biblioteca_mai Nessun commento

Viaggio nella meraviglia. Attorno al Messale MA 298 della Biblioteca Mai

Venerdì 30 novembre, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, si svolge l’ultimo incontro del ciclo Viaggio nella meraviglia. Tesori miniati della Biblioteca Civica Angelo Mai, dal titolo Attorno al Messale MA 298 della Biblioteca Mai: il contesto sconosciuto della miniatura in Lombardia nel secondo Duecento.

Il relatore, Giovanni Valagussa, conservatore dell’Accademia Carrara, ricostruendo le fila di poche tracce disperse riguardanti l’attività miniatoria in area lombarda nella seconda metà del Duecento, ricompone un’interessante attività legata principalmente al contesto milanese, della quale il Messale MA 298 conservato alla Biblioteca Mai è uno dei testimoni più rilevanti.

Durante l’incontro il Messale, che può essere sfogliato anche in versione digitale sul sito della Biblioteca Digitale Lombarda, sarà posto in visione al pubblico.

Ingresso libero.

biblioteca_mai Nessun commento

Lotto, Venezia, Cinquecento. Giornata di studio in onore di Francesca Cortesi Bosco

Venerdì 7 dicembre, dalle ore 9.30, nel Salone Furietti, la Biblioteca propone Lotto, Venezia, Cinquecento. Giornata di studio in onore di Francesca Cortesi Bosco.

Il sette dicembre del 2016 Francesca Cortesi Bosco presentava, nella sala Tassiana della Biblioteca, il suo libro Viaggio nell’ermetismo del Rinascimento. Lotto, Durer, Giorgione. Soltanto pochi mesi dopo, la studiosa moriva lasciando alla Biblioteca il suo saggio Tiepolo ermetico: i Capricci perché venisse pubblicato su Bergomum. Nel rispetto delle scelte di sobrietà e discrezione che ne hanno caratterizzato la vita personale e professionale, ma nel desiderio di onorarne la memoria, la Biblioteca organizza ora questo incontro di studio che vuole essere anche un’occasione di discussione e di approfondimento sui temi cari alla studiosa.

Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, Nadia Ghisalberti e dal Presidente dell’Associazione Amici della Biblioteca, Alfredo Gambardella, i lavori vengono introdotti dalla Responsabile della Biblioteca Mai, Maria Elisabetta Manca. Intervengono Giulio Orazio Bravi, Costanza Barbieri, Augusto Gentili, Maria Cristina Rodeschini, Simone Facchinetti, Gianmario Petrò, Enrico Maria Dal Pozzolo.
Scarica l’invito con il programma completo.

La Giornata è preceduta, giovedì 6, alle 18.30, sempre nel Salone Furietti, dalla proiezione del film-documentario Lorenzo Lotto. Viaggio nella crisi del Rinascimento (58’) di Enrico Maria Dal Pozzolo, prodotto da Land Comunicazioni nel 2018, per la regia di Luca Criscenti. In collaborazione con Fondazione Accademia Carrara – LAB80.

Il documentario racconta la vita e l’arte del grande pittore veneziano, partendo dalla sua silenziosa morte avvenuta nel Santuario di Loreto nel 1556. Una sessantina di opere tra tele, ritratti e pale d’altare – circa un terzo dei suoi lavori giunti fino a noi – vengono mostrati nel loro contesto, nei luoghi dove si conservano e per i quali, molto spesso, sono stati realizzati.

Ingresso libero fino a esarimento posti per entrambi gli eventi.

Venerd’ 7 la Biblioteca rimane normalmente aperta ai servizi. La consultazione dei documenti antichi e moderni avverrà nella Sala periodici.

biblioteca_mai Nessun commento

Bergamo include. Giornata internazionale per le persone diversamente abili

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità che si celebra il giorno 3 dicembre, l’Assessorato alla Coesione sociale del Comune di Bergamo ha promosso, in stretta collaborazione con le associazioni cittadine, la 2° Settimana Bergamo Include, per sensibilizzare la città sui temi dell’inclusione delle persone con disabilità.

Nell’ambito di tale iniziativa, giovedì 29 novembre, dalle ore 14.30 alle 16.30, la Biblioteca Mai offre al pubblico una visita guidata al Laboratorio di manutenzione e restauro dei libri e alle sale storiche della Biblioteca. Ad accompagnare i visitatori saranno i ragazzi che operano presso il Laboratorio, coadiuvati dall’educatrice del Consorzio Solco Città aperta e da un bibliotecario. I collaboratori diversamente abili illustreranno la propria attività, iniziata nel 2016, e il percorso professionale che hanno intrapreso in Biblioteca.

Per partecipare è richiesta la prenotazione, da effettuare scrivendo a info@bibliotecamai.org.

Scarica la locandina con il programma completo e il depliant della Mai.

La settimana di appuntamenti si chiuderà il 3 dicembre con il Convegno Bergamo Inclusiva: oggi e domani che si svolgerà presso l’Istituto Giulio Natta di Bergamo, in via Europa, 15. E’ in corso l’accreditamento del convegno all’Ordine regionale degli Assistenti sociali.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica

Domenica 25 novembre si rinnova l’appuntamento con le visite guidate gratuite alla Biblioteca Mai. Tema della mattinata: Torquato Tasso in musica.

Con partenza alle 9.30, alle 10.30 e alle 11.30, il personale della Biblioteca, coadiuvato dai Volontari e dai componenti dell’Associazione Amici, illustra la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte e delle vicende che hanno portato alla formazione e allo sviluppo della Biblioteca Civica.
Ai visitatori, organizzati in gruppi, vengono quindi presentati alcuni documenti conservati in Biblioteca, testimoni della fortunata presenza di testi, vicende, personaggi tassiani e dello stesso Torquato Tasso con la sua vita travagliata, in composizioni musicali realizzaate dal XVII al XX secolo. Viene inoltre illustrata la mostra Donizetti, «giovine di belle speranze». La formazione di un talento nella Bergamo di primo Ottocento, allestita nell’Atrio scamozziano in concomitanza con lo svolgimento in Bergamo del Festival Donizetti opera, rassegna internazionale dedicata al grande compositore Gaetano Donizetti.

Per prenotare la visita inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

Scarica il pieghevole con tutte le date.

biblioteca_mai Nessun commento

Viaggio nella meraviglia. Spettatori della passione di Cristo

Venerdì 23 novembre, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, si svolge il terzo incontro del ciclo Viaggio nella meraviglia. Tesori miniati della Biblioteca Civica Angelo Mai, dal titolo Spettatori della passione di Cristo. Riti e preghiera personale ai tempi del grande Scisma.

La relatrice, Emanuela Daffra, storica dell’arte, già vicedirettrice della Pinacoteca di Brera, direttrice della Fondazione Accademia Carrara, ora in forza all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, accompagna il pubblico alla conoscenza del cosiddetto Libro d’ore di Valentina Visconti, splendido esemplare di codice miniato destinato ad una fruizione privata, la cui decorazione evidenzia il contesto spirituale di crisi che, a cavallo tra Tre e Quattrocento, ha posto il fedele di fronte ad una Chiesa divisa tra due pontefici che si dichiaravano reciprocamente illegittimi.

Durante l’incontro il prezioso Uffiziolo, che può essere sfogliato anche in versione digitale sul sito della Biblioteca Digitale Lombarda, sarà posto in visione al pubblico.

Ingresso libero. Scarica il pieghevole con il programma completo del ciclo di incontri.

biblioteca_mai Nessun commento

Arte per ridere alla Biblioteca del Senato

Mercoledì 21 novembre, alle ore 18.30, nella Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato ‘Giovanni Spadolini’ a Roma, viene inaugurata la mostra Arte per ridere. La caricatura italiana dal Cinquecento ai tempi nostri, che i cittadini di Bergamo hanno potuto visitare nell’Atrio scamozziano della Biblioteca Mai, dove è rimasta allestita dal 9 febbraio al 5 maggio.

Nata dalla collaborazione tra la Biblioteca Civica e il Fondo Paolo Moretti per la satira politica con l’intento di presentare una serie di disegni caricaturali, libri antichi, periodici satirici e riproduzioni d’artista che permettono di leggere la satira lungo un arco cronologico di quasi quattro secoli, la mostra corona ora il successo, già ottenuto a Bergamo, con questa importante valorizzazione, che consente di allargare ad un pubblico ancora più vasto l’occasione di conoscere più a fondo le collezioni dei due istituti, l’uno pubblico, l’altro privato. Nel 2019 i materiali espositivi faranno tappa in altri comuni del territorio bergamasco, in un’ottica di divulgazione itinerante.

Precede l’inaugurazione, alle ore 18, la presentazione del volume L’insana passione. Il Fondo Paolo Moretti per la satira politica, pubblicato nel 2016.

Visite da lunedì a venerdì, ore 9-19.30; sabato 9-12.30. Fino al 9 dicembre.

biblioteca_mai Nessun commento

Apertura posticipata il 19 novembre

Lunedì 19 novembre la Biblioteca apre al pubblico a partire dalle ore 13.00, per consentire al personale di partecipare all’ultimo incontro di un corso interno di aggiornamento.

biblioteca_mai Nessun commento

Viaggio nella meraviglia. Il Taccuino di disegni di Giovannino de Grassi

Venerdì 16 novembre, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, si svolge il secondo incontro del ciclo Viaggio nella meraviglia. Tesori miniati della Biblioteca Civica Angelo Mai, dal titolo Il Taccuino di disegni di Giovannino de Grassi: un libro di modelli nella Milano tardogotica, tra simbolismo medievale e ricerca della natura.

La relatrice, Maria Grazia Recanati, massima esperta di storia dell’arte lombarda tardomedievale, curatrice di un commentario storico-artistico del manoscritto, accompagna il pubblico alla conoscenza dell’opera più famosa custodita dalla Biblioteca, capolavoro realizzato alla corte viscontea sul finire del Trecento da Giovannino de Grassi, architetto del Duomo di Milano e straordinario miniatore.

Durante l’incontro sarà visionabile la splendida riproduzione facsimilare del Taccuino, pubblicata nel 1998 per i tipi de Il Bulino di Bologna. Il prezioso originale è custodito nel caveau di una Banca e può essere ammirato in versione digitale sul sito della Biblioteca Digitale Lombarda.

Ingresso libero. Scarica il pieghevole con il programma completo del ciclo di incontri.

biblioteca_mai Nessun commento

Concerto Quartetto Donizetti

Mercoledì 14 novembre, alle ore 18.00, nel Salone Furietti della Biblioteca, il Quartetto Donizetti, diretto dal Maestro Christian Serazzi, si esibisce in un concerto offerto alla città dall’Associazione Amici della Biblioteca in occasione dell’inaugurazione della mostra Donizetti, «giovine di belle speranze». La formazione di un talento nella Bergamo di primo Ottocento.

Luca Braga, I violino
Pierantonio Cazzulani, II violino
Christian Serazzi, viola
Massimo Repellini, violoncello.

Programma

Muische di Gaetano Donizetti (1797-1848)

Quartetto n. 1 in mib maggiore [1817]
Allegro
Largo
Minuetto. Presto
Allegro

Quartetto n. 2 in la maggiore [1818]
Allegro assai
Largo
Scherzo
Allegretto

Quartetto n. 5 in mi minore [1818]
Allegro
Larghetto
Presto
Allegro agitato

Il Quartetto Donizetti è formato dalle prime parti dell’Orchestra che dal 2006 al 2014 ha realizzato tutte le edizioni annuali del Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti.
La consuetudine per i quattro strumentisti di suonare frequentemente insieme anche in altre prestigiose orchestre ed in diverse formazioni cameristiche, quali Orchestra da Camera di Mantova – Solisti di Pavia – Donizetti Opera Ensemble – Ensemble Salotto ‘800 – Italian Chamber Opera Quintet che accompagna il grande baritono verdiano Leo Nucci, ha favorito una consolidata unione di intenti tecnico-strumentali ed interpretativi.
Il Quartetto Donizetti ha realizzato in prima mondiale a Bergamo, in occasione di Expo 2015, l’esecuzione integrale dei 18 quartetti composti da Gaetano Donizetti.

Ingresso libero. Scarica l’invito.