biblioteca_mai Nessun commento

Giornata tassiana 2019

Sabato 28 settembre, dalle ore 17.00, si svolge in Biblioteca la tradizionale Giornata tassiana, organizzata dal Centro di Studi Tassiani di Bergamo. All’introduzione del Presidente del Centro, Luca Bani, e all’indirizzo di saluto della Direttrice della Biblioteca, Maria Elisabetta Manca, segue la prolusione di Francesco Carpanè, dell’Università di Bolzano, dal titolo «E ’l vero a te celai». Arsete e Clorinda, ovvero la negazione delle origini. In conclusione alcuni aggiornamenti sul tema Una storia per immagini. Ricezione e rappresentazione dei topoi tassiani, a cura di Piervaleriano Angelini e Antonia Finocchiaro (Cento di Studi Tassiani).
Alle 17.45 proclamazione e assegnazione del Premio Tasso 2019 a Giacomo Vagni di Milano, per il saggio Scritti in «forma d’orazione». Retorica e filosofia nelle prime prose del Tasso recluso.
In conclusione, alle ore 18.00, presentazione della mostra «Abiti, fregi, imprese, arme e colori». Tasso, la nobiltà e l’impresistica fra Cinquecento e Seicento, allestita nell’Atrio scamozziano in occasione della Giornata, per cura di Cristina Cappelletti, Massimo Castellozzi (Centro di Studi Tassiani) e Lorenza Maffioletti (Biblioteca Mai).

Ingresso libero. Scarica il programma completo della Gornata.

biblioteca_mai Nessun commento

Il Viaggio al Messico di Fra’ Ilarione da Bergamo

Venerdì 27 settembre, alle ore 17, penultimo appuntamento con I libri più curiosi delle Biblioteche Mai e Donizetti, organizzato dai bibliotecari.
Protagonista dell’incontro il Viaggio al Messico, manoscritto realizzato da fra’ Ilarione da Bergamo, resoconto del viaggio da lui intrapreso sul finire del Settecento. Partito da Cadice il 26 gennaio 1763, raggiunge la Nuova Spagna dove soggiorna a lungo; ritornerà a Bergamo solo sette anni dopo, il 18 aprile 1768. Attento osservatore dei luoghi e degli abitanti delle terre attraversate, Ilarione correda il codice di 45 disegni a inchiostro e acquerello e di due mappe geografiche.

Ingresso libero. Scarica il pieghevole con il calendario e il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

La Donazione Bugini

Mercoledì 18 settembre, alle ore 18.30, presso GAMeC, Spazio Servizi Educativi, viene presentato al pubblico il dipinto La scuola di Funi (Ritratto con la statua) realizzato da Achille Funi nel 1961 e recentemente donato alla Galleria dall’architetto Abramo Bugini, da sempre attivo nella vita culturale della città.

Durante l’incontro sarà inoltre presentata un’altra importante donazione che l’architetto ha destinato alla Biblioteca Mai: si tratta del suo Archivio, completo della documentazione progettuale dal 1945 al 2018 e corredato da un elenco analitico – prezioso in vista della futura inventariazione – che ne testimonia la metodologia di lavoro. Un dono che si completa con l’opera Dell’arte dei giardini inglesi di Ercole Silva (1801), in perfetto stato di conservazione.
Intervengono Lorenzo Giusti, Direttore GAMeC, Maria Elisabetta Manca, Direttrice della Biblioteca Civica Angelo Mai, Giovanna Brambilla, Responsabile Servizi Educativi GAMeC e Abramo Bugini, Architetto.

Ingresso libero. Sarica la presentazione in pdf.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornate Europee del Patrimonio 2019

Le Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, tornano anche quest’anno con l’intento di favorire il dialogo tra le nazioni. Il Comune di Bergamo vi aderisce, su invito del Ministero per i beni e le attività culturali, con un ricco e coordinato calendario di iniziative che si svolgono il 21 e il 22 settembre.

La Biblioteca Mai propone, sabato 21, Passi, note, visioni, un’apertura straordinaria dalle 16 alle 20, durante la quale non solo è possibile ammirare, grazie a visite guidate, gli affreschi di Carlo Innocenzo Carloni che adornano la cupola e i pennacchi della ex Chiesa di San Michele all’Arco; ma anche assistere, alle 18 e alle 18.45, a due repliche di una performance musicale e danzante imporvvisata nell’Atrio scamozziano. Nell’occasione, rimane aperto anche il giardino a Nord dell’edificio, dal quale lo sguardo può indugiare sulle colline limitrofe alla città.

Scarica il pieghevole con tutti gli appuntamenti delle Giornate.

biblioteca_mai Nessun commento

Millegradini 2019

Domenica 22 settembre, per ospitare il passaggio dell’edizione 2019 della Millegradini, l’Atrio scamozziano della Biblioteca resta aperto al pubblico dalle 9.00 alle 17.00.
Nell’occasione, l’Associazione Amici della Biblioteca, con il sostegno della Commissione culturale e la collaborazione dei Volontari, promuove una raccolta fondi: ai donatori verranno consegnati libri doppi ed edizioni della Biblioteca.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

La “Gazzetta veneta” di Gasparo Gozzi

Venerdì 30 agosto, alle ore 17, terzo appuntamento con I libri più curiosi delle Biblioteche Mai e Donizetti, organizzato dai bibliotecari nel solco tracciato dal professor Giorgio Mirandola con gli incontri sui Libri più belli del mondo.
Con un piccolo scambio di date, viene presentata la “Gazzetta veneta” di Gasparo Gozzi (inizialmente prevista il 27 settembre; slitta invece a quella data il Viaggio in Messico di Ilarione, che era programmato in agosto).
Redatto dal febbraio 1760 al gennaio 1761 da Gozzi, il bisettimanale si ispirava al quotidiano inglese “Spectator” (1711-1712) di Joseph Addison e conteneva, oltre a fatti di cronaca spicciola narrati con chiarezza e vivacità, novelle e fantasie, notizie di libri e di opere teatrali, queste ultime particolarmente importanti per la disputa che allora ferveva tra Carlo Goldoni e Pietro Chiari.

Ingresso libero. Scarica il pieghevole con il calendario e il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura estiva Biblioteca Donizetti

La Biblioteca musicale Gaetano Donizetti, in via Arena 9, rimane chiusa al pubblico da venerdì 16 agosto fino a lunedì 2 settembre. Riapre regolarmente a partire da mercoledì 4 settembre.

biblioteca_mai Nessun commento

Spiritualità, arte e musica

Gli antichi corali della Basilica di Santa Maria Maggiore

Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai – Atrio scamozziano
Piazza Vecchia, Città Alta
7 giugno – 7 settembre 2019

Viene inaugurata giovedì 6  giugno, alle ore 20.30, nell’Atrio scamozziano, la mostra dal titolo Spiritualità, arte e musica. Gli antichi corali della Basilica di Santa Maria Maggiore, che vede l’esposizone di quattordici libri corali conservati dalla Biblioteca, i più antichi manoscritti realizzati per la cappella della Basilica. La mostra, che si protrarrà per tre mesi esatti, si svolge in voluta contemporaneità con l’analoga esposizione Parole d’oro. Libri miniati della Cattedrale di Bergamo, allestita presso il Museo e Tesoro della Cattedrale, che presenta a sua volta nove corali conservati in Archivio Storico Diocesano.

La duplice iniziativa consente per la prima volta una visione complessiva dell’insieme dei libri corali presenti in città ed è organizzata nell’ambito della più ampia e articolata proposta dal titolo Testi, melodie, colori: un convegno, che si svolge dal 6 al 9 giugno a conclusione dell’attività di restauro degli Antifonari del Capitolo della Cattedrale, pone l’attenzione sul prezioso patrimonio dei corali quali oggetti di massima espressione della cultura libraria medievale-rinascimentale; seguono quindi una serie di attività correlate quali workshop, mostre, concerti, con il fine di approfondire la comprensione di questi tesori, in modo tanto scientifico, quanto gradevole.

Ingresso libero alla mostra durante gli orari di apertura della Biblioteca. Scarica il pieghevole con il programma del convegno e la cartolina-invito alle mostre.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica per Sant’ Alessandro

Il Comune di Bergamo organizza, in occasione dei festeggiamenti per il Patrono di Bergamo, Sant’Alessandro, una serie di inziative che si sviluppa dal 21 al 31 agosto.
Nel calendario si inserisce anche la Biblioteca Mai che, il 25 agosto, nell’ambito della programmata apertura domenicale, amplia l’offerta, aggiungendo alle tre visite guidate del mattino (partenze ore 10.30, 11.30, 12.30), altrettante visite nel pomeriggio (partenze ore 15.30, 16.30, 17.30), queste ultime incentrate espressamente sulla mostra Spiritualità, arte e musica, allestita nell’Atrio scamozziano.

La mostra consente la visione dei quattordici corali manoscritti conservati in Biblioteca e si svolge in parallelo all’esposizione presso il Museo della Cattedrale, in piazza Duomo, dove si possono ammirare altri nove corali, tutti realizzati tra il XIV e XV secolo per le liturgie della Basilica di Santa Maria Maggiore.

L’ingresso in Biblioteca è libero. Per prenotazioni alle visite mattutine, che includono le Sale del primo piano, inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica il programma completo con tutte le iniziative comunali.

biblioteca_mai Nessun commento

Orario estivo 2019

Ricordiamo che l’orario estivo 2019 della Biblioteca prevede la chiusura del sabato nei mesi di luglio e agosto e l’orario ridotto, dalle 8.45 alle 14.00, dal 15 luglio al 23 agosto.