biblioteca_mai Nessun commento

…a riveder le stelle

All’inizio del 2021, rievocare il verso conclusivo della prima cantica della Commedia di Dante Alighieri ha una doppia valenza: augurio per un anno di rinascita e introduzione alle celebrazioni dei settecento anni dalla morte del Poeta, al quale sono dedicate molteplici eventi a livello sia nazionale sia internazionale.

La Biblioteca Mai partecipa alla ricorrenza con l’iniziativa «… a riveder le stelle»: Dante negli esemplari della Biblioteca Civica Angelo Mai, una mostra virtuale di 50 esemplari tra le centinaia di opere dantesche conservate.

La selezione spazia tra manoscritti, quali l’importantissimo Codice Grumelli con il testo della Commedia e il commento di Jacopo della Lana tradotto dal volgare in latino da Alberico da Rosciate, pubblicazioni a stampa del ‘400 e del ‘500, edizioni splendidamente allestite ed illustrate dal Settecento al Novecento, stampe popolari celebrative del ‘900, e le più recenti edizioni critiche.

Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Aperture natalizie 2020

Durante le festività natalizie, come di consueto, la Biblioteca chiude al pubblico nei giorni festivi e nelle due vigilie di Natale e Capodanno, 24 e 31 dicembre.
Resterà chiusa eccezionalmente anche sabato 2 gennaio.

Con la speranza di un 2021 migliore, il personale della Biblioteca rivolge un caro saluto a tutti i frequentatori dell’istituto e del sito web.

biblioteca_mai Nessun commento

Una preziosa acquisizione per la Biblioteca e la Città

E’ stato approvato qualche giorno fa lo schema di convenzione di comodato al Comune di Bergamo del Codice Baruffaldi, uno dei più preziosi manoscritti cartacei tassiani del secolo XVI, dichiarato di interesse storico dal Ministero della Pubblica Istruzione nel 1964, che contiene i testi della Gerusalemme liberata e dell’Aminta di Torquato Tasso.

La famiglia Borletti, custode del Codice, ha manifesto la volontà di conferire in comodato per 99 anni il manoscritto al Comune di Bergamo perché venisse messo a disposizione degli studiosi presso la Biblioteca Civica Angelo Mai che, com’è noto, conserva il più grande patrimonio librario esistente al mondo relativo a Bernardo e a Torquato Tasso.
La Mai è infatti anche sede del Centro Studi Tassiani, riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che ha tra i propri Soci i più illustri accademici studiosi dei Tasso.

Il Codice Baruffaldi è stato affidato al Comune di Bergamo, per la sua conservazione presso la Mai, dopo parere pienamente favorevole della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia che ha approvato la sottoscrizione del contratto di comodato pluriennale e la contestuale consegna del bene.
La Biblioteca, per facilitarne la consultazione da parte degli studiosi e per tutelare l’originale, realizzerà a breve una copia digitale del Codice, provvederà alla redazione di una scheda descrittiva da porre a catalogo e, sempre in accordo con la Soprintendenza, curerà un intervento conservativo sulla legatura.
In accordo con il Centro di Studi Tassiani verrà avviata una campagna di studio che verrà affidata a filologi, codicologi e studiosi del collezionismo librario settecentesco.

In occasione della consegna del Codice, la signora Ilaria Borletti Buitoni ha inoltre voluto omaggiare la Biblioteca con un raro esemplare a stampa dell’Aminta, pubblicato a Parma nel 1793 « co’ tipi bodoniani», che andrà ad arricchire ulteriormente la Raccolta Tassiana.

Il gesto della donatrice e dei suoi familiari è segno di straordinaria liberalità e di grande civismo nel più puro spirito del mecenatismo culturale.
La gratitudine della Città e del mondo degli studi è immensa.

biblioteca_mai Nessun commento

Calendario artistico 2021

E’ finalmente disponibile in Biblioteca il Calendario artistico per il 2021, promosso dall’Associazione Amici della Mai in collaborazione con l’isitituto, con l’intento di offrire al pubblico la visione di parti importanti del patrimonio custodito dalla Biblioteca.

Le immagini selezionate per il 2021 vogliono essere un omaggio alla nostra città, delineando un percorso ideale che, da Città Alta ai Borghi storici, mostra il volto di Bergamo come appariva e fu raffigurato dagli incisori nelle stampe ottocentesche. Le tavole riprodotte provengono parte dalla Raccolta Gaffuri, interamente digitalizzata e visibile sul sito della Biblioteca Digitale Lombarda, parte dalla Raccolta Stampe, prossimamente disponibile sullo stesso sito.

Il calendario è a disposizione per tutti coloro che rinnovano l’iscrizione per il 2021 all’Associazione Amici della Biblioteca, e per chi desidera finanziare l’attività dell’Associazione con un’offerta minima di 5 euro.

Le offerte possono essere devolute anche in occasione della consegna a domicilio dei prestiti, prevista per gli over 65 e per i soggetti fragili dal progetto La Biblioteca a casa tua. Read more

biblioteca_mai Nessun commento

Riapertura sede

In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre 2020, a partire dal prossimo mercoledì 9 la Biblioteca riapre al pubblico.

E’ quindi possibile fin da ora prenotare i prestiti e le consultazioni, secondo le modalità indicate alla pagina apposita.

Resta attivo il prestito con consegna a domincilio La Biblioteca a casa tua, solo per soggetti che hanno compiuto i 65 anni o che si trovino in condizioni di fragilità.

gestione_mai Nessun commento

Dall’Archivio di Luigi Angelini

Da venerdì 25 settembre fino a sabato 13 febbraio 2021, l’Atrio scamozziano della Biblioteca ospita Dall’Archivio di Luigi Angelini – ingegnere – architetto – uomo, esposizione di documenti d’archivio in occasione del cinquantenario della scomparsa di Luigi Angelini (1884-1969), figura di grande rilievo per la sua attività di progettista, disegnatore, cultore e scrittore di arte e di storia, del quale la Biblioteca Civica conserva l’intero Archivio, donato dagli eredi Sandro e Chiara Angelini.

L’esposizione propone al pubblico, in forma inevitabilmente sintetica, la vastità, l’importanza e la molteplicità dei materiali che sono parte di quel fondo.

Visita la mostra grazie al video illustrativo.

biblioteca_mai Nessun commento

Francesco Maria Quarenghi (1741-1807) e le sue collezioni giuridiche fra età veneziana e periodo napoleonico

Venerdì 18 dicembre 2020, dalle 9.15 alle 19.00, su piattaforma telematica Zoom, si svolge on line il Convegno Francesco Maria Quarenghi (1741-1807) e le sue collezioni giuridiche fra età veneziana e periodo napoleonico.

Organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo, l’evento si inserisce nella cornice del III ciclo di incontri di Itinera iuris – Seminario permanente interateneo su diritto e storia coordinato da Giovanni Rossi. Aderiscono all’iniziativa la Biblioteca Mai, l’Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo, Osservatorio Quarenghi e il Museo delle storie di Bergamo.

Leggi il programma dettagliato sulla locandina. Per partecipare:
https://bit.ly/37rKcQI
ID riunione: 922 4057 8255
Passcode: K9aKxj

biblioteca_mai Nessun commento

Chiusura al pubblico

In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020, la Biblioteca è chiusa al pubblico da giovedì 5 novembre fino al 3 dicembre 2020.

Restano attivi tutti i servizi a distanza negli orari 8.45-17.30, dal lunedì al venerdì. Dal 23 novembre è fornito anche il servizio di prestito con consegna a domicilio (scopri l’iniziativa La Biblioteca a casa tua).

Per informazioni, consulenze, richiesta di riproduzioni e di prestito, scrivere a info@bibliotecamai.org, oppure compilare il form presente nella home page del sito o alla pagina Chiedi al Bibliotecario.
Chi non dispone di posta elettronica, può telefonare durante gli orari di apertura al numero 035/399431.

La restituzione dei volumi in prestito può avvenire tramite i box esterni disponibili presso le biblioteche Antonio Tiraboschi, Luigi Pelandi e di Colognola.

biblioteca_mai Nessun commento

Il trombetta, il mezzopoeta, l’aspirante secretario

Venerdì 30 ottobre 2020, alle ore 17.30, il Salone Furietti della Biblioteca ospita la presentazione on line del libro Il trombetta, il mezzopoeta, l’aspirante secretario. Tra Bergamo e l’Europa del XVI secolo, di Maria Mencaroni Zoppetti (Lubrina Bramani Editore).

Da Augsburg a Trento, a Milano, a Genova. Solcando il mare fino a Barcellona, percorrendo l’assolata Spagna fino a Valladolid, poi i viaggi di ritorno, verso le grandi città di Austria, Germania, Paesi Bassi, tra battaglie e incoronazioni, tra cacce e feste… Tutta l’Europa del Cinquecento in un manoscritto conservato nella Biblioteca Angelo Mai, tra viaggi, ingressi trionfali, feste, matrimoni, guerre dei potenti del tempo. Sullo sfondo, i profili di città e di paesaggi rivelano un mondo in cui le lotte di religione si mescolano ad ambizioni egemoniche.
Ma nella storia sono coinvolti anche personaggi comuni, solo apparentemente secondari. Uomini e donne testimoni di un’epoca. Chi è l’autore del manoscritto? Come in un giallo, ci sono indizi e tracce che portano a tre bergamaschi. Un suonatore di tromba, un notaio-poeta, un dottore in legge.

La presentazione, organizzata in collaborazione da Biblioteca Civica Mai, Museo delle storie e Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti, vede la partecipazione di Maria Elisabetta Manca, Roberta Frigeni e Maria Mencaroni Zoppetti e potrà essere seguita su Zoom (previa iscrizione) e in diretta Facebook sulla pagina dell’Ateneo.

biblioteca_mai Nessun commento

Premio Giacomo Quarenghi 2020

INCONTRO RINVIATO

(Sabato 24 ottobre, alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Municipio di Bergamo, Piazza Matteotti 27, si svolge la cerimonia di premiazione della Fondazione Tchoban di Berlino, vincitrice del Premio Giacomo Quarenghi 2020.

Dopo il saluto delle Autorità e la lettura delle motivazioni, Alessandro De Magistris del Politecnico di Milano terrà una Laudatio dell’Istituto premiato. A seguire, la Lectio magistralis di Sergei Tchoban, presidente della Fondazione Tchoban, sul tema The dialogue in drawing through the Centuries. Architectural drawings of Italy and Russia.

La cerimonia, che potrà essere seguita in presenza da un numero limitato di persone, sarà trasmessa in diretta streaming, a partire dalle ore 16.55, sul canale di Osservatorio Quarenghi aperto sulla piattaforma YouTube.

Scarica la locandina con il programma e tutte le informazioni aggiuntive).