biblioteca_mai Nessun commento

Il pianoforte a Bergamo da Mayr a Gavazzeni

Venerdì 23 febbraio, alle ore 18, il Salone Furietti ospita un concerto-conferenza realizzato in collaborazione con l’Associazione Musica Aperta, dal titolo Il pianoforte a Bergamo da Mayr a Gavazzeni.

L’incontro, pensato come omaggio al musicista e musicologo bergamasco Pierluigi Forcella (1951-2018), autore dell’omonimo volume edito dalle Edizioni Villadiseriane nel 2011, prevede esecuzioni pianistiche di musiche di compositori bergamaschi (Giovanni Simone Mayr, Antonio Gonzales, Gaetano Donizetti, Angelo Mascheroni, Giuseppe Frugatta, Edoardo Berlendis, Daniele Maffeis), interpretate dal pianista, compositore e musicologo William Limonta e dagli allievi del Conservatorio Gaetano Donizetti – oggi parte del Politecnico delle arti di Bergamo – Isabel Facheris e Francesco Romeri.

Le esecuzioni sono realizzate con il pianoforte presente nel Salone, un Pleyel del 1875 circa, appartenente alla Fondazione Misericordia Maggiore di Bergamo, restaurato nel 2001 dalla ditta specializzata Nazzari di Cremona, grazie a un generoso finanziamento dell’International Inner Wheel Club Bergamo.

Al fine di contestualizzare le esecuzioni nel panorama musicale bergamasco e porle in relazione ai fondi conservati presso le biblioteche Angelo Mai e Gaetano Donizetti, sono previsti interventi di Pieralberto Cattaneo, Pierangelo Pelucchi, Marcello Eynard e Fabrizio Capitanio.

Ingresso libero fino a esaurimento posti (75).

Scarica la locandina con il programma dettagliato.

biblioteca_mai Nessun commento

La caricatura all’opera

Satira e melodramma nel Risorgimento

10 novembre 2023 – 25 febbraio 2024
Atrio scamozziano

Dalla storia all’attualità: la caricatura all’opera

Chi ha già visitato la mostra Tutta in voi la luce mia all’Accademia Carrara, lo avrà percepito con chiarezza. La rievocazione del passato messa in scena dalla pittura di storia è in perfetta sintonia con il melodramma. La caricatura, invece, sembra andare in direzione opposta. Non rappresenta il passato ma il presente. Non si ispira alla storia ma all’attualità più palpitante. Eppure, negli anni caldi dell’Italia risorgimentale non mancano intrecci imprevisti tra opera lirica e caricatura. Questa mostra vuole documentarne alcuni, nella convinzione che la satira visiva consenta un punto di vista non scontato sul processo di affermazione del melodramma nella cultura risorgimentale. Trattata con sospetto e relegata alla dimensione privata negli anni della Restaurazione, la caricatura si afferma in Italia soltanto nel 1848. Attraverso il nuovo medium del giornale satirico illustrato, essa diventa una delle forme di comunicazione più popolari e tipiche dell’Ottocento.
Il percorso espositivo prende avvio dalle caricature teatrali realizzate nella Francia della Monarchia di Luglio, fondamentale punto di riferimento per i caricaturisti italiani, per poi focalizzarsi sull’Italia risorgimentale. Accanto a una selezione di disegni originali, sono esposte soprattutto le immagini stampate sui giornali satirici, in gran parte provenienti dal fondo di Paolo Moretti, di recente donato alla Biblioteca Mai. Due sono i filoni principali della mostra. Il primo documenta il crescente ruolo rivestito dal melodramma nella storia della caricatura politica. Avviato sin dal 1848 con l’uso disinvolto e attualizzante dei versi dei librettisti come didascalie per immagini satiriche, il riferimento alle opere liriche più note consente ai caricaturisti di attingere a un potente patrimonio, condiviso con un pubblico sempre più vasto. Il secondo riguarda la documentazione visiva del mondo operistico attraverso uno specifico genere di umorismo grafico: la caricatura teatrale che, dalla metà degli anni Cinquanta, rinnova in senso balzachiano la tradizione di Anton Maria Zanetti e Pier Leone Ghezzi. È in questa fase che emergono alcuni caricaturisti specializzati nel genere teatrale: Teja, Delfico, Parera, sono i protagonisti della mostra, insieme a un’indiscreta folla di “spettatori parlanti” che, come in un rumoroso teatro ottocentesco, popolano il percorso espositivo. Tra questi ultimi, anche il vecchio Hayez, il più grande pittore di storia dell’Ottocento italiano, ritratto in caricatura da Parera, a segnare una continuità tra questa piccola mostra e la grande esposizione della Carrara.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Marino e l’Adone alla Mai

400 anni tra metamorfosi e meraviglia

A distanza di quattro secoli dalla pubblicazione, l’Adone continua a essere una fonte di incanto per la sua ricchezza e per lo stile peculiare del suo autore. Questa mostra, nata in accompagnamento alla giornata dedicata al poema dall’Ateneo di Scienze Lettere e Arti e dall’Università degli studi di Bergamo, intende indagare la ricezione di Marino e la fortuna dell’Adone nei fondi della Biblioteca Angelo Mai attraverso i libri posseduti da personaggi di spicco della comunità locale e l’illustrazione del vasto patrimonio testuale e iconografico che fa da sfondo al poema più lungo della nostra letteratura.

La mostra è divisa in tre sezioni: una panoramica sulle opere di Marino, una sezione di approfondimento sull’Adone e una ricostruzione della polemica seicentesca sul poema.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Giorno della Memoria 2024

Il Giorno della Memoria è proclamato dalla Repubblica Italiana per ricordare le vittime della violenza nazifascista e coloro che ad essa si sono opposti rischiando la propria vita. Cade il 27 gennaio, data della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau nel 1945.

L’Amministrazione comunale di Bergamo si impegna ogni anno nell’organizzazione delle cerimonie di commemorazione e di un programma culturale costruito insieme a musei, biblioteche, reti sociali e associazioni culturali.

La Biblioteca Civica partecipa alle iniziative con la proposta MAI+ che prevede, sabato 27 gennaio, dalle ore 16.30, nel Salone Furietti, letture a cura del personale della Biblioteca e, in collaborazione con il Conservatorio Gaetano Donizetti, interventi musicali eseguiti dal due pianistico Marcello Invitti e Irene Maggioni.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando al numero 035-399430.

A corredo dell’iniziativa, dal 22 gennaio al 3 febbraio, esposizione delle novità librarie sul tema della Shoah e aggiornamento della bibliografia disponibile sulla pagina dedicata del sito web della Biblioteca.

Scarica la locandina dell’evento e il pieghevole con tutte le iniziative del Comune di Bergamo.

biblioteca_mai Nessun commento

B3 Bernardo Buontalenti Bergamo

Sala tassiana

1 – 15 dicembre 2023
December 1st – 15th 2023

inaugurazione venerdì 1 dicembre, ore 12

Acquistato dalla Direzione Generale Archivi dell’allora Ministero per i Beni e le Attività Cultura nel 2018, il Libro di Meccanica ed Ornato è una straordinaria testimonianza della poliedrica cultura scenografica e architettonica del suo tempo.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Nello specchio di Armida

Il canto XVI della Gerusalemme Liberata
e la sua fortuna iconografica

11 ottobre – 4 novembre 2023
Atrio scamozziano

Maliziosa, infida, calcolatrice, ma anche disperatamente fragile di fronte alla forza travolgente dei sentimenti autentici; irresistibile femme fatale e vittima indifesa dei suoi stessi inganni; appassionata e vendicativa, orgogliosa e implorante, narcisista e battagliera: Armida, bellissima principessa saracena pronta a trasformarsi, per amore del suo nemico, in devota “ancilla” cristiana, è una delle figure più ambigue e sfuggenti che il tormentato genio di Torquato Tasso abbia regalato alla storia della letteratura.
È soprattutto nel canto XVI della Gerusalemme liberata che la maga pagana monopolizza il palcoscenico da assoluta primadonna, sfoderando una straordinaria gamma di sfumature psicologiche e registri espressivi: se inizialmente la vediamo trionfare sul campione cristiano Rinaldo, ridotto a suo adorante cicisbeo in un paradisiaco giardino delle delizie, quando l’eroe fugge dalle Isole Fortunate per tornare ai suoi doveri di crociato mostra tutta la vulnerabilità e la furia dell’amante abbandonata, riunendo in sé le più potenti suggestioni di illustri protagoniste del mito antico, dell’epica classica e del romanzo cavalleresco, da Arianna a Didone, da Alcina ad Olimpia.
Sulla base in primis delle edizioni illustrate della Liberata che la Biblioteca Civica Angelo Mai custodisce nella sua ricchissima Raccolta Tassiana, la mostra intende accompagnarci in questo caleidoscopico labirinto di specchi in cui si rifrangono i mille volti di Armida: pronta a catturare anche noi lettori, a distanza di secoli, con l’incantesimo del suo immortale fascino.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Convegno B3 Bernardo Buontalenti Bergamo

Mercoledì 13 dicembre 2023, dalle 10.30 alle 13.00 il Salone Furietti della Biblioteca ospita il Convegno B3 Bernardo Buontalenti Bergamo, nell’ambito della mostra omonima inaugurata il 1° dicembre, nata dalla collaborazione tra la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia (Ministero della Cultura – Direzione Generale Archivi) e il Comune di Bergamo – Direzione Cultura BGBS23, sport, eventi, partecipazione e commercio e Biblioteca Civica Angelo Mai.

Il convegno sarà un momento di condivisione delle prime riflessioni critiche sulla realizzazione materiale del manoscritto – noto anche come Taccuino di “Meccanica ed ornato” – sugli aspetti storico-artistici degli innumerevoli progetti, disegni, schizzi e calcoli e infine sul suo apporto alla storia della scenotecnica e dello spettacolo teatrale.

Introduce Cristiana Iommi, Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi storici. Seguono le relazioni: Il Taccuino di “Meccanica ed Ornato”. Studio codicologico, di Annalisa Rossi, Soprintendenza Archivistica e bibliografica della Lombardia; Il “Libro di Meccanica ed Ornato” di Bernardo Buontalenti e compagni. Spigolature, di Beatrice Bentivoglio Ravasio, Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli; Il Codice Secco Suardo: alcune ipotesi per una nuova metodologia critica nella Storia dello Spettacolo. Un caso di studio per la macchineria buontalentiana, di Silvia Castelli, Biblioteca Marucelliana, Firenze e Anna Maria Testaverde, Università degli Studi di Bergamo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per prenotazioni scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al n. 035-399430.

Scarica la locandina.

biblioteca_mai Nessun commento

Il Concerto di Natale 2023 offerto dall’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai

Mercoledì 13 dicembre 2023, nel Salone Furietti, l’Associazione Amici della Biblioteca offre alla cittadinanza un concerto augurale per le prossime festività: il Duo Mazzoleni, composto da Marco Mazzoleni (violino) e Sebastiano Mazzoleni (pianoforte) eseguirà un programma di arrangiamenti musicali delle colonne sonore di celebri film del Novecento.

Il concerto sarà preceduto, alle ore 17.30, dalla presentazione del Calendario artistico 2024, predisposto dall’Associazione con la finalità di promuovere e valorizzare il patrimonio della Biblioteca.
Per accompagnare lo scorrere del prossimo anno sono state selezionate alcune immagini tratte dall’edizione Bemporad del 1911 de Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, illustrata da Attilio Mussino.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Si suggerisce la prenotazione.
Per informazioni: info@bibliotecamai.org. Telefono: 035399430-431

Scarica la locandina-invito.

Il concerto è realizzato come atto conclusivo dell’iniziativa #maididomenica 2023, e viene tenuto nel giorno di Santa Lucia anziché il 10 dicembre, come inizialmente programmato

biblioteca_mai Nessun commento

L’eredità che dà frutto

Giovedì 23 novembre, alle ore 18.00, il Salone Furietti ospita l’incontro L’eredità che dà frutto. Scritture, diritto e contabilità nell’archivio di Bartolomeo Avvocati, mercante bergamasco del Quattrocento, secondo appuntamento del ciclo Scrivere la fiducia. Gli archivi d’impresa bergamaschi nel Medioevo: storia, diritto, contabilità, organizzato dalla Fondazione MÎA e dal Sestam – Seminario di studi tardoantichi e medievali dell’Università di Bergamo. Intervengono il curatore del ciclo, Paolo Buffo (Università degli Studi di Bergamo) e Fabrizio Pagnoni (Università degli Studi di Milano). Modera Vittorio Rodeschini (Fondazione MÎA).

Durante l’incontro saranno approfonditi con l’esempio di un caso concreto i temi trattati nel primo appuntamento, avvenuto il 26 ottobre scorso presso il Monastero di Astino. Saranno analizzati i documenti notarili e i registri contabili appartenuti a Bartolomeo Avvocati, imprenditore bergamasco che nel Quattrocento mise a punto una rete di traffici tra Lombardia, Veneto e Trentino e lasciò le proprie carte in eredità alla MÎA.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Scarica la locandina.

biblioteca_mai Nessun commento

Insolita visione

La bibliochiesa di San Michele all’Arco

 

In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai propone l’iniziativa Insolita visione. La bibliochiesa di San Michele all’Arco, serie di visite guidate gratuite alla ex Chiesa affiancata al lato nord-ovest di Palazzo Nuovo, patrimonio cittadino poco conosciuto, non accessibile al pubblico, che accoglie la maggior parte delle riviste conservate dalla Biblioteca Civica.

Le visite sono settimanali, il sabato mattina dalle 10.30 alle 12.30 a giugno e da settembre a novembre; il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 17 nei mesi di luglio e agosto; hanno una durata di circa 30/35 minuti (tre visite ogni giorno per un massimo di 36 persone) e prevedono l’ingresso alla ex Chiesa, dove verrà raccontata la storia dell’edificio, saranno illustrati gli affreschi della cupola realizzati a metà Settecento da Carlo Innocenzo Carloni e, con l’aiuto di un video realizzato appositamente, sarà valorizzata l’insolita visione della spettacolare struttura metallica che occupa l’intero ambiente e di alcune tra le migliaia di riviste ospitate.

Saranno inoltre esposti in visione tre manoscritti dei secoli XIV e XV e due incunaboli, recentemente restaurati grazie al contributo dei Lions Club bergamaschi, preziosa testimonianza del mecenatismo civico della nostra città.

La prenotazione è consigliata: scrivere a info@bibliotecamai.org oppure telefonare al numero 035-399430, indicando nome, cognome, numero di persone, giorno e orario prescelto. Saranno accettati visitatori aggiuntivi, anche privi di prenotazione, fino al raggiungimento del numero massimo di presenze consentite. Questo il calendario:

  • sabato 17 giugno, partenze ore 10.30, 11.10, 11.50
  • sabato 24 giugno, partenze ore 10.30, 11.10, 11.50
  • venerdì 30 giugno, partenze ore 15.00, 15.40, 16.20
  • venerdì 7 luglio, partenze ore 15.00, 15.40, 16.20
  • venerdì 14 luglio, partenze ore 15.00, 15.40, 16.20
  • venerdì 21 luglio, partenze ore 15.00, 15.40, 16.20
  • venerdì 28 luglio, partenze ore 15.00, 15.40, 16.20
  • venerdì 4 agosto, partenze ore 15.00, 15.40, 16.20
  • venerdì 25 agosto, partenze ore 15.00, 15.40, 16.20
  • sabato 2 settembre, partenze ore 10.30, 11.10, 11.50
  • sabato 9 settembre, partenze ore 10.30, 11.10, 11.50
  • sabato 16 settembre, partenze ore 10.30, 11.10, 11.50
  • sabato 23 settembre, partenze ore 10.30, 11.10, 11.50
  • sabato 30 settembre, partenze ore 10.30, 11.10, 11.50
  • sabato 7 ottobre, partenze ore 10.30, 11.10, 11.50
  • sabato 14 ottobre, partenze ore 10.30, 11.10, 11.50
  • sabato 21 ottobre, partenze ore 10.30, 11.10, 11.50
  • sabato 28 ottobre, partenze ore 10.30, 11.10, 11.50
  • sabato 4 novembre, partenze ore 10.30, 11.10, 11.50
  • sabato 11 novembre, partenze ore 10.30, 11.10, 11.50
  • sabato 18 novembre, partenze ore 10.30, 11.10, 11.50
  • sabato 25 novembre, partenze ore 10.30, 11.10, 11.50