biblioteca_mai Nessun commento

Le parole dei bergamaschi. Da abaregare a zuppellus

Mercoledì 8 maggio 2024, alle ore 18, in Salone Furietti si svolge la presentazione Le parole dei bergamaschi. Da abaregare a zuppellus. L’edizione del Glossario Bergamasco Medioevale di Antonio Tiraboschi.

L’edizione digitale del Glossario, liberamente consultabile a partire dal sito web della Biblioteca, è stata curata da Federica Guerini e Francesco Lo Conte dell’Università degli studi di Bergamo. I manoscritti originali, conservati in ‘Angelo Mai’, sono quattro, contengono oltre 1500 lemmi e rappresentano un testo fondamentale per lo studio dei dialetti bergamaschi, fino ad ora inedito.

Durante l’incontro, la curatrice Federica Guerini e Paolo Buffo, docenti dell’Università di Bergamo, oltre a presentare gli aspetti culturali e scientifici dell’opera di Antonio Tiraboschi, descriveranno le caratteristiche del patrimonio linguistico dei dialetti bergamaschi, mostrando come le origini di tale patrimonio possano essere rintracciate attraverso un attento esame delle fonti documentarie medievali tuttora conservate negli archivi locali e ben più abbondanti e diversificate di quelle, comunque numerosissime, raccolte da Tiraboschi.

L’ingresso è libero. Scarica la locandina dell’evento.

biblioteca_mai Nessun commento

Arte per ridere. 2024

Venerdì 3 maggio, dalle ore 9, il Salone Furietti ospita una giornata dedicata alla satira politica italiana ed estera dal titolo Arte per ridere. 2024. Il Pennino graffiante: libri di satira. Conversazione alla Mai.

Questo il programma:

  • ore 9: saluti istituzionali
  • ore 9.15: presentazione del volume “Bergomum. Bollettino della Biblioteca Civica Angelo Mai”, anni CXVI-CXVII (2022-2023), contenente gli Atti relativi al Convegno dedicato alla rivista parigina “L’Assiette au beurre” tenutosi alla Biblioteca Angelo Mai il 16 novembre 2021
  • ore 9.45: presentazione del libro di Emanuela Morganti (dottore di ricerca di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Urbino) Gabriele Galantara. Satira, editoria e grafica (1892-1937), Pacini, 2019. Conversazione dell’autrice con Massimo Castellozzi
  • ore 10.30: presentazione del libro di Dino Aloi (giornalista e direttore editoriale della rivista “Buduar”) Controstoria della Belle Époque. “L’Assiette au Beurre” e le altre riviste, Il Pennino, 2022. Conversazione dell’autore con Paolo Moretti
  • ore 11.15: caricature e disegni satirici live ad opera di Dino Aloi e de “Le matite del Giopì”.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto, che si svilupperà su più anni con l’obiettivo di valorizzare lo specifico settore della satira politica che ha preso l’avvio dalla donazione alla Biblioteca Angelo Mai del ‘Fondo Paolo Moretti per la satira politica’.

Accesso libero fino a esaurimento posti. Per prenotare scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430.

Scarica la locandina.

Nell’occasione, tra le 9 e le 14.30, il Salone Furietti non sarà fruibile per la consultazione dei materiali della Biblioteca e per lo studio.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Salone Furietti

Venerdì 3 maggio, dalle ore 9 alle ore 14.30, il Salone Furietti non sarà fruibile per la consultazione del materiale della Biblioteca e per lo studio, al fine di consentire lo svolgimento della giornata di studio Arte per ridere.2024. Il Pennino graffiante: libri di satira. Conversazioni alla Mai, alla quale siete tutti invitati.

La consultazione del materiale moderno e, compatibilmente con la capienza, lo studio con libri propri, potrà essere attuato nell’attigua Sala periodici.

biblioteca_mai Nessun commento

Bando di Servizio Civile 2023. Graduatorie

Sono pubblicate sul sito di Scanci.it le graduatorie del Bando di Servizio Civile 2023, definite sulla base dei curricula a suo tempo presentati e dei colloqui di valutazione svoltisi nel mese di marzo.

Prossimamente saranno pubblicate, sempre sul sito, tutte le informazioni inerenti l’inizio dell’attività.

biblioteca_mai Nessun commento

25 aprile

Il 25 aprile è la festa nazionale della Repubblica Italiana che si celebra per commemorare la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la fine dell’occupazione nazista, e la definitiva caduta del regime fascista.

E’ stata istituita il 22 aprile 1946 quando, su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, Umberto II, allora principe e luogotenente del Regno d’Italia, emanò il decreto legislativo luogotenenziale n. 185 che all’art. 1 recitava

«A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano,
il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale.»

Nell’Archivio storico comunale conservato in Biblioteca, nella Sezione Post Unitaria, busta 473, fascicolo 18, è presente la documentazione relativa alle celebrazioni del 25 aprile 1949.

Programma per la consegna in forma solenne della Medaglia d’Oro al V.M. (alla memoria) alla madre del Ten. Col. Guido Rampini, Caduto della Liberazione

Il successivo 27 maggio 1949 la legge 260 (“Disposizioni in materia di ricorrenze festive”) istituzionalizza stabilmente il 25 aprile, anniversario della liberazione, quale festa nazionale della Repubblica Italiana, nata il 2 giugno 1946.

biblioteca_mai Nessun commento

Ercole: il dubbio, la scelta, la fama

Venerdì 19 aprile 2024, alle ore 18, si conclude il ciclo di letture di testi classici Voci dall’Antico,  proposto dall’Associazione K’epos in collaborazione con il Liceo Classico Statale Paolo Sarpi e la Biblioteca Civica, quest’anno incentrato sulla figura di  Eracle. I volti dell’umano.

Nell’incontro, intitolato Ercole: il dubbio, la scelta, la fama, attraverso l’utilizzo di fonti iconografiche, Caterina Arrigoni analizzerà la figura di Eracle al bivio, tra opere rinascimentali e un ciclo di affreschi di Baschenis conservati in un’abitazione privata di Borgo San Leonardo.

Accesso libero fino a esaurimento posti. Per prenotare scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

Le Tiranas, boleras, seguidillas per voce e chitarra

Giovedì 18 aprile 2024, alle ore 18, in Sala Tassiana viene presentato il volume di Ella Bernadette Nagy dal titolo Le tiranas, boleras, seguidillas per voce e chitarra. Musica spagnola in una raccolta bergamasca di Johann Simon Mayr, recentemente pubblicato da Archivio Bergamasco Centro Studi e ricerche, per la collana «Contributi della borsa di studio Avv. Alessandro Cicolari», istituita nell’estate del 2008 dagli eredi dell’avvocato.

Ella Bernadette Nagy, insegnante di Bibliografia e biblioteconomia musicale al Conservatorio di La Spezia, è chitarrista, musicologa e studiosa di linguistica. Con il soprano argentino Lucía Fernández viene proposta l’esecuzione di una selezione delle 20 danze per voce e chitarra contenute nel volume.
Oltre all’autrice, intervengono Giacomo Parimbelli, noto chitarrista e storico della chitarra, e Marcello Eynard per la Biblioteca Angelo Mai.

L’evento, con l’adesione del Politecnico delle Arti di Bergamo, prevede inoltre l’esecuzione di brani chitarristici a tema da parte del chitarrista Lorenzo Limonta, allievo del maestro Pietro Locatto del Conservatorio Gaetano Donizetti.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Scarica la locandina.

biblioteca_mai Nessun commento

Eracle, le plus qu’humain

Venerdì 12 aprile 2024, alle ore 18, secondo incontro del ciclo di letture di testi classici Voci dall’Antico,  proposto dall’Associazione K’epos in collaborazione con il Liceo Classico Statale Paolo Sarpi e la Biblioteca Civica, quest’anno incentrato sulla figura di  Eracle. I volti dell’umano.

Nell’incontro, intitolato Eracle, le plus qu’humain: può un mangione salvare il mondo?, Luigi Venezia tratta di Eracle come eroe comico. Dalla lettura di passi delle commedie di Aristofane e non solo, emergerà un profilo sfaccettato ed insolito del figlio di Alcmena.

Accesso libero fino a esaurimento posti. Per prenotare scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430.

Il ciclo si concluderà venerdì 19 aprile con Ercole: il dubbio, la scelta, la fama, con Caterina Arrigoni.

Scarica la locandina con il programma.

biblioteca_mai Nessun commento

Voci dall’antico 2024

Torna anche quest’anno Voci dall’Antico, ciclo di letture di testi classici proposto dall’Associazione K’epos, giunto alla XV edizione. La rassegna 2024, patrocinata dal Comune di Bergamo e realizzata con il contributo della Fondazione Credito Bergamasco e in collaborazione con il Liceo Classico Statale Paolo Sarpi e la Biblioteca Civica, ha per titolo Eracle. I volti dell’umano.

Il primo appuntamento è per venerdì 5 aprile 2024, con Mauro Messi, che intratterrà il pubblico sul tema Come scialuppa al traino: Carlo Maria Pacati e l’Eracle di Euripide.

Gli incontri si svolgeranno nel Salone Furietti, alle ore 18. L’accesso è libero fino a esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione, scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando al numero 035-399430.

Il ciclo prosegue con altri due incontri:

  • venerdì 12 aprile, Eracle, le plus qu’humain: può un mangione salvare il mondo? con Luigi Venezia
  • venerdì 19 aprile, Ercole: il dubbio, la scelta, la fama, con Caterina Arrigoni.

Scarica la locandina con il programma.

biblioteca_mai Nessun commento

Sandro Angelini: architetto in Bergamo, conservatore internazionale

Presso la Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi, in via San Bernardino 74 a Bergamo, si svolge sabato 13 aprile 2024, dalle 14.30 alle 17.30, nella Sala Conferenze, il Convegno Sandro Angelini. Architetto in Bergamo – Conservatore internazionale, organizzato in concomitanza con l’acquisizione dell’Archivio Sandro Angelini (1915-2001) da parte della Biblioteca Civica Angelo Mai e a due anni dalla pubblicazione dello studio dedicato all’architetto da Sandro Scarrocchia.

Per approfondire il programma, scarica la locandina.