biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 30 giugno nuovo appuntamento con il ciclo #maididomenica, visite guidate gratuite a cadenza mensile organizzate dalla Biblioteca Mai con la partecipazione dell’Associazione Amici e il Gruppo Volontari. Titolo della giornata: Galilei e l’inizio di una nuova scienza.

Con partenza alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica.
I visitatori, organizzati in gruppi, vengono inoltre accompagnati nella visione di antichi libri a stampa illustrati di contenuto scientifico intorno alla figura di Galileo Galilei e al tema della nascita di una nuova scienza, che da allora indirizzò la ricerca da parte di altri grandi scienziati come Evaristo Torricelli e Isaac Newton.
Al termine sarà possibile ammirare i quattordici corali esposti nell’Atrio scamozziano per la mostra Spiritualità, arte e musica.

Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica il pieghevole con tutte le date.

biblioteca_mai Nessun commento

Il Frònimo di Vincenzo Galilei

Venerdì 28 giugno, alle ore 17, secondo appuntamento con I libri più curiosi delle Biblioteche Mai e Donizetti, organizzato dai bibliotecari nel solco tracciato dal professor Giorgio Mirandola con gli incontri sui Libri più belli del mondo.
Viene presentato il Frònimo, dialogo di Vincenzo Galilei, padre di Galileo, compositore, teorico musicale e liutista. Nell’opera, pubblicata a Venezia nel 1568, due interlocutori immaginari, Frónimo “perspicace e saggio” ed Eumátio “che impara facilmente” discorrono “sopra l’arte del bene intavolare, et rettamente sonare la musica, negli strumenti artificiali si di corde come di fiato, & in particolare nel Liuto”. L’opera contiene numerose composizioni scritte nella caratteristica intavolatura per strumento a corde pizzicate.

Ingresso libero. Scarica il pieghevole con il calendario e il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Art2night 2019. Libri al chiaro di luna

Sabato 6 luglio torna Art2night, la Notte Bianca dell’Arte di Bergamo.
La Biblioteca partecipa all’evento con l’iniziativa Libri al chiaro di luna, che prevede dalle 20 alle 24 l’apertura straordinaria dell’Atrio scamozziano, dove è possibile visitare la mostra Spiritualità, arte e musica. Gli antichi corali della Basilica di Santa Maria Maggiore, che espone i quattordici, splendidi corali conservati dalla Biblioteca, realizzati per la Basilica nella seconda metà del XV secolo. Materiali di corredo forniscono informazioni sui libri corali in generale e sugli esemplari esposti in particolare.

Nel giardino alle spalle dell’Atrio, l’Associazione Amici della Biblioteca, che collabora con l’istituto per l’organizzazione dell’iniziativa, offre libri in omaggio a tutti coloro che effettuano una libera offerta, finalizzata al perseguimento degli obiettivi sanciti dallo Statuto dell’Associazione stessa, in sostegno all’attività istituzionale della Biblioteca.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Hyman Minsky, l’uomo e l’economista

Martedì 25 giugno, a partire dalle ore 17, il Salone Furietti della Biblioteca ospita il convegno Hyman Minsky, l’uomo e l’economista. A 100 anni dalla nascita, organizzato dalla Fondazione A.J. Zaninoni con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bergamo e del Comune di Bergamo.

La giornata di studi è l’occasione per approfondire la conoscenza della figura umana e professionale di un grande economista americano del Novecento, legato alla città di Bergamo e alla sua Università, le cui analisi ancora attuali contribuiscono a fornire chiavi di lettura delle crisi economiche e finanziarie contemporanee.

Ingresso libero. Scarica il programma del convegno.

biblioteca_mai Nessun commento

Bergomum 2017

E’ in distribuzione il numero CXI, annata 2017, di Bergomum. Bollettino della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo.

Il volume, tradizionalmente diviso in due parti, presenta cinque saggi riguardanti: un codice ritrovato della vita di Bartolomeo Colleoni; il frate umiliato Benedetto Colleoni; la fontana del Contarini in piazza Vecchia; due diverse raccolte iconografiche conservate in Mai: i disegni di Giacomo Quarenghi e le medaglie, le monete e i francobolli relativi al pontificato di San Giovanni XXIII. Seguono i contributi presentati in occasione delle conferenze a corredo della mostra “E’ la stampa, bellezza!”. Libri e tipografi nel Cinqucento, tra Venezia e Bergamo, allestita dal 21 maggio al 15 ottobre 2017.
La seconda parte documenta le attività realizzate dall’istituto, dalle acquisizioni alla catalogazione, dalla didattica alle conferenze, dalle esposizioni ai restauri. Su quest’ultimo tema, da segnalare i tre interventi riguardanti il restauro di Palazzo Nuovo, realizzato tra il 2012 e il 2016.

Un indice analitico dei nomi di persona, degli enti e dei luoghi completa il volume, arricchito nelle pagine finali da analoghi indici cumulativi degli ultimi cinque numeri (dal 2011 al 2017). Vedi qui la copia del sommario. Indici e spogli di tutte le annate sono pubblicati sul sito della Biblioteca.

Per informazioni, contattare la Biblioteca scrivendo a info@bibliotecamai.org.

biblioteca_mai Nessun commento

Limitazione servizi per sciopero

A causa di uno sciopero indetto dai lavoratori a contratto per pulizie e servizi integrati/multiservizi, venerdì 31 maggio non saranno erogate in Biblioteca le prestazioni gestite dall’impresa Edaservizi. Pertanto potranno non essere attivi: la consulenza al catalogo storico e il prestito per tutta la giornata; l’utilizzo della sala periodici dalle 12.30 alle 17.30.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 26 maggio nuovo appuntamento con il ciclo #maididomenica, visite guidate gratuite a cadenza mensile organizzate dalla Biblioteca Mai con la partecipazione dell’Associazione Amici e il Gruppo Volontari.

Con partenza alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica.
I visitatori, organizzati in gruppi, vengono inoltre accompagnati nella visione di alcune riviste illustrate provenienti dal ricco fondo dell’Istituto italiano di Arti Grafiche, pervenuto alla Biblioteca negli anni ’70 del Novecento. A conclusione, visita guidata agli affreschi restaurati nella ex Chiesa di San Michele all’Arco, ai quali è dedicata la mostra allestita nell’Atrio scamozziano.

Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica il pieghevole con tutte le date.

biblioteca_mai Nessun commento

Visite guidate alla Chiesa di San Michele all’Arco

Sabato 25 maggio, dalle 9.30 alle 12.30, si conclude il ciclo di visite guidate alla mostra  «E vi fu battaglia in cielo». Carlo Innocenzo Carloni in San Michele all’Arco, allestita nell’Atrio scamozziano, e alla ex Chiesa di San Michele all’Arco, adiacente a Palazzo Nuovo, organizzate dall’Associazione Italia Nostra onlus – Sezione di Bergamo, che ha promosso il restauro degli affreschi di Carlo Innocenzo Carloni, ornamento della cupola e dei pennacchi dell’edificio.

Ultima opportunità di visitare la Chiesa sarà offerta domenica 26, nell’ambito di #maididomenica. La mostra chiuderà il 31 maggio.

Ingresso gratuito per gruppi di massimo 15 persone. Non è richiesta la prenotazione.

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura Biblioteca Donizetti

La Biblioteca musicale Gaetano Donizetti resta chiusa al pubblico da venerdì 24 maggio a lunedì 3 giugno compresi. I servizi riprendono regolarmente a partire da mercoledì 5 giugno.

biblioteca_mai Nessun commento

Visite guidate alla Chiesa di San Michele all’Arco

Sabato 18 maggio, dalle 9.30 alle 12.30, grazie alla collaborazione dell’Associazione Italia Nostra onlus – Sezione di Bergamo, la Biblioteca propone nuove visite guidate sia alla mostra «E vi fu battaglia in cielo». Carlo Innocenzo Carloni in San Michele all’Arco, allestita nell’Atrio scamozziano,  sia alla ex Chiesa di San Michele all’Arco, adiacente a Palazzo Nuovo, solitamente chiusa al pubblico poiché adibita a deposito librario.

Le visite hanno lo scopo di consentire alla cittadinanza di ammirare gli affreschi settecenteschi che ornano la cupola e i pennacchi dell’edificio, recentemente restaurati e saranno replicate anche sabato 25 e domenica 26 maggio. Ingresso gratuito per gruppi di massimo 15 persone. Non è richiesta la prenotazione.