biblioteca_mai Nessun commento

Tasso a Bergamo

Giovedì 18 ottobre, alle ore 17.30, Clizia Carminati, docente dell’Università degli Studi di Bergamo, conduce presso la Biblioteca Civica Angelo Mai un’inconsueta visita guidata alla scoperta di Torquato Tasso, dal titolo Tasso a Bergamo, la Raccolta tassiana della Biblioteca Mai e il Centro Studi tassian.

La docente accoglierà il pubblico nell’Atrio scamozziano, dove è allestita la mostra Tasso in Scena. La «Gerusalemme liberata» e il suo autore a teatro. Lo guiderà poi alla scoperta delle opere d’arte relative al poeta e ne documenterà il culto, dal secondo Cinquecento ai giorni nostri, con manoscritti e libri a stampa della Raccolta.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Scrivere a: prenotazioni@50unibg.it.

L’iniziativa è parte del più ampio programma organizzato dall’Università per festeggiare i propri 50 anni di vita: Al museo con UniBG prevede una serie di sei incontri in altrettanti istituti cittadini a partire dal 10 ottobre fino al 22 novembre (scarica il programma completo).

biblioteca_mai Nessun commento

Premio Quarenghi 2018

Sabato 13 ottobte, alle ore 16.30, presso la Sala Consiliare del Municipio di Bergamo (Palazzo Frizzoni, Piazza Matteotti 27), si svolge la cerimonia di premiazione del vincitore del Premio Internazionale Giacomo Quarenghi 2018.
Il Premio è stato assegnato a Luigi Mascilli Migliorini, Accademico dei Lincei e professore dell’Università “L’Orientale” di Napoli che, dopo il saluto delle Autorità, la lettura della motivazione del Premio e la Laudatio del Premiato, a cura di Piervaleriano Angelini, Presidente di Osservatorio Quarenghi, terrà la lectio magistralis sul tema Il ‘cuore borghese’ di Napoleone.
A seguire, brindisi d’onore. Ingresso libero.

Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Aperture posticipate

Lunedì 8 ottobre la Biblioteca apre al pubblico a partire dalle ore 13.00. La chiusura mattutina è dovuta alla partecipazione di tutto il personale ad un corso interno di aggiornamento, che si articola in quattro lunedì: l’8 e il 22 ottobre, il 5 e il 19 novembre.  Il 22 ottobre la Biblioteca resterà chiusa per l’intera giornata, in concomitanza con lo svolgimento di un incontro dell’edizione 2018 di ICONEMI. Nelle altre date indicate l’apertura è prevista sempre alle ore 13.00.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 30 settembre nuovo appuntamento con le visite guidate gratuite alla Biblioteca Mai. Tema della mattinata Libri illustrati del Settecento.
Con partenza alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, vengono quindi presentate alcune opere conservate nell’istituto, solitamente non visionabili dal pubblico non specialistico.

Per prenotare la visita inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica la locandina della giornata e il pieghevole con tutte le date.

biblioteca_mai Nessun commento

Tasso in Scena. La «Gerusalemme liberata» e il suo autore a teatro

Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai, Atrio scamozziano
Piazza Vecchia, Città Alta

26 settembre – 3 novembre 2018

Presentazione venerdì 26 settembre, ore 18.00

In occasione della Giornata tassiana 2018, viene allestita nell’Atrio scamozziano una mostra bibliografica dedicata alla fortuna teatrale di Torquato Tasso come personaggio e alle riprese di episodi e personaggi della Gerusalemme liberata sulle scene.
Sino dagli ultimi anni del Cinquecento il poema tassiano e i suoi protagonisti divengono materia per commedie, tragedie e libretti, in particolare Armida. Il secondo Settecento e l’Ottocento sono invece i secoli della nascita del mito romantico di Tasso, tormentato eroe scelto anche da Gaetano Donizetti per una delle sue opere.

Ingresso libero.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Giornata tassiana 2018

Venerdì 28 settembre, dalle ore 17.00, si svolge in Biblioteca la tradizionale Giornata tassiana, organizzata dal Centro Studi tassiani di Bergamo. All’indirizzo di saluto della Direttrice della Biblioteca, Maria Elisabetta Manca e all’introduzione del Presidente del Centro, Luca Bani, segue l’incontro con Emilio Russo della Sapienza Università di Roma, dal titolo Le lettere del Tasso alla fine del Rinascimento.
Alle 17.45 proclamazione e assegnazione del Premio Tasso 2018 a Giovanna Zoccarato di San Giorgio delle Pertiche (Padova), vincitrice con il saggio Le elegie di Bernardo Tasso. Appunti per uno studio sintattico.
In conclusione, alle ore 18.00, presentazione della mostra Tasso in Scena. La «Gerusalemme liberata» e il suo autore a teatro, allestita nell’Atrio scamozziano in occasione della Giornata, per cura di Cristina Cappelletti e Luca Carlo Rossi (Centro Studi tassiani) e Lorenza Maffioletti (Biblioteca).
Ingresso libero.

Scarica il programma completo della Gornata.

biblioteca_mai Nessun commento

Altri sette libri più belli del mondo. I Nuovi istromenti di Giambattista Suardi

Venerdì 28 settembre, alle ore 17, nella Sala del Cancelliere, si conclude per il 2018 il ciclo di incontri su oggetti preziosi al servizio del sapere, curato da Giorgio Mirandola, dal titolo Altri sette libri più belli del mondo.

L’ultimo appuntamento presenta i Nuovi istromenti per la descrizione di diverse curve antiche e moderne, di Giambattista Suardi, pubblicato a Brescia nel 1752. Il trattato, relativo agli strumenti matematici e da disegno utili a tracciare le curve geometriche, non è opera teorica, di geometria analitica, ma pratica, che ricevette al suo apparire molte recensioni e che fu subito apprezzata dalla comunità scientifica.
La Biblioteca Mai possiede un esemplare dell’opera, che sarà visibile durante l’incontro.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Borsa di studio “Luigi e Sandro Angelini” 2018-2020

L’Associazione Amici della Biblioteca Civica Angelo Mai bandisce per il triennio 2018-2020 la Borsa di studio “Luigi e Sandro Angelini”.
La Borsa è istituita, con il concorso degli Eredi, alla memoria di Luigi Angelini (1884-1969) e del figlio Sandro (1915-2001).
La Borsa, del valore di € 2.000,00 (duemila) viene assegnata ad un progetto di ricerca, inedita e originale, che riguardi specificatamente o in maniera significativa uno o più aspetti della storia di Bergamo o della sua provincia. Il progetto di ricerca dovrà pervenire alla Biblioteca entro il 31 gennaio 2019.
Scarica il Bando in pdf per tutte le informazioni dettagliate.

biblioteca_mai Nessun commento

Giornate Europee del Patrimonio 2018

Sabato 22 settembre la Biblioteca Mai partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali.
Coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, l’iniziativa Un patrimonio da condividere coinvolge molti istituti culturali della città (scarica il programma completo).

L’ARTE DI conservare per CONDIVIDERE l’arte. I Disegni di Giacomo Quarenghi della Biblioteca Mai
Nell’Atrio scamozziano, nella Sala dei ritratti, in Salone Furietti e in Sala Tassiana, dalle 15 alle 18, sono esposti alcuni disegni dell’architetto bergamasco, appartenenti all’Album B della Raccolta conservata in Biblioteca e recentemente dotati di nuovi passepartout in cartone conservativo grazie alla generosità dell’International Inner Wheel di Bergamo.
Il presidente di Osservatorio Quarenghi, i volontari dell’Associazione Amici e il personale della biblioteca sono presenti nelle sale per illustrare i documenti ai visitatori.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Biblioteca Donizetti

La Biblioteca musicale Gaetano Donizetti resta chiusa al pubblico da lunedì 17 a venerdì 21 settembre. I servizi riprendono regolarmente a partire da lunedì 24.