biblioteca_mai Nessun commento

#viaggioinitalia e #paesaggioitaliano

Con gli hashtag #viaggioinitalia e #paesaggioitaliano, la rete dei canali digitali del MiBACT condivide, nella giornata di domenica 26 aprile, una selezione di antiche e rare carte geografiche conservate nelle ricche collezioni degli archivi, delle biblioteche e dei musei italiani. Un viaggio nelle rappresentazioni del nostro paese nei secoli, ma anche un’occasione per valorizzare e riscoprire i mestieri e le tecniche utilizzate per creare, allora come oggi, le mappe geografiche.

Questo nuovo appuntamento rappresenta la quinta edizione di #artyouready, il fash mob digitale che coinvolge gli italiani in eventi sul web durante queste giornate in cui sono costretti a restare a casa.

Anche la Biblioteca Mai partecipa all’iniziativa con la pubblicazione di alcune rappresentazioni geografiche custodite nelle proprie raccolte iconografiche.

Segui le pagine Facebook della Biblioteca, del MiBACT e della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia.

biblioteca_mai Nessun commento

Gli antichi e la scienza nell’editoria europea

Da venerdì 24 gennaio, fino al 29 febbraio, l’Atrio scamozziano della Biblioteca ospita Gli antichi e la scienza nell’editoria europea, esposizione di libri a stampa in occasione del ciclo di incontri-lettura Gli antichi e la scienza, organizzato dall’Associazione K’epos.

I volumi esposti, provenienti dalle raccolte della Mai, documentano l’attenzione degli editori europei per la diffusione del sapere scientifico antico già dal secondo Quattrocento. E’ soprattutto a partire dall’età dell’umanesimo che la cultura scientifica classica entra in un rapporto di feconda dialettica con nuove scoperte e con un nuovo metodo di indagine che coinvolge pienamente anche il mondo editoriale.
La produzione libraria riguarda sia eleganti edizioni di pregio sia pubblicazioni più abbordabili e di formato tascabile. Questi volumi a stampa circolavano negli antichi conventi e monasteri, fra gli eruditi e i collezionisti o in ambito scolastico. Gli esemplari di opere di scienziati «moderni» come Galileo e Newton sono esempio di questi modelli di produzione e circolazione del libro a stampa scientifico.

Ingresso libero durante gli orari di apertura della Biblioteca.

biblioteca_mai Nessun commento

La Biblioteca della Città

Martedì 18 febbraio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca viene presentato il libro La Biblioteca della città. Storia e patrimonio della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo.

Pubblicato grazie al contributo dell’Associazione Amici della Biblioteca Mai e di Rotary Club Bergamo Città Alta, con i tipi di Lubrina Bramani Editore, il volume costituisce uno strumento essenziale per la comprensione della storia della Biblioteca e del ruolo che ha svolto e che continua a svolgere nella vita culturale della città.

Alla presentazione intervengono Nadia Ghisalberti, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo; Maria Elisabetta Manca, Responsabile della Biblioteca Mai; Isabella Fiorentini, Responsabile dell’Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana di Milano; Claudio Gamba, Dirigente della Struttura Istituti e Luoghi della cultura della Regione Lombardia.

Ingresso libero. Scarica l’invito.

biblioteca_mai Nessun commento

Gli antichi e la scienza

Venerdì 24 gennaio, alle ore 18, nel Salone Furietti della Biblioteca, prende avvio Gli antichi e la scienza, XI edizione di Voci dall’antico, ciclo di quattro  incontri organizzato dall’Associazione K’epos in collaborazione con la Biblioteca Mai e il Liceo classico Paolo Sarpi, e con il patrocinio del Comune di Bergamo.

«Le scoperte degli antichi ‘scienziati’ si sono rivelate spesso estremamente attuali e, attraversando i secoli, sono giunte sino a noi, fornendo ispirazione ai grandi scienziati “moderni” o, in alcuni casi, influenzando credenze e proverbi popolari».

Il primo appuntamento è condotto da Mauro Messi ed ha per titolo Il medico, il filosofo, lo storico: sguardi sulla medicina greca. L’incontro cercherà di illustrare i rapporti tra la medicina, la filosofia e la ricerca storica, partendo dal Giuramento di Ippocrate e dalle analogie con il metodo storico di Tucidide, debitori entrambi della filosofia sofistica, a dimostrazione della circolarità del sapere nell’Atene di Pericle.

Tutti gli incontri si avvalgono del supporto iconografico di Caterina Arrigoni. Il ciclo è accompagnato da un’esposizione di libri scientifici antichi, allestita nell’Atrio scamozziano.

Ingresso libero. Scarica la locandina con il programma completo.

biblioteca_mai Nessun commento

Appuntamenti di gennaio

Nel rinnovare gli auguri per le imminenti festività, preannunciamo alcuni eventi che caratterizzeranno l’inizio del nuovo anno in Biblioteca.

Giovedì 9 gennaio, in collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti e il Museo delle storie di Bergamo, presso il Convento di San Francesco in piazza Mercato del Fieno si svolge la conferenza Miracolo a Milano. La stagione 1830-31 al Teatro Carcano, con interventi, in particolare, sugli epistolari di Giovanni Battista Rubini e Gaetano Donizetti.

Dal 24 gennaio al 14 febbraio torna Voci dall’antico, XI edizione, organizzata da K’epos Associazione Culturale, dedicata a Gli antichi e la scienza: quattro appuntamenti, uno ogni venerdì.

In concomitanza con il ciclo di incontri, l’Atrio scamozziano ospita un’esposizione di libri scientifici tratti dalle raccolte della Biblioteca, con l’dentico titolo Gli antichi e la scienza.

Domenica 26 gennaio La memoria non ha età: brani dal Brundibár, di Hans Krása, con libretto di Adolf Hoffmeister, appuntamento mattutino per il Giorno della memoria, con musiche e letture nel Salone Furietti.

Aggiornamenti puntuali nelle prossime news. Vi aspettiamo numerosi.

biblioteca_mai Nessun commento

Giorno della memoria 2020

Domenica 26 gennaio, dalle ore 10, nella ricorrenza del Giorno della Memoria – proclamato dalla Repubblica italiana per ricordare la persecuzione degli ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione e tutti coloro che hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati – la Biblioteca Mai, in collaborazione con il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo, offre alla cittadinanza un momento di riflessione dal titolo La memoria non ha età. Brani dal Brundibár, di Hans Krása, con libretto di Adolf Hoffmeister. Musica, letture e libri per il Giorno della Memoria.

Scritta dal compositore ceco Hans Krása prima di essere imprigionato presso il Campo di concentramento di Theresienstadtper, l’operina per bambini Brundibár fu rappresentata sotto la sua direzione dai giovani interpreti, anch’essi internati nel campo.

L’evento proposto, che rientra tra gli appuntamenti promossi dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, prevede in alternanza esecuzioni musicali dall’opera e letture di brani tratti da scritti memorialistici riguardanti il tema della deportazione dei bambini. Nella Sala delle novità librarie è inoltre allestita un’esposizione bibliografica.

L’appuntamento è realizzato dal Coro del Conservatorio Gaetano Donizetti e dall”Associazione artistica ‘Musica Dinamica’; Direttore e Maestro dei cori Elisa Fumagalli. Musicisti: William Limonta, pianoforte, M° Roberto Ranieri, violoncello, Elena Vittoria Vincifori Troili, violino.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Scarica il pieghevole con tutte le iniziative comunali e il programma di sala.

biblioteca_mai Nessun commento

«Abiti, fregi, imprese, arme e colori»

Tasso, la nobiltà e l’impresistica fra Cinquecento e Seicento

Bergamo – Biblioteca Civica Angelo Mai – Atrio scamozziano
Piazza Vecchia, Città Alta
28 settembre – 30 novembre 2019

Sabato 28 settembre, alle ore 18.00, a conclusione della Giornata Tassiana, viene inaugurata nell’Atrio scamozziano la mostra bibliografica «Abiti, fregi, imprese, arme e colori». Tasso, la nobiltà e l’impresistica fra Cinquecento e Seicento.

Le imprese, che rappresentano simbolicamente un proposito, una linea di condotta da intraprendere attraverso un motto e una figura che si illustrano a vicenda, erano molto in uso presso nobili e cavalieri nei secoli XVI e XVII. La mostra riscostruisce il dibattito sull’argomento, che interessò anche Torquato Tasso e suo cugino Ercole, autore di un trattato teorico che divenne imprescindibile nell’ambito dell’impresistica, riscoperta anche nel Novecento grazie a Gabriele D’Annunzio.

Ingresso libero. Di prossima pubblicazione il catalogo completo della mostra.

biblioteca_mai Nessun commento

#maididomenica 2019

Itinerari domenicali tra i tesori della
Biblioteca Civica Angelo Mai

Visite guidate gratuite

 

A partire da domenica 24 febbraio, tornano le visite guidate alla Biblioteca Civica Angelo Mai.

Il progetto #maididomenica, giunto alla sua terza edizione e realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Amici della Biblioteca, prevede l’apertura straordinaria della Mai l’ultima domenica di ogni mese (ad escusione di luglio, mentre a dicembre l’appuntamento è anticipato alla terza domenica).
Durante la visita i Bibliotecari, coadiuvati da Volontari e Soci dell’Associazione Amici, illustrano la storia di Palazzo Nuovo, delle sue ornamentazioni, delle opere d’arte insieme alle vicende della formazione e dello sviluppo della Biblioteca Civica. Ai visitatori, organizzati in gruppi, vengono inoltre offerti in visione diretta, di volta in volta diversi, esemplari rari e di pregio dell’immenso patrimonio librario e documentario conservato dalla Biblioteca.

Le visite, della durata di circa 1 ora, iniziano alle ore 9.30, 10.30 e 11.30 di ciascuna domenica di apertura. Queste le date e i temi: 24 febbraio (Libri in-folio antichi e moderni), 31 marzo (Libri illustrati dell’Ottocento), 28 aprile (Robert Schumann e Johannes Brahms, presso Biblioteca Donizetti), 26 maggio (Riviste illustrate del Fondo Arti Grafiche), 30 giugno (Galileo e l’inizio di una nuova scienza), 25 agosto (Viaggi e vacanze), 29 settembre (Libri illustrati del Novecento), 27 ottobre (Immagini dalla Raccolta Gaffuri), 24 novembre (Cataloghi storici della Biblioteca), 15 dicembre (Fondo Piatti-Lochis, presso Biblioteca Donizetti).

Scarica il pieghevole con il programma completo.

Per prenotazioni inviare una mail a info@bibliotecamai.org indicando nome, cognome, recapito telefonico, numero di partecipanti e data e orario prescelto; oppure telefonare allo 035-399430.

biblioteca_mai Nessun commento

Concerto di Natale 2019

L’Associazione Amici della Biblioteca Mai, quale augurio per le prossime festività, offre alla cittadinanza un concerto tenuto dal Sestetto del Jazz Club Bergamo, diretto da Vittorio Scotti.

L’appuntamento è per venerdì 6 dicembre, alle ore 17.30, nel Salone Furietti. Nell’occasione verrà presentato il Calendario artistico 2020 della Biblioteca, realizzato dall’Associazione Amici e verrà annunciata l’imminente pubblicazione di una Guida della Biblioteca Mai, progetto sostenuto dall’Associazione Amici e dal Rotary Club Bergamo Alta.

Intervengono nella serata Nadia Ghisalberti, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, Maria Elisabetta Manca, Direttrice della Biblioteca, Alfredo Gambardella, Presidente dell’Associazione Amici e Maria Grazia Recanati, curatrice della Guida.

Ingresso libero. Scarica l’invito.

biblioteca_mai Nessun commento

I “vivacissimi freschi” della Chiesa di San Michele all’Arco

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 18, nel Salone Furietti, viene presentato il libro I “vivacissimi freschi” della Chiesa di San Michele all’Arco. Carlo Innocenzo Carloni protagonista rococò a Bergamo.

Curato da Amalia Pacia e Maria Elisabetta Manca ed edito da Sestante per la Biblioteca Civica Angelo Mai, il volume giunge come naturale conclusione dell’attività di restauro condotta sulla volta e sui pennacchi della ex Chiesa a fianco di Palazzo Nuovo e a suggello della mostra di presentazione degli esiti dell’intervento, allestita in Biblioteca nella primavera del 2019.

Modera Giovanna Brambilla, in dialogo con Maria Elisabetta Manca, Serena Longaretti e Amalia Pacia.
Durante l’incontro Cesare Zanetti, violino, e Michele Guadalupi, arciliuto, eseguono due sonate di Lodovico Ferronati,  Maestro di Cappella in S. Maria Maggiore dal 1745 al 1767.
Al termine, visita alla Chiesa di San Michele e agli affreschi restaurati.

Ingresso libero. Scarica l’invito in PDF.