biblioteca_mai Nessun commento

Arte per ridere 2025. La satira indomabile

Mercoledì 19 marzo, dalle ore 9.15, il Salone Furietti ospita una giornata dedicata alla satira politica italiana dal titolo Arte per ridere 2025. La satira indomabile.

Il programma è così articolato:

  • ore 9.15: saluto di Cristiana Iommi, direttrice della Biblioteca Angelo Mai
  • ore 9.30: intervento di Paolo Moretti: Adriana Bisi Fabbri, disegnatrice satirica, e la città di Bergamo
  • ore 10.00: intervento di Pat Carra, fumettista: La storia di due riviste, “Aspirina acetilsatirica” e “Erbacce”. Forme di vita resistenti ai diserbanti. Presentazione del libro Bayer contro Aspirina (DeriveApprodi 2020)
  • ore 11.00: disegni satirici live con la partecipazione delle “matite del Giopì” Stefano Arzuffi e Michela Bevilacqua e di studenti e studentesse della Scuola d’arte Andrea Fantoni di Bergamo.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto, che si sviluppa con una serie di appuntamenti annuali, con l’obiettivo di valorizzare lo specifico settore della satira politica che ha preso avvio dalla donazione alla Biblioteca nel 2023 del ‘Fondo Paolo Moretti per la satira politica’.

Accesso libero fino a esaurimento posti. Per prenotare scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430.

Scarica la locandina.

Nell’occasione, tra le 9 e le 14.30, il Salone Furietti non sarà fruibile per la consultazione dei materiali della Biblioteca e per lo studio.

biblioteca_mai Nessun commento

Esposizione del Taccuino di disegni di Giovannino de’ Grassi

Domenica 23 febbraio 2025, nell’ambito dell’iniziativa Domenica ore 10, nell’Atrio scamozziano della Biblioteca sarà esposto il prestigioso Taccuino di disegni di Giovannino de’ Grassi e bottega, considerato uno dei massimi esempi dell’arte tardo-gotica italiana, realizzato alla corte Viscontea sul finire del Trecento e donato alla Biblioteca Civica di Bergamo nel 1845 dal conte Leonino Secco Suardo.

Prima che il Taccuino, oggetto di prestito internazionale, parta alla volta del Kunsthistorisches Museum di Vienna per essere esposto nella mostra Arcimboldo-Bassano-Bruegel Nature’s Time “ci è sembrato doveroso creare un’occasione in cui tutti i bergamaschi ed i turisti di passaggio in città, possano vivere la meraviglia di questo capolavoro straordinario custodito dalla Biblioteca Mai che per motivi di salvaguardia e tutela raramente si ha occasione di ammirare.”

Alle ore 11 la bibliotecaria Marta Gamba, alla presenza di Annalisa Rossi, Soprintendente archivistica e bibliografica della Regione Lombardia, ci guiderà alla scoperta delle carte del Taccuino dove si celano i celebri disegni di animali in movimento e l’alfabeto figurato. Durante la mattinata sarà anche possibile accedere alle sale storiche della Biblioteca partecipando a visite guidate, con inizio alle ore 10 ed alle ore 12, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: info@bibliotecamai.org.

Il Taccuino potrà essere ammirato al Kunsthistorisches Museum, tra inestimabili capolavori giunti a Vienna da prestigiose istituzioni internazionali, dall’11 marzo al 29 giugno 2025 e può essere liberamente sfogliato sul sito della Biblioteca Digitale Lombarda.

biblioteca_mai Nessun commento

Dietro l’elmo di Clorinda

Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica
della Gerusalemme Liberata

Casa Suardi, 4 dicembre 2024 – 28 febbraio 2025

Viene inaugurata mercoledì 4 dicembre 2024, al termine della tradizionale Giornata Tassiana, la nuova mostra realizzata dal Centro di Studi tassiani in Casa Suardi, dal titolo Dietro l’elmo di Clorinda. Sguardi sulla ‘vergine guerriera’ nella tradizione iconografica della Gerusalemme Liberata, curata da Lorenzo Mascheretti e Alice Spinelli.

L’ingresso alla Giornata, che può essere seguita anche in modalità telematica, oltre che in presenza in Sala tassiana, è libero fino ad esaurimento posti. La mostra rimarrà allestita fino al 28 febbraio 2025 e potrà essere visitata durante gli orari di apertura di Casa Suardi.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Giorno della Memoria 2025

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, istituito per ricordare la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz avvenuta nel 1945, un momento che ha svelato al mondo l’orrore del genocidio nazista. Anche quest’anno, l’Amministrazione Comunale di Bergamo promuove una serie di eventi commemorativi e culturali, per mantenere viva la memoria storica e trasmetterla alle nuove generazioni.

La Biblioteca Civica partecipa alle iniziative proponendo, domenica 2 febbraio 2025, dalle ore 10, in Salone Furietti, Il ricordo dei Giusti, lettura di brani per ricordare e onorare coloro che hanno messo a rischio la loro vita e quella dei loro cari per tentare di proteggere gli ebrei, salvandoli da morte certa. Un emozionante appuntamento con le letture scelte ed eseguite dal personale della Biblioteca e le musiche a cura del Duo (chitarra/violoncello) Ranieri – Melis del Conservatorio del Politecnico della Arti di Bergamo.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione scrivendo a info@bibliotecamai.org o telefonando al numero 035-399430.

Scarica il pieghevole con tutte le iniziative del Comune di Bergamo.

biblioteca_mai Nessun commento

La città & le biblioteche

La città & le biblioteche, Due appuntamenti a Bergamo per condividere il ruolo comunitario delle biblioteche storiche e di pubblica lettura e per scoprire la trasformazione in atto nelle biblioteche in due eventi imperdibili dedicati alla città e alla cultura.

Venerdì 31 gennaio 2025, dalle ore 18, in Piazza Vecchia, inaugurazione del nuovo Atrio Scamozziano della Biblioteca. Una nuova veste per la storica istituzione, che in questa occasione aprirà al pubblico presentando gli spazi rinnovati e la nuova campagna di comunicazione del Sistema Bibliotecario cittadino. Ingresso libero dalle 18 in Biblioteca con visita alle installazioni immersive. Ogni ora, dalle 18 alle 22, proiezione dell’installazione video mapping sulla facciata della Biblioteca.

Sabato 1 febbraio 2025, dalle 9 alle 13, presso la Biblioteca Civica Antonio Tiraboschi, Via San Bernardino 74, Convegno sul ruolo comunitario delle biblioteche storiche e di pubblica lettura, dal titolo Biblioteche storiche e servizio alla comunità: conservazione produzione e partecipazione. Custodire il patrimonio storico e culturale e promuovere l’innovazione sociale attraverso lo sviluppo comunitario: questo è il ruolo comunitario delle biblioteche storiche e di pubblica lettura. Partecipa al convegno: avvia un dialogo tra passato e presente per valorizzare conoscenza e inclusione, riflettendo insieme sul futuro di queste istituzioni.
L’evento è aperto al pubblico, i posti sono limitati: conferma la tua presenza.

Visita il sito dedicato.

biblioteca_mai Nessun commento

Elegie di voci e di luci

Mercoledì 18 dicembre 2024, alle ore 18, nel Salone Furietti si svolge un concerto tenuto dagli allievi dela classe di canto del Politecnico delle Arti di Bergamo, Conservatorio di Musica G. Donizetti, a cura della professoressa Gabriella Sborgi.

Musiche di Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti, Tosti, Wolf, Reger, Delibes, Massenet, Charpentier e Chausson. Al pianoforte il M° Marco Regazzi.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione: scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

La Mai in musica per Santa Lucia

Venerdì 13 dicembre 2024, dalle ore 17.30, nel Salone Furietti, come da consolidata tradizione degli ultimi anni e quale saluto augurale per le imminenti festività, l’Associazione Amici della Biblioteca Civica Angelo Mai offre alla cittadinanza un concerto, realizzato con la collaborazione del Politecnico delle Arti di Bergamo e dell’Orchestra Gianandrea Gavazzeni.

Il programma di sala è disponibile nella locandina qui scaricabile.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. E’ consigliata la prenotazione: scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430.

Durante la serata sarà disponibile il Calendario artistico 2025 realizzato dall’Associazione Amici della Biblioteca.

biblioteca_mai Nessun commento

Puccini&Donizetti

Venerdì 29 novembre 2024, alle ore 18, il Salone Furietti ospita un concerto dell’Associazione Estudiantina Bergamo dal titolo Puccini&Donizetti, nell’ambito della rassegna musicale I lunedì dell’Estudiantina, giunta alla XV edizione.

In questa occasione si commemorano ben tre compositori: il 29 novembre è la data che accomuna la nascita di Gaetano Donizetti (1797) e la scomparsa di Giacomo Puccini (1924), mentre il 2024 segna il centocinquantesimo anniversario della nascita di Eugenio Giudici (1874‐1949), fondatore e direttore per oltre trent’anni della Estudiantina Bergamasca. Un documento conservato presso la Biblioteca Musicale Donizetti rivela un sottile legame esistente tra Puccini e Giudici: una fotografia autografata di Giacomo Puccini, dedicata al compositore bergamasco Eugenio Giudici sul finire del 1923, testimonia la stima che il celebre compositore nutriva per il suo più giovane collega. Questa fotografia, donata dalla Associazione alla Biblioteca Musicale nel febbraio di quest’anno, è esposta nell’occasione per arricchire questa speciale esecuzione concertistica.

Vedi il programma completo della rassegna.

biblioteca_mai Nessun commento

Dentro la società

Giovedì 21 novembre 2024, alle ore 18, il Salone Furietti ospita il seminario Dentro la società. Professioni giuridiche e tutela degli affari dall’antichità ai nostri giorni, nell’ambito del ciclo di seminari Scrivere la fiducia: società e professioni giuridiche nelle carte dell’Archivio MIA, organizzato dal Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo e dalla Fondazione MÎA con il patrocinio della Camera di Commercio di Bergamo.

Intervengono Cristiana Iommi, Responsabile della Biblioteca Civica, Paolo Buffo e Elena Marelli dell’Università degli studi di Bergamo e Andrea Mazzoleni del Consiglio notarile di Bergamo; coordina Vittorio Rodeschini della Fondazione MÎA.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per informazioni: sestam@unibg.it.

Scarica la locandina.

biblioteca_mai Nessun commento

Il violoncellista Alfredo Piatti nella temperie musicale dell’Ottocento

L’interprete, il compositore, il collezionista

Casa Suardi, 8 – 23 novembre 2024

Venerdì 8 novembre 2024, alle ore 18, presso la sede Casa Suardi, viene inaugurata la mostra Il violoncellista Alfredo Piatti nella temperie musicale dell’Ottocento: l’interprete, il compositore, il collezionista, allestita con materiale documentario conservato presso le biblioteche Gaetano Donizetti e Angelo Mai.
L’inaugurazione sarà accompagnata da musiche dello stesso Piatti, di Offenbach e di Reger eseguite dal vivo. Il 22 novembre, per la chiusura della mostra, presso il Salone Furietti della Biblioteca, alle ore 18, verrà proposto un concerto di musiche violoncellistiche originali per l’insolita formazione contrabbasso e pianoforte.

Ingresso libero fino a esaurimento della capienza per i due eventi. La mostra è liberamente visitabile durante gli orari di apertura di Casa Suardi.
Sono inoltre offerte visite guidate gratuite, della durata di circa 30 minuti, con prenotazione obbligatoria da fissare entro le ore 16 della giornata lavorativa precedente, con il seguente calendario:

  • Lunedì 11, ore 10
  • Martedì 12, ore 16
  • Mercoledì 13, ore 17
  • Giovedì 14, ore 13 e ore 14 (due visite)
  • Venerdì 15, ore 9
  • Sabato 16, ore 11
  • Lunedì 18, ore 12
  • Martedì 19, ore 15
  • Mercoledì 20, ore 16

Per prenotare la visita scrivere a info@bibliotecamai.org o telefonare al numero 035-399430 indicando nome, cognome, numero di telefono, giorno e ora prescelti.

Read more