In occasione dell’iniziativa Libri salvati, promossa a livello nazionale dall’Associazione italiana biblioteche (AIB) nell’anniversario delle Bücherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti in alcune città della Germania nella notte del 10 maggio 1933, la Biblioteca espone nella Sala ritratti una selezione di opere di autori banditi dal regime nazista, in lingua originale ed edite prima del 1933; propone inoltre edizioni moderne degli stessi autori, disponibili al prestito.
L’esposizione proseguirà fino al 18 maggio. Di seguito l’elenco delle opere esposte, una minima parte di quelle oggetto di distruzione da parte del regime.
Qui il pieghevole illustrativo.
Conferenza sul restauro di San Michele all’Arco
Giovedì 16 maggio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, si svolge la conferenza «E vi fu battaglia in cielo». Carlo Innocenzo Carloni in San Michele all’Arco tra storia e restauro. Intervengono Amalia Pacia, storica dell’arte, e Silvia Baldis, curatrice del restauro degli affreschi in San Michele. Introduce Maria Elisabetta Manca, responsabile della Biblioteca.
Ingresso libero. Scarica qui l’invito.
Lumen. Luci nelle notti dell’antica Bergomum
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo organizza per le serate dal 2 al 5 maggio l’iniziativa Lumen. Luci nelle notti dell’antica Bergomum.
“L’antica Bergomum è una città che ha ancora tanti segreti da svelare. Al calar del sole, Lumen è un’esperienza da vivere nella notte, quando ad aprire le porte sono alcuni dei luoghi più antichi e misteriosi, ma difficilmente accessibili, che custodiscono la sua memoria. L’arte contemporanea fa battere di nuovo il cuore della città antica, tessendo storie di luci e di suoni che ci guidano sotto e sopra la pelle della città. Proprio nell’area di Piazza Vecchia, in cui è stato individuato il nucleo originario della città, Skin innesca il cortocircuito tra la Bergamo di oggi e la storia di Bergomum, disegnando tra i vicoli di Città Alta un percorso lungo tre millenni alla scoperta delle nostre radici”.
La Biblioteca Civica partecipa all’evento con l’apertura straordinaria, nelle quattro serate, dalle 20 alle 23, della ex-Chiesa di San Michele all’Arco, adiacente alla Biblioteca e solitamente chiusa al pubblico. Nell’Atrio scamozziano la mostra “E vi fu battaglia in cielo”. Carlo Innocenzo Carloni in San Michele all’Arco, presenta gli esiti del restauro sugli affreschi settecenteschi che ornano la cupola e i pennacchi dell’edificio. Costruita dall’architetto Giovanni Battista Caniana, la chiesa è oggi un luogo pieno di fascino, dove torri di periodici e riviste svettano fino ai soffitti affrescati, in un labirinto che sembra nascondere tesori del passato.
Non perdete la rara occasione per ammirare un edificio che nei secoli ha svolto un ruolo centrale nella vita sociale cittadina, alla quale è intendimento restituirlo in un prossimo futuro. Se non riuscite in quete sere, potete comunque visitare la Chiesa il sabato mattina del 27 aprile, dell”11, 18, e 25 maggio e la domenica mattina del 26 maggio.
Scarica il pieghevole di presentazione.
Letture tassiane II serie
Il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere dell’Università degli Studi di Bergamo e il Centro di Studi tassiani organizzano per l’anno 2018/2019 una nuova serie di Letture tassiane, in prosecuzione dell’iniziativa avviata nel 2017.
Gli incontri, che si terranno alternativamente presso la Biblioteca Mai e la sede di via Tasso dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, prevedono in gran parte la presentazione dei canti della Gerusalemme liberata a cura di docenti universitari e membri del Centro Studi, accompagnata dalla lettura di ottave da parte degli attori del Centro Universitario Teatrale di Bergamo.
Al termine di ogni iniziativa, ai partecipanti che ne faranno richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il primo incontro si svolge in Biblioteca, lunedì 12 novembre, alle ore 16.00. Intervengono Mariateresa Girardi (Università Cattolica – C.S.T.) sul tema Dal «Gierussalemme» alla «Conquistata»: storia di un poema; Emiliano Ricciardi (University of Massachusetts), Tasso in music Project.
Per informazioni e iscrizioni: info@centrodistuditassiani.it.
Scarica la locandina con il programma completo.
Le istituzioni raccontano
Venerdì 15 marzo, alle ore 17, nel Salone Furietti, nell’ambito delle iniziative per il progetto 1919—1939 Un ventennio a Bergamo e nel suo territorio, si svolge la conferenza Le istituzioni raccontano, con interventi che narrano il ventennio di tre istituzioni culturali cittadine: la Biblioteca Civica, il Civico Museo Archeologio e l’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti.
Intervengono Maria Elisabetta Manca (La Biblioteca Civica della città); Raffaella Poggiani Keller, Marina Vavassori e Donato Fasolini (Da Gaetano Mantovani alle leggi di tutela del 1939. Le ricadute locali tra tradizione e innovazione); Maria Mencaroni Zoppetti e Antonia Abbattista Finocchiaro (La resilienza dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo).
Ingresso libero.
Scarica la locandina con il programma di tutte le iniziative.
Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico
Venerdì 11 gennaio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, prende avvio la X edizione di Voci dall’antico, ciclo di sei incontri organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, dal titolo Demoni, mostri e prodigi nel mondo antico.
Nella civiltà greco-latina il confine tra umano e divino, io e mondo, razionale e irrazionale, è rappresentato da un cosmo popolato di esseri di natura incerta, quali Sirene e Ninfe, Satiri e Sileni, prodigi e monstra, che costituiscono le premesse di un luogo immaginario dello spirito che l’essere umano porta dentro di sé, a partire dal Medioevo fino ai giorni nostri. Diceva Talete: “Tutto il mondo è animato e pieno di dèi”.
Il primo appuntamento è tenuto da Corrado Cuccoro ed ha per titolo La Sfinge nella drammaturgia edipica, dalle origini ai giorni nostri.
Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.
Giorno della memoria 2019
Domenica 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria, proclamato dalla Repubblica italiana per ricordare la persecuzione degli ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione e tutti coloro che hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
La Biblioteca Mai partecipa alle manifestazioni organizzate dal Comune di Bergamo con un’iniziativa dal titolo Vite spezzate. Gli ebrei italiani dal ‘mondo di prima’ ai campi della morte, che prevede l’apertura al pubblico dalle 10 alle 13, letture di testi tratti da opere memorialistiche riguardanti il tema della deportazione, esecuzioni musicali e, nel Salone Furietti, sede dell’evento, un’esposizione bibliografica tematica. L’inizio delle performance è previsto per le ore 10.30.
Voci narranti Claudio Morandi, Giuliano Gariboldi e Matteo Cima, coadiuvati dagli allievi del Centro Universitario Teatrale di Bergamo. Esecuzioni musicali di Erica Artina, soprano, Dario Natali e William Limonta, pianoforte, allievi del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Scarica il pieghevole con tutte le iniziative comunali e il programma di sala di Vite spezzate.
Gabriele D’Annunzio e Adolfo de Carolis. ‘L’infinito della melodia’. Carteggio 1901-1927
Mercoledì 16 gennaio, alle ore 17.30, nella Sala tassiana della Biblioteca, Valentina Raimondo presenta il suo libro dal titolo Gabriele D’Annunzio e Adolfo de Carolis. “L’infinito della melodia”. Carteggio 1901-1927, edito da Silvana editoriale.
Nella storia del successo editoriale e di immagine di Gabriele d’Annunzio, un ruolo fondamentale è giocato dalle illustrazioni e dai disegni che il Poeta ha fatto realizzare per corredare i propri volumi o per fornire manifestazione visiva ai propri motti. Tra gli artisti che chiama a collaborare, Adolfo de Carolis ricopre il ruolo di maggiore importanza, per la longevità del loro rapporto lavorativo e d’amicizia e per la varietà di opere che d’Annunzio gli fa realizzare.
Conservato in parte presso gli archivi della Galleria Nazionale di Roma (Fondo Adolfo de Carolis) e presso gli archivi della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, il carteggio tra i due è per la prima volta pubblicato integralmente in questa pubblicazione curata da Valentina Raimondo.
Con l’autrice intervengono Maria Elisabetta Manca e Maria Cristina Rodeschini.
Ingresso libero. Scarica l’invito.
Lotto, Venezia, Cinquecento. Giornata di studio in onore di Francesca Cortesi Bosco
Venerdì 7 dicembre, dalle ore 9.30, nel Salone Furietti, la Biblioteca propone Lotto, Venezia, Cinquecento. Giornata di studio in onore di Francesca Cortesi Bosco.
Il sette dicembre del 2016 Francesca Cortesi Bosco presentava, nella sala Tassiana della Biblioteca, il suo libro Viaggio nell’ermetismo del Rinascimento. Lotto, Durer, Giorgione. Soltanto pochi mesi dopo, la studiosa moriva lasciando alla Biblioteca il suo saggio Tiepolo ermetico: i Capricci perché venisse pubblicato su Bergomum. Nel rispetto delle scelte di sobrietà e discrezione che ne hanno caratterizzato la vita personale e professionale, ma nel desiderio di onorarne la memoria, la Biblioteca organizza ora questo incontro di studio che vuole essere anche un’occasione di discussione e di approfondimento sui temi cari alla studiosa.
Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, Nadia Ghisalberti e dal Presidente dell’Associazione Amici della Biblioteca, Alfredo Gambardella, i lavori vengono introdotti dalla Responsabile della Biblioteca Mai, Maria Elisabetta Manca. Intervengono Giulio Orazio Bravi, Costanza Barbieri, Augusto Gentili, Maria Cristina Rodeschini, Simone Facchinetti, Gianmario Petrò, Enrico Maria Dal Pozzolo.
Scarica l’invito con il programma completo.
La Giornata è preceduta, giovedì 6, alle 18.30, sempre nel Salone Furietti, dalla proiezione del film-documentario Lorenzo Lotto. Viaggio nella crisi del Rinascimento (58’) di Enrico Maria Dal Pozzolo, prodotto da Land Comunicazioni nel 2018, per la regia di Luca Criscenti. In collaborazione con Fondazione Accademia Carrara – LAB80.
Il documentario racconta la vita e l’arte del grande pittore veneziano, partendo dalla sua silenziosa morte avvenuta nel Santuario di Loreto nel 1556. Una sessantina di opere tra tele, ritratti e pale d’altare – circa un terzo dei suoi lavori giunti fino a noi – vengono mostrati nel loro contesto, nei luoghi dove si conservano e per i quali, molto spesso, sono stati realizzati.
Ingresso libero fino a esarimento posti per entrambi gli eventi.
Venerd’ 7 la Biblioteca rimane normalmente aperta ai servizi. La consultazione dei documenti antichi e moderni avverrà nella Sala periodici.
Viaggio nella meraviglia
Venerdì 9 novembre, alle ore 18, prende avvio un ciclo di appuntamenti dedicato ai tesori miniati della Biblioteca, dal titolo Viaggio nella meraviglia. I quattro incontri, organizzati con il sostegno dell’Associazione Amici della Biblioteca, propongono una prima conferenza sulle forme del libro manoscritto miniato, e tre approfondimenti su alcuni ‘capolavori’ della raccolta, affidati alle voci degli specialisti che li hanno studiati: Maria Grazia Recanati, Emanuela Daffra e Giovanni Valagussa. I relatori condurranno la propria presentazione ‘libro alla mano’ per consentire al pubblico la visione diretta delle ‘meraviglie’ conservate in Biblioteca.
Il primo incontro, curato da Marzia Pontone della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia – Milano, ha per titolo Tra parola e immagine. Forme, tipologie e funzioni dei manoscritti miniati della Biblioteca Civica Angelo Mai.
Ingresso libero. Scarica il pieghevole con il programma completo.