biblioteca_mai Nessun commento

Migrazione dati del Servizio Bibliotecario Nazionale

A partire da venerdì 22 aprile e fino all’8 maggio 2022, in concomitanza con la migrazione di alcuni dati informatici, attualmente gestiti da Regione Lombardia, verso le piattaforme dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche, potranno verificarsi alcune disfunzionalità nell’erogazione del servizio di prestito.

In particolare, in tale periodo:

  • l’OPAC SBN regionale sarà regolarmente attivo, ma le informazioni circa la disponibilità dei volumi resterà congelata al 21 aprile
  • la registrazione dei prestiti potrà richiedere il rilascio delle informazioni personali di iscrizione anche da parte degli utenti già iscritti, se non conosciuti dall’addetto al prestito
  • non saranno concesse proroghe ai prestiti.

Lunedì 9 maggio tutti i servizi saranno regolarmente ripristinati.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica aprile 2022

Sguardi sul Novecento

Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai

Visite guidate gratuite

Domenica 24 aprile 2022 l’iniziativa #maididomenica. Sguardi sul Novecento si svolgerà presso la Biblioteca musicale Gaetano Donizetti, in via Arena 9 affrontando il seguente argomento: La musica sinfonica e da camera a Bergamo: repertorio e interpreti.

Prendendo spunto dalla stimolante tematica della 59° e 60° edizione del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo sulla musica del Novecento, che si articola in un biennio, anche la Biblioteca Musicale Donizetti si mette in campo proponendo una riflessione sulla scelta del repertorio e sugli interpreti, più o meno grandi, che nel secolo scorso sono venuti a “fare musica” in concerto nella nostra città. L’incontro sarà corredato da brevi esecuzioni musicali esemplificative del repertorio.

L’iniziativa, sostenuta dall’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai e in collaborazione con il Festival Pianistico, prevede due visite mattutine, della durata di circa un’ora, con partenze alle 10 e alle 11.30. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@bibliotecamai.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonando allo 035-399430. Sono accettati visitatori aggiuntivi anche non prenotati fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite. Per l’accesso restano indispensabili l’uso della mascherina e il Green pass rafforzato.

Scarica il programma con tutte le date. Qui il pieghevole.

biblioteca_mai Nessun commento

Convocazione colloquio di Avviso pubblico

Martedì 26 aprile, a partire dalle ore 10.00, presso la Sala Tassiana della Biblioteca Angelo Mai, sono convocati, per sostenere il colloquio, i candidati dell’Avviso pubblico di procedura comparativa (protocollo I0090352 del 24/03/2022) per il conferimento di incarichi, mediante valutazione dei curricula e colloquio, per la catalogazione di fondi librari manoscritti e a stampa di particolare interesse e per l’inventariazione di archivi di enti, famiglie e persone conservati presso la Biblioteca Civica Angelo Mai, le Biblioteche di pubblica lettura, le Biblioteche speciali e le Biblioteche museali.

Per l’accesso ordinario alla Biblioteca non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base; resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche all’interno dell’edificio.
Il partecipante al colloquio si dovrà registrare 5 minuti prima alla postazione accoglienza posta nell’atrio della Biblioteca; salirà quindi al primo piano e accederà alla Sala Tassiana solo quando chiamato dalla commissione.
La Sala Tassiana, per la quale vige il massimo della capienza, vedrà la contemporanea presenza dei soli quattro membri della commissione e del singolo candidato.

Scarica la convocazione (protocollo U0118363 del 19/04/2022) in formato PDF.

biblioteca_mai Nessun commento

Pasqua 2022

Il personale della Biblioteca Angelo Mai augura ai lettori, agli amici, agli studiosi, ai visitatori

una serena Pasqua 2022

(Immagine tratta da: Jacopo da Balsemo,  Missale romanum, ms., fine sec. 15, inizio sec. 16, A 97, c. 116r).

Ricordiamo gli appuntamenti del mese di aprile:

  • venerdì 22, alle ore 18, secondo appuntamento di Voci dall’antico, XIII edizione, Donne all’ombra del potere: Luigi Venezia presenta Aspasia: il potere nell’ombra
  • domenica 24 #maididomenica. Sguardi sul Novecento, visite guidate alla Biblioteca musicale Gaetano Donizetti sul tema La musica sinfonica e da camera a Bergamo: repertorio e interpreti, in collaborazione con il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. Due visite con partenza alle ore 10.00 e alle ore 11.30, presso la sede della Biblioteca in via Arena 9
  • venerdì 29, alle ore 18, si conclude Voci dall’antico con l’intervento di Paolo Cesaretti su L’augusta Teodora, sposa di Giustiniano
  • continuano inoltre le visite guidate alla mostra Il Sogno di una cosa. Pier Paolo Pasolini attraverso i libri della Biblioteca Angelo Mai, allestita nell’Atrio scamozziano, organizzate ogni venerdì pomeriggio alle ore 16.30.

biblioteca_mai Nessun commento

Inventario dell’Archivio Giovanni Antonio Tadini

E’ disponibile sul sito la versione aggiornata dell’Inventario dell’Archivio Antonio Tadini, nella quale si dà conto del dono della Signora Elena Bergamaschi de “1794 marzo. Secondo Stracciafoglio di notizie ecc. e concetti intorno alla Teorica de’ Fiumi” (ad integrazione di Tadini 02, 004) e dell’invio da parte del Comune di Lonigo della scansione di un documento conservato nel proprio Archivio Moderno (Tadini, 01, 002, 05).

L’inventario, redatto con il software Archimista, è pubblicato in formato PDF, ricercabile per parola.

biblioteca_mai Nessun commento

Il Rinascimento. Tavola rotonda e presentazione libro

La giornata di lunedì 11 aprile 2022 dedica al Rinascimento due eventi che si svolgono uno di seguito all’altro, per consentire agli interessati di partecipare ad entrambi.

Dalla 14 alle 16.30, presso l’Aula 6 del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo, in via Pignolo 123, Il Rinascimento: un tema a confronto, tavola rotonda con la partecipazione di Stefano Ugo Baldassarri (ISI Florence, Palazzo Rucellai), Maurizio Cambi (Università di Salerno), Roberto Celada Ballanti (Università di Genova), Marco Pellegrini (Università di Bergamo), Saverio Ricci (Università della Tuscia).

Presso l’Ala Vitali dell’Accademia Carrara di Bergamo, alle ore 17 presentazione del volume di Marco Pellegrini Nella terra del genio. Il Rinascimento, un fenomeno italiano, edito da Salerno, con interventi di Maria Elisabetta Manca (Biblioteca Civica Angelo Mai), Maria Grazia Recanati (Accademia di Belle Arti “G. Carrara”), Maria Cristina Rodeschini (Accademia Carrara).

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per partecipare all’evento in Accademia Carrara è richiesta la prenotazione.

Scarica la locandina con tutte le informazioni. Guarda in anteprima la copertina del libro.

biblioteca_mai Nessun commento

Cessazione dello Stato di emergenza

A partire da venerdì 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, sono modificate le modalità di accesso ai servizi della Biblioteca.

Accesso
Per l’accesso ordinario non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base; resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche all’interno dell’edificio.

Il green pass rafforzato è però obbligatorio per l’accesso in occasione di incontri pubblici (conferenze, presentazioni, concerti, ecc.).

Sono aumentate al massimo della capienza le postazioni a disposizione per gli utenti: 12 per la consultazione di manoscritti, opere a stampa antiche, rari e archivi; 16 per la consultazione dei materiali moderni e per lo studio con libri propri; 7 per la consultazione dei periodici; 2 per la visione dei microfilm. Sono anche presenti 3 postazioni per la navigazione in Internet e altrettante per la consultazione dei cataloghi on line della Biblioteca.
I quotidiani del giorno tornano ad essere disponibili alla libera lettura nella sala periodici.

L’utilizzo a qualunque titolo dei tavoli disponibili nelle sale di lettura richiede la preventiva registrazione presso l’accoglienza, dove l’utente riceve la chiave di un armadietto per il deposito degli effetti personali. Il numero dell’armadietto corrisponde al numero del tavolo assegnato.

Iscrizione
Sul sito della Biblioteca è temporaneamente disponibile un modulo per la richiesta di iscrizione da remoto, che consente di velocizzare le operazioni di registrazione per tutti coloro che prevedono di utilizzare i servizi della Biblioteca.

Prenotazione
La prenotazione per la consultazione dei libri a stampa moderni e per il prestito non è più obbligatoria, ma facoltativa. Resta obbligatoria per la consultazione di manoscritti, libri antichi, rari e archivi.

Prestito
I libri restituiti non sono più posti in quarantena, ma divengono subito disponibili per chiunque ne faccia richiesta.

Per informazioni complete vedi le pagine dedicate ai singoli servizi.

biblioteca_mai Nessun commento

Voci dall’antico 2022

Anche quest’anno, a partire da venerdì 8 aprile, la Biblioteca ospita le letture che l’Associazione K’epos propone all’interno della rassegna Voci dall’Antico. In questa XIII edizione, organizzata con il patrocinio del Comune di Bergamo, i docenti Mauro Messi, Luigi Venezia e Paolo Cesaretti presenteranno tre figure di donne ‘all’ombra del potere’ nel mondo antico: Saffo, Aspasia e Teodora.

Gli incontri si svolgeranno nel Salone Furietti, alle ore 18. L’accesso è libero presentando il green pass rafforzato; è richiesta la mascherina FFP2. Il numero di posti disponibili è limitato a 50.

Queste le date e i titoli degli appuntamenti:

  • venerdì 8 Aprile, Mauro Messi, Saffo tra amore e politica
  • venerdì 22 Aprile, Luigi Venezia, Aspasia: il potere nell’ombra
  • venerdì 29 Aprile, Paolo Cesaretti, L’augusta Teodora, sposa di Giustiniano.

Scarica la locandina con il programma.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica marzo 2022

Sguardi sul Novecento

Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai

Visite guidate gratuite

Domenica 27 marzo 2022 secondo appuntamento con #maididomenica, le visite guidate gratuite alla Biblioteca Civica Angelo Mai offerte al pubblico le ultime domeniche di ogni mese.

Con il sostegno dall’Associazione Amici della Biblioteca, l’incontro Dalla Raccolta Gaffuri: ‘muraine’ e porte daziarie inizia con l’illustrazione della storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni e delle sue opere d’arte, nonché delle vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca Civica; quindi i Bibliotecari, coadiuvati da Volontari e Soci dell’Associazione Amici, si soffermeranno in particolare su alcuni documenti iconografici che testimoniano la presenza della cinta muraria più antica della Città.

Due le visite mattutine, della durata di circa un’ora, con partenze alle 10 e alle 11.30. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@bibliotecamai.org, indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonando allo 035-399430. Sono accettati visitatori aggiuntivi anche non prenotati fino al raggiungimento del numero massimo delle presenze consentite. Per l’accesso restano indispensabili: l’uso della mascherina e il Green pass rafforzato.

Scarica il programma con tutte le date. Qui il pieghevole.