biblioteca_mai Nessun commento

Prorogata la mostra Il Sogno di una cosa

E’ prorogata fino al 30 giugno 2022 la mostra Il Sogno di una cosa. Pier Paolo Pasolini attraverso i libri della Biblioteca Civica Angelo Mai, allestita nell’Atrio scamozziano il 5 marzo scorso per celebrare il centenario della nascita di uno dei più celebri intellettuali italiani del secondo Novecento.

I testi della mostra e la bibliografia sono pubblicati sul sito della Biblioteca e in un opuscolo distribuito in sede. Le visite guidate organizzate tutti i venerdì pomeriggio, alle ore 16.30, proseguono quindi per tutto il mese di giugno.

biblioteca_mai Nessun commento

Visite guidate alla mostra Il Sogno di una cosa

La Biblioteca organizza visite guidate alla mostra Il Sogno di una cosa. Pier Paolo Pasolini attraverso i libri della Biblioteca Civica Angelo Mai, allestita nell’Atrio scamozziano fino al 4 giugno 2022 per celebrare il centenario della nascita di uno dei più celebri intellettuali italiani del secondo Novecento.

Tutti i venerdì pomeriggio, alle ore 16.30, un Bibliotecario o un Volontario del Servizio Civile guideranno i visitatori attraverso la mostra, illustrando le ragioni delle scelte espositive e fornendo utili informazioni per una lettura circostanziata del percorso. Disponibile in sede anche un opuscolo con gli apparati della mostra e una ricca bibliografia.

La prenotazione è caldamente consigliata: scrivere a info@bibliotecamai.org, fornendo nominativo, contatto (telefono o email), data prescelta. Saranno accettati visitatori aggiuntivi, anche non prenotati, fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite.

Le scuole di ogni ordine e grado che desiderassero usufruire di visite specifiche, potranno concordare tempi e modalità scrivendo al Responsabile dell’attività didattica della Biblioteca: marcello.eynard@comune.bergamo.it.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica maggio 2022

Sguardi sul Novecento

Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai

Visite guidate gratuite

Next Sunday, on the 29th of May, as part of #Maididomenica looks in the Twentieth century guided visits, our library organizes a free tour in English language, at 10.00 and at 11.30 a.m. to Furietti Hall and the Tassiana room, with the two wonderful globes realized by Vincenzo Coronelli. Here, for the occasion, our staff will show you some of the most precious pieces preserved in our library: manuscripts, ancient printed books and illustrated magazines.

An opportunity of knowledge and meeting for tourists coming from foreign countries who, once again, are crowding our town.

The tour lasts about one hour and the maximum number of visitors are 20. Additional participants will be permitted up to the number of places allowed. Reservation is recommended, please write to info@bibliotecamai.org or call the number +39 035-399430.

Please note the obligation to wear a face mask during the entire stay.


Domenica 29 maggio, nell’ambito delle ormai consolidate visite guidate che quest’anno sono intitolate #maididomenica. Sguardi sul Novecento, verranno offerte due visite in lingua inglese, alle 10.00 e alle 11.30, destinate non solo al pubblico straniero ma anche a quello italiano interessato a sperimentare la propria conoscenza dell’inglese.

I visitatori saranno accompagnati nell’Atrio scamozziano, nel Salone Furietti e nella Sala Tassiana. Con l’occasione verranno mostrati alcuni volumi manoscritti e a stampa particolarmente rari e preziosi. Una sezione sarà dedicata ad alcuni esempi di riviste illustrate in lingua inglese dei primi del Novecento, selezionate dalla ricca collezione di periodici presente in Biblioteca.

Un’opportunità di conoscenza e di incontro offerta anche ai turisti provenienti dall’estero, che nuovamente affollano numerosi la nostra città. Il percorso durerà all’incirca un’ora ed è riservato ad un massimo di venti persone.

È consigliata la prenotazione scrivendo a info@bibliotecamai.org o chiamando il numero +39 035-399430 negli orari di apertura della biblioteca.

Si ricorda l’obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata dell’incontro.

biblioteca_mai Nessun commento

Il sogno di una cosa

Pier Paolo Pasolini attraverso i libri
della Biblioteca Civica Angelo Mai

Atrio scamozziano
5 marzo – 4 giugno 2022
Prorogata fino al 30 giugno 2022

Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) la Biblioteca Civica Angelo Mai propone un percorso espositivo attraverso una selezione di esemplari del proprio patrimonio legati alla vicenda umana, critica e artistica di uno dei più celebri intellettuali del secondo Novecento.

Il ricordo di una voce centrale del panorama culturale italiano dialoga con le opere che nel corso dei decenni sono entrate a far parte della raccolta della Biblioteca. A partire da singoli tasselli librari questa mostra ricostruisce le soluzioni letterarie attraversate dall’autore in veste di poeta, narratore, critico, drammaturgo e cineasta, accomunate da un’indiscussa fedeltà al potere della parola. Nell’atrio scamozziano, a cominciare dalle testimonianze biografiche, l’allestimento si snoda tra le sperimentazioni artistiche di Pasolini, fino a un assaggio della vasta fortuna critica sorta attorno all’autore.

Proseguendo nella Saletta dei ritratti è possibile avvicinarsi al presente, tra le conquiste della filologia e alcune novità promosse in occasione di questo centenario, per constatare la continuità di dialogo con uno scrittore che a quasi cinquanta anni dalla morte non ha esaurito la propria forza attrattiva e, per così dire, la propria missione.

La mostra è liberamente visitabile durante gli orari di apertura della Biblioteca. Sono organizzate visite guidate settimanali o concordate sulla base delle richieste (vedi l’informativa).

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Le metamorfosi di Ovidio

Venerdì 20 maggio 2022, alle ore 18, nell’ambito dell’iniziativa La Biblioteca incontra la città, promossa dal Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo con il sostegno di Fondazione Cariplo – Bando per il libro e la lettura, si terrà nel giardino della Biblioteca Mai la lettura Le metamorfosi di Ovidio, a cura di Pandemonium Teatro. In caso di maltempo l’incontro sarà realizzato nel Salone Furietti.

Vedi tutti gli appuntamenti delle ‘letture ad alta voce’ de La Biblioteca incontra la città, sul sito del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo, oppure scarica la locandina.

biblioteca_mai Nessun commento

Un’imprenditoria medievale

Mercoledì 18 maggio 2022, alle ore 18, il Salone Furietti ospita la lezione aperta Un’imprenditoria medievale: traffici, lingue e cultura dei mercanti bergamaschi fra Tre e Quattrocento, tenuta dai professori dell’Università di Bergamo Paolo Buffo e Federica Guerini.

L’incontro si inserisce in Bergamo Next Level, iniziativa nata nel 2021 all’interno dell’Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con l’Associazione Pro Universitate Bergomensi, per offrire a città e provincia l’occasione di un confronto in ascolto delle richieste provenienti da comunità e territori particolarmente segnati dalla pandemia.

Il progetto, oggi giunto alla  seconda edizione, si impegna a rimettere al centro di una settimana di eventi rivolti al pubblico – dal 12 al 20 maggio – idee e ricerche caratterizzate dall’intento di arginare i segnali di una crisi ambientale, socioculturale ed economica con una rinnovata spinta di rigenerazione che fa proprie intuizioni, analisi, riflessioni e indagini condotte in ottica di sostenibilità e creazione di un bene comune.

Durante la lezione saranno visibili, in una bacheca appositamente allestita, alcuni pezzi significativi  del patrimonio della Biblioteca inerenti il tema trattato.

Scarica la locandina dell’evento e il programma completo di Bergamo Next Level 2022.

biblioteca_mai Nessun commento

Esiti del Bando Fondo per la cultura 2021

La Biblioteca Angelo Mai ha partecipato, nell’agosto 2021, al bando Fondo per la cultura, Avviso pubblico finalizzato a sostenere investimenti e altri interventi per la tutela, la conservazione, il restauro, la fruizione, la valorizzazione e la digitalizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, istituito dall’articolo 184 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

Dopo un primo esito parzialmente positivo (il progetto presentato, dal titolo Bergamo: storiainComune. Progetto di digitalizzazione della documentazione storica e fondativa del Comune di Bergamo, dall’VIII al XX secolo, è stato dichiarato idoneo ma non finanziabile per esaurimento risorse) il Ministero della cultura ha comunicato in questi giorni al Comune di Bergamo che, a seguito dello scorrimento della graduatoria, il progetto è stato riammesso al finanziamento.

Nell’arco dei prossimi 24 mesi, la Biblioteca potrà pertanto procedere alla digitalizzazione della documentazione storica e fondativa del Comune di Bergamo: diplomi imperiali, statuti della Città, Atti del Consiglio comunale (dall’età veneta al primo Novecento) conservata nell’Archivio storico comunale e nella collezione di pergamene, e alla successiva pubblicazione su piattaforma web per la libera consultazione da parte di tutti i cittadini.

 

biblioteca_mai Nessun commento

Mascherine in Biblioteca

In linea con quanto indicato dal Ministero della Salute, dal 1° maggio 2022 fino alla data di entrata in vigore della Legge di conversione del Decreto-legge n.24 del 24 marzo 2022 e comunque non oltre il 15 giugno 2022, all’interno della Biblioteca si «raccomanda fortemente» di:

  • indossare la mascherina chirurgica
  • mantenere una distanza di sicurezza dagli addetti e dagli altri utenti
  • igienizzare le mani con l’apposito gel prima di entrare in contatto con libri e oggetti presenti in Biblioteca.

Resta obbligatorio l’utilizzo della mascherina FFP2 in occasione di iniziative pubbliche che si svolgono al chiuso: conferenze, concerti, attività didattiche, visite guidate.

biblioteca_mai Nessun commento

Epistolografia e circolazione dei saperi in età moderna

Giovedì 5 e venerdì 6 maggio 2022, presso l’Università degli Studi di Bergamo, si svolge il Convegno Internazionale Epistolografia e circolazione dei saperi in età moderna (Sharing Knowledge in the Early Modern Age: Epistolary Networks).

Partecipano: Clizia Carminati (Bergamo), Paolo Fabbri (Ferrara), Franco Giudice (Bergamo), Harald Hendrix (Utrecht), Howard Hotson (Oxford), Mario Infelise (Venezia Ca’ Foscari), Dirk van Miert (Utrecht), Paola Moreno (Liège), Maria Pia Paoli (Pisa Scuola Normale Superiore), Sabina Pavone (Macerata), Chiara Petrolini (Wien), Paolo Procaccioli (Tuscia, PI del PRIN 2015 Repertorio epistolare del Cinquecento), Salvatore Ricciardo (Bergamo), Francesco Senatore (Napoli Federico II), Gianluca Valenti (Liège), Corrado Viola (Verona, presidente del CRES), Thomas Wallnig (Wien).
Organizzazione di Clizia Carminati, Marianna Liguori, Elisabetta Olivadese.

L’iniziativa è realizzata nel quadro dei PRIN 2015 Repertorio epistolare del Cinquecento e 2017 Mecenatismo, lettere e arti, 1590-1620.

Il convegno può essere seguito anche in modalità duale tramite i link all’evento e QR Code pubblicati nel programma, qui scaricabile.

biblioteca_mai Nessun commento

La Lucia di Lammermoor a New York

La partitura autografa della Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, custodita dalla Biblioteca Civica (Cassaforte 1 6), è in mostra, dal 21 aprile al 21 maggio 2022, all’Istituto Italiano di Cultura di New York in occasione della nuova produzione dell’opera donizettiana, in scena dal 23 aprile al Metropolitan Opera con la direzione di Riccardo Frizza.

Il prezioso manoscritto di Donizetti, acquisito dalla città di Bergamo grazie a una donazione del 1985 della famiglia Perolari, è al suo primo prestito internazionale. Composto da 181 fogli rilegati in un volume di 370×270 mm, è collocato all’interno di una speciale bacheca climatizzata nella sede dell’IIC-NY, in 686 Park Avenue.

La tavola rotonda inaugurale dell’esposizione può essere seguita, a partire dalle 19 del 22 aprile, ora italiana, a questo link. Interventi di Fabio Finotti, direttore dell’IIC di New York, Gabriele Dotto, curatore della nuova edizione critica della Lucia per Ricordi, Riccardo Frizza, direttore musicale dell’allestimento, Francesco Micheli, direttore artistico del Donizetti Opera di Bergamo e Aranzazu Escudero de Zuloaga, Chairman/President degli American Friends of the Donizetti Opera Festival.

La Lucia di Lammermoor, andata in scena per la prima volta al Teatro San Carlo di Napoli nel 1835, è certamente, con L’elisir d’amore, la più celebre opera di Gaetano Donizetti e la più rappresentata al mondo.

Per approfondimenti, visita Stanze italiane, il Museo virtuale dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, e la sua pagina dedicata alla Biblioteca Angelo Mai.