata della visita è raccomandato l’uso della mascherina.

biblioteca_mai Nessun commento

Visita guidata alla mostra Vedere Venezia

Domenica 27 novembre, alle ore 16, in occasione dell’apertura della mostra Vedere Venezia. Ritratto di una città tra Medioevo e Rinascimento il Museo delle storie di Bergamo e la Biblioteca Civica Angelo Mai propongono La città di Vineziani, reina et madonna del mare, visita guidata con i curatori per scoprire più da vicino i capolavori esposti.

Opere di professionisti incisori, compositori e stampatori che plasmarono l’iconografia di Venezia tra XV e XVI secolo: dalle anonime xilografie a corredo di cronache universali, fino ad arrivare alle piante prospettiche realizzate da cartografi di fama, in cui il tessuto urbanistico è riconoscibile fin nelle sue architetture.

Il viaggio tra i ritratti della Serenissima è anche un viaggio all’interno della storia della stampa e dell’editoria tra Quattrocento e Cinquecento: portolani, cronache, libri di pellegrinaggio, carte sciolte, cosmografie, isolari, libri di fortezze e libri di città ci restituiscono immagini diverse di Venezia.

La visita si terrà in Palazzo del Podestà, Piazza Vecchia Bergamo. Ingresso gratuito con visita guidata a pagamento (€5). Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti su www.ticketlandia.com.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornata Tassiana 2022

Venerdì 18 novembre, dalle ore 16.30, si svolge in Biblioteca la tradizionale Giornata tassiana, organizzata dal Centro Studi Tassiani.

L’appuntamento offre quest’anno l’occasione per un incontro con il Prof. Rossano Pestarino (Università di Pavia) che terrà la prolusione «Musa, che ’n rozzo stil…»: il laboratorio delle rime.

Seguirà il conferimento del Premio Tasso 2022 a Edoardo Simonato per il saggio Sulla donna attempata di un sonetto di Torquato Tasso. Lettura di «O nemica d’amor, che sì ti rendi».

La Giornata Tassiana si concluderà con l’inaugurazione della mostra «Con le vostre divine lettere». Gli epistolari di Bernardo, Torquato ed Ercole Tasso tra manoscritti e stampe allestita nell’Atrio Scamozziano.

La Giornata potrà essere seguita in modalità telematica collegandosi all’indirizzo: meet.google.com/zrb-hbvb-qfo

Scarica il programma completo: Giornata tassiana 2022

biblioteca_mai Nessun commento

Didattica in Biblioteca, 2022-2023

Come già accaduto per gli anni passati, nel periodo scolastico 2022-2023 la Biblioteca rilancia l’attività didattica, offerta dalle bibliotecarie e dai bibliotecari della Angelo Mai, proponendo interventi inerenti il mondo del libro in una prospettiva storica.

L’attività didattica è rivolta agli studenti di ogni ordine e grado ed è proposta a titolo gratuito, fino ad esaurimento delle disponibilità, previo accordo con i docenti di riferimento che dovranno scrivere a marcello.eynard@comune.bergamo.it per stabilire data, ora, contenuti e durata degli incontri.

Interventi diversi o mirati su aspetti particolari potranno essere di volta in volta concordati con i docenti interessati.

Le proposte sono visibili sulla pagina dedicata del sito della Biblioteca, dove è disponibile un pieghevole in PDF.
Sul canale YouTube della Biblioteca è caricato un breve video di presentazione delle proposte.

Fiduciosi nel fatto che l’offerta possa suscitare l’interesse dei docenti del territorio, attendiamo presto di incontrare i ragazzi nella nostra ricca Biblioteca cittadina.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica ottobre 2022

Sguardi sul Novecento

Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai

Visite guidate gratuite

Domenica 30 ottobre 2022 nuovo appuntamento con #maididomenica, dedicato a Le riviste del Fondo Istituto Italiano d’Arti Grafiche.

Alla metà degli anni ’70 del secolo scorso, l’Istituto Italiano d’Arti Grafiche donò alla Biblioteca Civica oltre 500 titoli di riviste, pubblicate tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima del Novecento, raccolte inizialmente dal fondatore dell’Istituto, Paolo Gaffuri, e poi dai suoi successori, per formare una biblioteca interna alle Arti Grafiche finalizzata all’attività editoriale. La qualità e la rarità delle riviste definisce il Fondo come uno dei più importanti e significativi conservati alla Mai.

Durante la visita alle sale monumentali della Biblioteca verrà illustrata la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni e delle opere d’arte conservate; verranno riassunte le vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca stessa; quindi i Bibliotecari, coadiuvati da Volontari e Soci dell’Associazione Amici, offriranno in visione alcuni significativi esemplari delle riviste appartenenti al Fondo, descrivendone caratteristiche e finalità.

Le visite in programma sono due, con partenza alle 10.00 e alle 11.30. La prenotazione è obbligatoria. Scrivere a info@bibliotecamai.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430. Sono accettati visitatori aggiuntivi anche non prenotati fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite. Per l’intera durata della visita è raccomandato l’uso della mascherina.

Scarica il pieghevole di #maididomenica con le prossime date.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica 2022

Sguardi sul Novecento

Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai

Visite guidate gratuite

Tornano dal 27 febbraio #maididomenica, le visite guidate gratuite alla Biblioteca Civica Angelo Mai offerte al pubblico le ultime domeniche di ogni mese.

Sostenuta dall’Associazione Amici della Biblioteca, che l’ha promossa fin dal 2017, l’iniziativa prevede visite suddivise in due parti: nella prima i Bibliotecari, coadiuvati da Volontari e Soci dell’Associazione Amici, illustrano la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte insieme alle vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca Civica; nella seconda sono offerti in visione diretta, di volta in volta diversi, esemplari rari e di pregio dell’immenso patrimonio librario e documentario conservato dalla Biblioteca.

Due le visite mattutine, della durata di circa un’ora, con partenze alle 10 e alle 11.30. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@bibliotecamai.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti, data e orario prescelto; oppure telefonando allo 035-399430. Sono accettati visitatori aggiuntivi anche non prenotati fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite. Per l’accesso restano indispensabili: l’uso della mascherina e il Green pass rafforzato fino a nuove disposizioni governative.

Si inizia domenica 27 febbraio con La pubblicità nei periodici, breve viaggio alla scoperta di alcune tra le migliaia di immagini pubblicitarie presenti all’interno delle riviste conservate in Biblioteca.

Scarica il programma con tutte le date.

biblioteca_mai Nessun commento

L’arte della persuasione

La pubblicità nelle riviste tra Otto e Novecento
nelle raccolte della Biblioteca Angelo Mai

8 luglio – 30 ottobre 2022

Visite guidate tutti i giovedì alle 16.30

Dall’insegna di barbiere nelle vie della Pompei romana alla finestra pop-up che si impone al navigatore del web, la pubblicità permea la nostra vita. La sua lunga storia transita attraverso appuntamenti importanti che ne hanno determinato lo sviluppo e la fisionomia: l’invenzione della stampa a caratteri mobili e il conseguente incremento di circolazione di libri e di periodici, che dalla seconda metà del Seicento si rivelano veicoli ottimali per le informazioni commerciali; la rivoluzione industriale, che con l’incremento della produzione di oggetti d’uso e di consumo in concorrenza tra loro favorisce un benessere economico esteso a fasce di popolazione sempre più ampie e genera nuovi mercati e potenziali acquirenti; l’evoluzione tecnologica avviata alla fine del XVIII secolo, che concretizza, grazie a una resa sempre più raffinata delle immagini a stampa, strumenti di comunicazione immediata in una società pervasa da rapide attività. Questa mostra non ambisce a illustrare la storia della pubblicità ma intende offrire un breve viaggio nella creatività e nell’inventiva, tra marchi sconosciuti e prodotti noti, senza l’assillo di dover resistere alla persuasione dell’acquisto o cedere al fascino del consumo. Le immagini selezionate sono tratte dal ricco patrimonio di periodici editi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento conservati presso la Biblioteca Civica Angelo Mai, in gran parte eredità e memoria della lunga e laboriosa storia dell’Istituto Italiano di Arti Grafiche.

Read more